Medicina di precisione: ci credono i venture di Amgen, Roche e MSD

Syapse ha raccolto 30 milioni di dollari in finanziamenti di serie D. Questi soldi saranno utilizzati per coinvolgere un maggior numero di operatori sanitari nell’utilizzo del suo software di medicina di precisione oncologica. Oltre alla sua piattaforma oncologica software, che consente ai grandi sistemi sanitari di praticare la medicina di precisione in modo coerente, Syapse offre una rete di condivisione…

Leggi

MSD si assicura la pipeline CAR-T di Cue Biopharma

Dopo aver raccolto 26 milioni di dollari all’inizio dell’anno, Cue Biopharma, biotech inglese specializzata in immunoterapia, ha stipulato un accordo con MSD. Anche se le cifre non sono ancora ufficiali, MSD si sarebbe assicurata la linea di ricerca CAR-T della biotech di Cambridge per 374 milioni di dollari. La piattaforma Cue è stata sviluppata nel laboratorio Almo presso l’Albert Einstein College,…

Leggi

Biosimilare Remicade: Janssen ritira la causa contro Samsung e MSD

Janssen ritira la causa contro Samsung Bioepis per la presunta violazione del brevetto sul suo blockbuster Remicade. Samsung e MSD hanno lanciato il biosimilare Renflexis a luglio, nonostante fosse ancora in corso la battaglia legale sul brevetto. Così la farmaceutica di J&J aveva fatto causa per bloccare il lancio del prodotto e aveva chiesto a Samsung di partecipare a una…

Leggi

MSD Italia: a Nicoletta Luppi il premio Minerva” Donna d’Eccellenza”

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia, è “Donna d’Eccellenza 2017”. Il Premio Minerva è stato conferito a Roma da FEDERMANAGER ROMA Gruppo Minerva, alla presenza di rappresentanti delle maggiori realtà industriali italiane.  L’iniziativa, che celebra ogni anno il valore aggiunto che le donne offrono alle realtà in cui operano, ha riconosciuto in Nicoletta Luppi i “principi e…

Leggi

MSD: un Q3 all’insegna di Keytruda e dell’Animal Health

(Reuters Health) – Le vendite di Keytruda hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari di incassi. Un’ottima notizia per MSD che, avrebbe però deciso di ritirare la domanda di registrazione europea di Keytruda in combinazione con pemetrexed e carboplatino per il trattamento di prima linea del tumore polmonare metastatico non a piccole cellule. La decisione riguarda esclusivamente…

Leggi

MSD in USA si concentra sulle malattie croniche

Negli USA MSD sta ridefinendo il suo modello di forza vendite per focalizzarlo sul business delle malattie croniche. “Questi cambiamenti sono parte di uno sforzo continuo a livello aziendale per accrescere l’attenzione di MSD sul settore ricerca & sviluppo innovativo, che risponde a bisogni medici insoddisfatti, riducendo i costi complessivi”, dice la portavoce dell’azienda americana, Claire Gillespie. Ci sarà tuttavia…

Leggi

MSD: a due anni pembrolizumab raddoppia la sopravvivenza nel tumore al polmone

Buone notizie per pembrolizumab dalla World Conference on Lung Cancer di Yokohama. A due anni questa molecola immuno-oncologica, raddoppia la sopravvivenza globale mediana (30 mesi) rispetto alla chemioterapia (14,2 mesi) nel tumore del polmone. Lo dimostrano i dati di sopravvivenza globale (OS) aggiornati, endpoint secondario dello studio di fase III KEYNOTE-024 che ha valutato pembrolizumab, terapia anti PD-1 di MSD,…

Leggi

Ebola, NEJM: bene i test dei due candidati vaccini. Uno è italiano

Buone notizie dalle sperimentazioni in Africa dei due candidati vaccini per il virus Ebola, fra cui quello ideato in Italia. La notizia arriva da uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine, secondo il quale entrambi i candidati hanno mostrato un buon profilo di sicurezza e una buona risposta immunitaria per almeno un anno. Il test è stato condotto…

Leggi

MSD, un’altra green light per Keytruda. FDA dice sì a impiego nel tumore gastrico

