BMS-MSD: testa a testa per il tumore al polmone

Presto potrà delinearsi meglio la terapia di prima linea del trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule. Nell’ambito della riunione annuale dell’American Association for Cancer Research, che si è aperta sabato scorso, MSD presenterà i risultati di Keynote-189, un trial clinico relativo alla combo Keytruda-chemioterapia, mentre Bristol Myers Squibb presenterà i risultati di Checkmate. 227, la sperimentazione della combo Opdivo…

Leggi

MSD: Keytruda centra obiettivo studio su carcinoma polmonare

(Reuters Health) -In uno studio late stage Keytruda ha raggiunto l’obiettivo principale di allungamento della sopravvivenza nei pazienti precedentemente non trattati con carci noma polmonare con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (NSCLC).Un comitato indipendente di monitoraggio dei dati ha determinato che lo studio, che ha testato Keytruda come monoterapia, ha prolungato significativamente la vita dei pazienti rispetto alla…

Leggi

MSD: ok del NICE per Keytruda nel tumore alla vescica

Venerdì 16 marzo l’England National Institute for Health and Care Excellence ha raccomandato Keytruda per curare pazienti affetti da cancro alla vescica, sancendo un primato. Quello di MSD è il primo farmaco immuno-oncologico a ottenere l’ok del watchdog per questo utilizzo. Il NICE ha posto comunque alcune condizioni: i pazienti avranno accesso al farmaco solo attraverso il NICE’s Cancer Drugs…

Leggi

AstraZeneca-MSD: CHMP dice si a Lynparza in compresse per tumore ovarico

Parere positivo del CHMP per l’immissione in commercio di Lynparza (olaparib) in compresse (300 mg, due volte al giorno) come monoterapia per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con recidiva platino sensibile di tumore ovarico epiteliale di alto grado, delle tube di Falloppio o peritoneale primitivo che sono in risposta (completo o parziale) alla chemioterapia a base di platino.  La…

Leggi

Spot TV: MSD e Pfizer hanno scommesso sui Giochi invernali di PyeongChang

Secondo i dati di iSpot.tv quindici annunci di prodotti farmaceutici con obbligo di prescrizione medica sono stati presentati 221 volte alla televisione nazionale USA durante le olimpiadi di PyeongChang. In termini di spesa, gli annunci di farmaci con obbligo di prescrizione medica hanno rappresentato il 4,1% tutti gli annunci trasmessi durante il periodo di monitoraggio, ossia dal 1° al 26…

Leggi

MSD: accordo con Eisai per l’antitumorale Lenvima

(Reuters Health) – MSD e la giapponese Eisai hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per lo sviluppo e la vendita di Lenvima, farmaco antitumorale prodotto da Eisai, già approvato in molti paesi con due indicazioni terapeutiche. L’accordo, in base al quale Lenvima sarà sviluppato contro diversi tipi di cancro sia da solo, sia in combinazione con Keytruda di MSD,…

Leggi

MSD, shopping in Australia per aumentare pipeline nell’immunoterapia

(Reuters Health) – MSD ha raggiunto un accordo da 502 milioni di dollari australiani (394 milioni di dollari) con Viralytics per espandere la propria pipeline nel settore dell’immunoterapia. MSD pagherà 1,75 dollari australiani per azione della società biotech con sede a Sydney.L ‘operazione è subordinata all’assenza di un’offerta migliore da parte di un controfferente.Il prodotto sperimentale leader di Viralytics, Cavatak,…

Leggi

MSD: il vaccino Varivax ottiene Stato di Prequalifica OMS

Varivax (vaccino vivo contro il virus della varicella ceppo Oka/Merck) – il vaccino vivo contro il virus varicella-zoster (VVZ), realizzato da MSD – ha ricevuto il ticonoscimento dello Stato di Prequalifica da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. La prequalifica dell OMS consente un accesso allargato del vaccino ai Paesi in via di sviluppo e offre una maggiore opportunità di contribuire…

Leggi

MSD e Pfizer: dopo la FDA, arriva l’ok del CHMP per Steglatro (diabete)

(Reuters Health)-  Dopo l’approvazione FDA dello scorso 21 dicembre, arriva il parere positivo del CHMP per Steglatro, l’antidiabetico sviluppato da MSD e Pfizer. Steglatro, appartiene alla classe degli inibitori di SGLT2, che aiutano i pazienti ad espellere il glucosio in eccesso tramite l’urina. A dicembre, MSD e Pfizer hanno ottenuto dalla U.S. Food and Drug Administration l’approvazione per Steglatro come…

Leggi

MSD: via libera dalla Commissione Europea a Prevymis. E’ un “farmaco orfano”

Ok dalla Commissione Europea all’immissione in commercio di Prevymis (letermovir), nella formulazione in compresse per la somministrazione orale e in concentrato da diluire in soluzione per la somministrazione intravenosa, una volta al giorno. Il farmaco di MSD è indicato per la profilassi della riattivazione dell’infezione da citomegalovirus (CMV) e della malattia da CMV, negli adulti CMV-positivi, sottoposti a trapianto allogenico…

Leggi

MSD: nuovi risultati positivi per combo Keytruda-chemioterapia

(Reuters Health) – L’associazione tra Keytruda e due farmaci chemioterapici aiuta i pazienti affetti da cancro del polmone non a piccole cellule a vivere più a lungo e impedisce alla malattia di progredire. A evidenziarlo sono i risultati preliminari di uno studio presentati martedì. I risultati consolidano la posizione di MSD come leader della corsa allo sviluppo di terapie combo…

Leggi

MSD e Pfizer: FDA approva Steglatro (diabete)

(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha approvato ieri, Steglatro (ertuglifozin) un nuovo trattamento contro il diabete di tipo 2 sviluppato da MSD e Pfizer. Si aggiunge, così, un nuovo competitor nella classe degli inibitori di SGTL2, dove sono gia presento Farxiga, di AstraZeneca, Invokana, di Johnson & Johnson, e Jardiance, di Eli Lilly e Boehringer Ingelheim. MSD…

Leggi

2018: anno di svolta nella terapia per il cancro al polmone?

(Reuters Health) – Il 2018 si presenta come un anno cruciale per le terapia del cancro al polmone. Roche ha scosso le aspettative di Wall Street raccogliendo 15 miliardi di dollari dopo aver dimostrato che il suo farmaco immunoterapico Tecentriq rallenta la diffusione del carcinoma polmonare avanzato, in combo con chemioterapia e Avastin. Lo studio di MSD su Keytruda in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025