È un A-plus per Johnson & Johnson e Sanofi. La classifica annuale “Good Pharma Scorecard -” realizzata dalla società di bioetica e analisi Bioethics International – ha assegnato a entrambe le case farmaceutiche il punteggio pieno (100%) per la trasparenza nella sperimentazione clinica. Da due anni Bioethics International redige una classifica basato sull’innovazione farmaceutica e le aziende produttrici.“Complessivamente i punteggi…
LeggiTag: Johnson & johnson
Vaccini contro l’HIV: Johnson & Johnson, Sanofi e GSK protagoniste
Subito dopo i test del vaccino contro l’HIV fatti su larga scala nel mondo per diversi anni, Johnson & Johnson e i suoi partner hanno cominciato gli studi per valutare l’efficacia del loro promettente vaccino “mosaico” denominato Imbokodo. Lo studio di fase 2b metterà alla prova il vaccino di J&J in una popolazione di 2600 donne sessualmente attive di età…
LeggiGli inibitori SGLT2 riducono i MACE. J&J, Eli Lilly e AstraZeneca esultano
I dati real world della pratica clinica hanno mostrato l’efficacia dei farmaci inibitori del SGLT2 contro il diabete potevano nella riduzione dei ricoveri per insufficienza cardiaca e delle morti per tutte le cause. Ora, una nuova analisi mostra che possono anche ridurre il tasso di eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti trattati. Secondo uno studio basato sui dati del U.S. Department of Defense…
LeggiJohnson & Johnson: Darzalex verso l’approvazione in combo per mieloma multiplo
(Reuters Health) – Il farmaco contro il mieloma multiplo di Johnson & Johnson, Darzalex, in aggiunta a un regime terapeutico standard, ha ridotto del 50% il rischio di progressione della malattia o di decesso rispetto alla sola terapia standard in pazienti non precedentemente trattati per questo tipo di tumore. Questi dati – provenienti da uno studio di prima linea –…
LeggiJohnson & Johnson: Stelara efficace nel lupus sistemico
(Reuters Health) – Stelara (ustekinumab), farmaco messo a punto da Johnson & Johnson contro la psoriasi a placche, ha mostrato la capacità di ridurre l’attività della malattia nei pazienti affetti da lupus sistemico. È quanto emerge da uno studio di fase intermedia che ha comparato il farmaco di J&J con placebo, coinvolgendo 102 pazienti. Nello studio. Il 60% di coloro…
LeggiJ&J: stop alla produzione delle pompe di insulina Animas
Johnson & Johnson dice stop alla produzione delle pompe per l’insulina Animas negli USA e in Canada e 297 dipendenti degli stabilimenti di West Chester e Wayne verranno licenziati. Animas Corporation, una delle società di di J&J, dà lavoro a circa 410 persone a livello mondiale, circa la metà delle quali lavora presso il sito di Chesterbrook a Wayne, dove…
LeggiGiudice Usa ribalta caso “Baby Powder”: niente multa da 72 mln per J&J
(Reuters Health) – Johnson & Johnson ha ottenuto l’annullamento della decisione che prevedeva il pagamento di 72 milioni di dollari alla famiglia di una donna il cui decesso per tumore all’ovaio era stato imputato all’uso dei prodotti a base di talco realizzati dall’azienda, come Johnson’s Baby Powder. L’annullamento della sentenza sembra essere dovuto a un vizio di forma. La Corte…
LeggiJ&J, Q3: Remicade resiste all’attacco dei biosimilari
Le vendite di Remicade, il farmaco biologico per il trattamento di malattie autoimmuni di Johnson & Johnson, sono calate, negli USA, solo dell’1,3% nel terzo trimestre di quest’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, arrivando a 1,2 miliardi di dollari. Un risultato tutto sommato positivo per l’azienda americana, visto che in commercio ci sono due biosimilari, scontati del 35% rispetto…
LeggiJ&J: ok FDA per Stelara negli adolescenti con psoriasi grave