Venerdì scorso la FDA ha dato via libera all’impiego di Keytruda nel trattamento del tumore gastrico ricorrente o avanzato in pazienti che hanno già ricevuto almeno due cicli di terapia. L’approvazione accelerata si basa sulla velocità e sulla durata della risposta del tumore al farmaco. Solo pochi mesi dopo il trionfante mese di maggio, Keytruda strappa dunque un’altra luce verde…

Leggi

MSD: 11 milioni di dollari per piattaforma trial clinici

Il Merck Global Health Innovation Fund (MSD) ha finanziato con 11 milioni di dollari Match, la piattaforma di reclutamento pazienti per i trial clinici realizzata da Antidote. Si tratta di un sistema che applica le conoscenze a livello clinico e l’intelligenza artificiale per aiutare i pazienti a trovare la sperimentazione clinica più adatta a loro. Per raggiungere i candidati che…

Leggi

MSD: Keytruda efficace anche nel tumore allo stomaco

Keytruda efficace anche nel trattamento del tumore dello stomaco in fase avanzata. L’evidenza emerge dai dati relativi all’efficacia di questo farmaco immunoterapico anti-PD1 nello studio di fase II, registrativo, KEYNOTE-059. Lo studio ha incluso pazienti affetti da adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastro-esofagea metastatico, dividendoli in tre coorti: una con pazienti pretrattati con chemioterapia, due con pazienti naïve al…

Leggi

MSD: con Keytruda rischio di morte ridotto del 30 per cento nel carcinoma uroteliale

Nel 2016 in Italia sono stati stimati 23.940 nuovi casi di carcinoma uroteliale, il tipo più frequente (90%) di tumore della vescica. Keytruda (pembrolizumab) continua a mostrare un miglioramento significativo della sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia, indipendentemente dall’espressione di PD-L1, nel carcinoma uroteliale. È quanto emerge dai dati aggiornati dello studio di fase III KEYNOTE-045, presentati al Congresso ESMO di…

Leggi

MSD: ottimo Q2, ma quanto costerà il cyber-attacco di giugno?

(Reuters Health) –  Il grande attacco informatico che il 27 giugno scorso ha messo al tappeto molte aziende e infrastrutture, tra le quali la centrale nucleare di Chernobyl, potrebbe costare caro anche a MSD, i cui impianti e sedi statunitensi sono stati attaccati dagli hacker. Lo ha annunciato la stessa azienda in occasione della comunicazione dei dati del Q2. Poiché…

Leggi

MSD, Loxo: errore genetico, nuova strada per gli antitumorali

(Reuters  Health) – Con il cambio di prospettiva tra le terapie antitumorali, che mirano alle mutazioni genetiche piuttosto che alla tipologia del tumore o alla sua sede, cresce l’ importanza di testare i pazienti per evidenziare gli ‘errori genetici’. Lo scorso mese, l’antitumorale Keytruda, di MSD, è diventata la prima terapia approvata negli USA contro uno specifico errore genetico, indipendentemente dalla…

Leggi

MSD al vertice dell’immuno-oncologia. Gli analisti ci credono

Gli ottimi risultati riportati da Keytruda all’ASCO incoronano BMS al vertice dei produttori dei farmaci immuno-oncologici. In particolare, Keytruda ha  mostrato evidenze promettenti in associazione con epacadostat, l’inibitore IDO di Incyte, nel trattamento di alcune forme difficili di tumore del seno e, in combinazione con la chemioterapia, nel trattamento del tumore del polmone. Secondo Moody’s, MSD sarebbe tra le tre…

Leggi

MSD: il vaccino contro Ebola usato in Congo contro epidemia

(Reuters Health) – Il ministero della salute della Repubblica Democratica del Congo ha approvato l’uso del nuovo vaccino contro l’Ebola per contrastare un’epidemia di febbre emorragica nel nordest del Paese che ha ucciso quattro persone Il vaccino, noto come rVSV-ZEBOV,  messo a punto da MSD, si è dimostrato altamente protettivo contro l’Ebola negli studi clinici pubblicati lo scorso dicembre. Dallo scorso…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025