Lundbeck acquisisce Prexton per foliglurax (Malattia di Parkinson)

(Reuters Health) – Lundbeck ha acquisito Prexton Therapeutics, pharma che nella pipeline ha foliglurax, un candidato in fase II per il trattamento della malattia di Parkinson. Lundbeck effettuerà un pagamento anticipato di 100 milioni di euro: altri 805 milioni saranno pagati al raggiungimento di obiettivi di sviluppo, regolatori e di vendita. Prexton è stata fondata nel 2012 da Francois Conquet…

Leggi

Takeda-Lundbeck: una app interfaccia tra paziente e medico per gestire la depressione

È possibile che tenere un diario delle dosi di farmaci assunte e delle oscillazioni dello stato d’animo contribuisca a migliorare la cura della depressione? Takeda sta per scoprirlo dando vita a un progetto tecnologico basato su un’applicazione. La pharma giapponese, in collaborazione con Lundbeck e Advocate Health Care, priverà l’efficacia di una app – chiamata Advocate Pathway – dotata di…

Leggi

Alzheimer: Lundbeck rinuncia al farmaco sperimentale idalopirdina

(Reuters Health) – Dopo il fallimento di due studi di fase III di un farmaco sperimentale per la malattia di Alzheimer, l’idalopirdina, Lundbeck ha deciso di rinunciare a proseguire i trial. L’idalopirdina è un’antagonista del recettore 5-HT6, con un meccanismo simile a quello dell’ intepirdina, sviluppata dall’azienda statunitense di biotech Axovant Sciences. A differenza di alcuni farmaci per l’Alhzeimer di più…

Leggi

SNC: Lundbeck e Ossianix insieme per “superare” la barriera emato-encefalica

Il superamento della barriera emato-encefalica è uno dei nodi critici della ricerca farmaceutica. Soprattutto per quanto riguarda le patologie del Sistema Nervoso Centrale. Lundbeck, pharma danese specializzata nello sviluppo di farmaci per il  (SNC) basati sulla tecnologia, ha stretto un accordo con la biotech britannica Ossianix per studiare e implementare una nuova “via” di penetrazione della barriere emato-encefalica: l’uso degli…

Leggi

Pay for delay: a Lundbeck multa da 93 milioni di Euro

L’azienda danese Lundbeck avrebbe rallentato la concorrenza nel mercato degli antidepressivi. Per questo il tribunale dell’Unione Europea ha confermato l’ammenda proposta dalla CE nel 2013 di 93,7 milioni di euro a Lundbeck e di 52,2 milioni di euro ai produttori di farmaci generici coinvolti. Quasi 150 milioni di euro dunque per un accordo che l’azienda avrebbe concluso con quattro produttrici di…

Leggi

Sale la reputazione del pharma tra i pazienti. Ecco la classifica delle più apprezzate

  La metà delle persone intervistate valuta in modo eccellente l’operato di Big Pharma. Questa è la fotografia scattata dall’indagine a firma PatientView in cui è stata rilevata la reputazione delle industrie del farmaco tra i pazienti. I risultati parlano chiaro: nel 2015 il 44,7% degli intervistati ha dichiarato di avere un’eccellente o buona percezione del comparto pharma, contro il…

Leggi

Otsuka e Lundbeck lanciano Rexulti negi Usa a colpi di spot

Le case farmaceutiche Otsuka e Lundbeck sono partite con le campagne pubblicitarie per posizionare sul mercato un nuovo antiderpressivo a base di brexipiprazolo, il farmaco Rexulti rivolto soprattutto a chi soffre di depressione e non riesce a risolvere tutti i sintomi con il farmaco con cui è in cura. Dalla partenza della campagna pubblicitaria, Otsuka ha speso 12,4 milioni di dollari…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025