(Reuters Health) – L’FDA ha dato la sua approvazione per l’estensione dell’indicazione di Stelara, farmaco J&J contro la psoriasi, anche negli adolescenti a partire dai 12 anni d’età. L’ok regolatorio riguarda i pazienti con casi gravi di psoriasi. Inizialmente il farmaco era stato approvato per il trattamento negli adulti delle forme più gravi e croniche, per la psoriasi artritica e…
LeggiJ&J in Europa punta sul “biologico”. 350 mln di dollari per ampliare il sito irlandese
Aumentare la produzione dei biologici in Europa. È l’obiettivo che si è posto Johnson & Johnson sbloccando, a supporto della divisione pharma Janssen, un investimento di 350 milioni di dollari per espandere il sito produttivo in Irlanda e assumere 200 persone. A questo si aggiunge la volontà di espandere anche l’attuale centro di distribuzione, il laboratorio e gli uffici amministrativi…
LeggiBayer/ J&J: Xarelto fallisce trial per seconda indicazione. Ma la pharma tedesca è ottimista
Primo ostacolo per Bayer e Johnson &Jonson e il loro anticoagulante Xarelto, con l’abbandono del trial su 7.000 pazienti per l’ottenimento della seconda indicazione sulla prevenzione di ictus o embolie, nel quale il farmaco non stava dimostrando superiorità all’aspirina. Xarelto è accreditato di una previsione di guadagni di i 5,3 miliardi di dollarientro l’anno. La notizia dello stop agli studi…
LeggiJohnson & Johnson: FDA boccia sirukumab (Artrite Reumatoide)
(Reuters Health) – La FDA ha rifiutato l’approvazione di sirukumab (Johnson & Johnson) per la cura dell’artrite reumatoide. L’ente regolatorio ha affermato che sono necessari ulteriori dati clinici per valutare in modo più approfondito la sicurezza del farmaco. La decisione della FDA è conforme alla raccomandazione fatta ad agosto da una commissione di esperti nella quale si chiedeva all’agenzia di…
LeggiBayer: bene combo Xarelto-Aspirina. Primo colpo dopo stop Monsanto
(Reuters Health) – L’anticoagulante Xarelto, prodotto da Bayer e Johnson & Johnson, ha dimostrato di ridurre del 24% il rischio di attacchi cerebro-vascolari mortali nei pazienti con aterosclerosi grave. L’evidenza emerge da uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC), in corso a Barcellona. Xarelto è già stato approvato per una serie di condizioni cardiovascolari e per…
LeggiJohnson & Johnson: panel FDA respinge sirukumab (artrite reumatoide)
(Reuters Health) – I vantaggi del farmaco sperimentale sirukumab, prodotto da Johnson & Johnson e impiegato contro l’artrite reumatoide, non superano i rischi. Questa la conclusione cui è giunto ieri un panel di esperti della FDA. La commissione ha votato quasi unanime contro l’approvazione del farmaco (12 voti contro 1). Sono infatti emersi problemi di sicurezza, incluso uno squilibrio del…
LeggiHIV: il futuro terapeutico tra cocktail di farmaci e vaccini sperimentali
(Reuters Health) – A trent’anni dall’approvazione dei primi trattamenti contro l’AIDS arriva una nuova ondata di terapie, con dati positivi su nuovi cocktail di farmaci e vaccini in sperimentazione. Tutte queste novità, presentate nell’ambito dell’incontro annuale dell’International AIDS Society in corso a Parigi, potranno aiutare a combattere la resistenza che sempre più spesso il virus sviluppa – sulla quale recentemente l’OMS…
LeggiJ&J: Q2 sotto le aspettative. Bene Stelara, fiducia in Tremfya
Nonostante una performance nel secondo quarter non in linea con le aspettative, Johnson & Johnson è certa di raggiungere i risultati attesi nella seconda parte dell’anno e si dice convinta che Remicade, il suo prodotto contro la malattia di Chron e altre patologie autoimmuni, sia in grado di rispondere con efficacia all’ingresso dei biosimilari. Lo ha dichiarato il CFO della…
Leggi