MSD: accordo con Jiangsu Hengrui Pharmaceuticals per candidato CV che mira alla lipoproteina a

MSD ha raggiunto un accordo con la cinese Jiangsu Hengrui Pharmaceuticals per i diritti sul candidato HRS-5346, attualmente in Fase II di sperimentazione per il trattamento dell’ipercolesterolemia. La pharma statunitense verserà all’omologa cinese 200 milioni di dollari quale anticipo. Jiangsu Hengrui potrà incassare altri 1,77 miliardi di dollari, nonché royalties sulle vendite, se il farmaco raggiungerà determinati traguardi di sviluppo,…

Leggi

MSD, nuovo impianto di produzione da 1 miliardo di dollari per il vaccino Gardasil

Nel suo vasto complesso di Durham, in Nord Carolina, MSD ha aperto un nuovo impianto di produzione da 1 miliardo di dollari, che si occuperà esclusivamente di Gardasil, il vaccino contro l’HPV. L’inaugurazione dell’impianto arriva in un momento in cui le aziende biofarmaceutiche statunitensi stanno implementando le prime politiche di reshoring negli USA, in risposta ai dazi sulle importazioni annunciati…

Leggi

AstraZeneca e MSD: da Milano riparte la campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”

Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Ereditare una mutazione genetica non significa ereditare un tumore; tuttavia si ha un’aumentata probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, come quelle del seno, dell’ovaio, della prostata e del pancreas. Conoscere la storia “oncologica” della propria famiglia…

Leggi

MSD: CE approva belzutifan per RCC e malattia di Von Hippel Lindau

La Commissione Europea ha approvato in maniera condizionata belzutifan, inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia (HIF-2α) di MSD, in monoterapia per due indicazioni: il trattamento di pazienti adulti affetti dalla malattia di Von Hippel Lindau – una malattia genetica rara che colpisce circa 200.000 persone a livello mondiale e da 10.000 a 15.000 persone in Europa – che…

Leggi

MSD: CHMP raccomanda V116 per la vaccinazione pneumococcica degli adulti

Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di V116 (Vaccino coniugato pneumococcico 21-valente) di MSD per l’immunizzazione attiva per la prevenzione delle malattie invasive e della polmonite causate da Streptococcus pneumoniae in individui di età pari o superiore a 18 anni. La parola passa ora alla Commissione Europea per l’autorizzazione alla commercializzazione di V116 nell’Unione Europea, Islanda, Liechtenstein e Norvegia. La decisione è…

Leggi

AstraZeneca/MSD: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale in prima linea di trattamento nel tumore della prostata

L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione con abiraterone e prednisone o prednisolone, per il trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma della prostata metastatico e resistente alla castrazione (mCRPC) e con mutazioni BRCA 1/2 (germinali e/o somatiche), in cui la chemioterapia non è clinicamente indicata. Nello studio PROpel, in questa popolazione di pazienti,…

Leggi

Anche MSD entra nel mercato dei farmaci contro l’obesità: accordo con la cinese Hansoh

MSD entra ufficialmente nel mercato delle terapie contro l’obesità. L’azienda USA ha raggiunto un accordo con la cinese Hansoh Pharma per i diritti, al di fuori della Cina, del candidato HS-10535 – in fase preclinica di sperimentazione – un agonista del GLP-1. L’accordo è stato raggiunto sulla base di 112 milioni di dollari. Inoltre, Hansoh Pharma potrebbe ricevere fino a…

Leggi

AstraZeneca/MSD: con olaparib 88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA ancora in vita dopo 6 anni

L’88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA trattati con olaparib in adiuvante è vivo a sei anni. È quanto emerge dall’aggiornamento a sei anni dei dati dello studio di Fase III OlympiA, che ha dimostrato miglioramenti prolungati e clinicamente rilevanti della sopravvivenza globale (OS), della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) e della sopravvivenza…

Leggi

MSD Italia: Tumore al polmone. On line si parla soprattutto di terapie. Il Fondo per i farmaci innovativi italiano modello per l’Europa

Si parla on line di tumore al polmone? Sei utenti su dieci – uomini di età compresa tra i 25 e i 44 anni – lo fanno. Sono soprattutto caregiver in cerca di informazioni sulle terapie, le opzioni di cura e le aspettative di vita, che rappresentano il 63% delle conversazioni in rete sul tumore al polmone, mentre il 31%…

Leggi

MSD: la formulazione sottocutanea di pembrolizumab simile a quella endovenosa

In uno studio clinico di Fase III la somministrazione sottocutanea sperimentale di pembrolizumab (Keytruda) ha mostrato caratteristiche simili alla formulazione endovenosa, attualmente in uso. MSD sottoporrà questa evidenza alla FDA e ad altre autorità regolatorie. La somministrazione sottocutanea di pembrolizumab combina la molecola biologica attiva con un enzima sviluppato dalla biotech sudcoreana Alteogen, che ne favorisce l’assorbimento da parte dell’organismo.…

Leggi

MSD, accordo con la cinese LaNova per un candidato anticorpo bispecifico

MSD ha raggiunto un accordo di licenza con la biotech cinese LaNova Medicines per un candidato anticorpo bispecifico, LM-299. L’operazione prevede un pagamento anticipato di 588 milioni di dollari e potenziali futuri pagamenti di milestones fino a 2,7 miliardi di dollari. LM-299 agisce contemporaneamente sul checkpoint immunitario PD-1 e sul fattore di crescita dell’endotelio vascolare VEGF. “In MSD continuiamo a…

Leggi

MSD/Gilead: funziona la combo islatravir/lenacapavir nel trattamento dell’HIV una volta a settimana

Ottimi risultati da uno studio di Fase II di 48 settimane per Gilead Sciences e MSD nell’HIV: la combo islatravir (MSD) e lenacapavir (Gilead) ha permesso al 94.2% dei pazienti con questo trattamento sperimentale di mantenere la carica virale al di sotto delle 50 copie m/L, una soglia fondamentale per la soppressione del virus. Islatravir è un inibitore sperimentale della…

Leggi

MSD, clesrovimab riduce incidenza da malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine

In occasione del congresso internazionale ID Week 2024 – tenutosi dal 16 al 19 ottobre a Los Angeles – MSD ha presentato i risultati dello studio clinico di fase 2b/3 (MK-1654-004) che valuta clesrovimab, l’anticorpo monoclonale profilattico sperimentale progettato per proteggere i neonati dalla malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) durante la loro prima stagione di RSV. I risultati dello…

Leggi

MSD: nuovi importanti risultati per il vaccino coniugato pneumococcico 21-valente V116 dallo studio STRIDE-8

In occasione del congresso internazionale ID Week 2024 a Los Angeles, MSD ha annunciato i risultati dello studio di Fase III, STRIDE-8, che ha valutato l’immunogenicità, la sicurezza e la tollerabilità di V116, vaccino coniugato pneumococcico 21-valente rispetto a PCV15 (vaccino coniugato pneumococcico 15-valente) in somministrazione sequenziale con PPSV23 (vaccino polisaccaridico 23-valente pneumococcico) in adulti non precedentemente vaccinati di 18-64…

Leggi

MSD investe nelle terapie basate sui fibroblasti. Accordo con Mestag Therapeutics

MSD ha firmato un accordo di licenza e collaborazione con la biotech britannica Mestag Therapeutics per lo sviluppo di nuove terapie a base di fibroblasti per patologie infiammatorie e oncologiche. Il valore dell’accordo potrebbe raggiungere 1,9 miliardi di dollari in base ai risultati raggiunti. MSD otterrà licenze esclusive di sviluppo e commercializzazione per un numero prestabilito di potenziali obiettivi clinici.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025