L’obiettivo è dichiarato: oltre 20 nuove terapie e 50 indicazioni terapeutiche per i farmaci già approvati entro il 2030. “Da 138 anni la missione di Johnson & Johnson è quella di trasformare la vita di milioni di persone, aprendo la strada alla medicina del futuro, attraverso la ricerca e lo sviluppo di terapie innovative che possano rispondere concretamente ad alcune…
LeggiTag: Johnson & johnson
Portare l’innovazione nella formazione in medicina: lo studio di ALTEMS alla Johnson & Johnson Week
E’ partita la Johnson & Johnson Week “Insieme verso la medicina del futuro”, una settimana di incontri con clinici, associazioni pazienti, istituzioni, università e centri di ricerca pensata per immaginare insieme le prossime evoluzioni della sanità italiana. In apertura dei lavori è stato presentato per la prima volta uno studio di ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi…
LeggiJohnson & Johnson, inaugurato il nuovo headquarter di Milano
Johnson & Johnson aggiunge un tassello importante alla sua rinnovata presenza in Italia grazie all’inaugurazione ufficiale, nella giornata di mercoledì 26 giugno, della nuova sede milanese nel cuore del quartiere Bicocca con il CEO Globale Joaquin Duato, il CIO Globale Jim Swanson e il Managing Director di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia Mario Sturion, alla presenza di Attilio Fontana,…
LeggiJohnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
Il cancro rappresenta l’emergenza sanitaria del secolo. E, secondo gli esperti, la grande ondata è in arrivo: da qui al 2030, infatti, si prevede che le nuove diagnosi di tumori maligni aumenteranno del 69%, con un incremento dei decessi del 72%. In questo scenario sfidante si inquadra l’attività di ricerca di Johnson & Johnson. “Da oltre trent’anni J&J contribuisce a…
LeggiJohnson & Johnson: bene studio di Fase III sull’antidepressivo seltorexant
In uno studio di Fase III seltorexant, un nuovo tipo di antidepressivo messo a punto da Johnson & Johnson, ha migliorato il sonno tra gli adulti partecipanti. Il candidato farmaco è mirato contro una proteina, l‘orexina-2, già oggetto di attenzione di alcuni studi sulla narcolessia. J&J sta studiando seltorexant come terapia “aggiuntiva” al trattamento di base con altri antidepressivi come…
LeggiJohnson & Johnson: guselkumab efficace e sicuro nella colite ulcerosa e nella malattia di Crohn
In occasione della Digestive Disease Week (DDW) tenutasi a Washington dal 18 al 21 maggio, Johnson & Johnson ha presentato gli ultimi dati relativi a guselkumab nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI. Guselkumab – anticorpo monoclonale completamente umano diretto selettivamente contro la subunità p19 dell’IL-2 – si è dimostrato una terapia efficace e sicura sia nella colite ulcerosa,…
LeggiJ&J acquisisce Proteologix per rafforzare il portafoglio degli anticorpi bispecifici
Johnson & Johnson acquisisce la startup biotecnologica Proteologix per 850 milioni di dollari cash; con l’operazione la big pharma USA entra in possesso di un portafoglio di anticorpi bispecifici che Proteologix ha sviluppato per la cura delle malattie immunitarie. Nello specifico, J&J otterrà i diritti su PX128, un candidato prossimo a entrare nella fase I di sperimentazione per l’asma da…
LeggiComincia bene l’anno di J&J: crescono utili e fatturato nel Q1 2024
Con un utile netto di 5,3 miliardi di dollari, il primo trimestre del 2024 di Johnson & Johnson si chiude con un’ottima performance finanziaria, soprattutto se confrontata alla perdita di 491 milioni di dollari subita nello stesso periodo dell’anno precedente. Il fatturato del Q1 2024 è cresciuto del 2,3%, attestandosi a 21,4 miliardi di dollari e facendo registrare una crescita…
LeggiJ&J acquisisce Shockwave Medical per 13,1 miliardi di dollari e rafforza il portfolio cardiovascolare
Per arricchire il proprio portfolio cardiovascolare Johnson & Johnson ha raggiunto un accordo di acquisizione di Shockwave Medical, alla cifra di circa 13,1 miliardi di dollari. Il closing dell’operazione è previsto a metà 2024. Shockwave produce dispositivi medici che rompono i depositi di calcio nelle arterie coronarie utilizzando onde di pressione sonora, con una tecnica chiamata litotrissia intravascolare. Per il…
LeggiJ&J e Legend: Novartis entra nell’accordo per la produzione commerciale di Carvykti
Novità sul fronte delle terapie CAR-T: Legend e J&J hanno coinvolto Novartis nella produzione commerciale di Carvykti (cilta-cel). Legend ha comunicato il raggiungimento dell’accordo in un documento diffuso venerdì scorso. L’accordo è valido fino al 2029; Novartis si impegna a riservare a Carvykt un determinato numero di suite di produzione presso il suo stabilimento di Morris Plains, nel New Jersey.…
LeggiJ&J, buoni risultati per candidato contro la psoriasi a placche
Novità positive per Johnson&Johnson da JNJ-2113, primo peptide orale mirato progettato per bloccare il recettore IL-23 nella terapia della psoriasi a placche da moderata a grave. Nello studio di estensione a lungo termine FRONTIER 2, il candidato della pharma USA ha dimostrato di mantenere per 52 settimane alti tassi di miglioramento della pelle negli adulti. L’efficacia si è estesa dalla…
LeggiJ&J scommette su guselkumab nella colite ulcerosa
Johnson & Johnson ha presentato alla Food and Drug Administration una supplemental biologics licence application per Tremfya (guselkumab) nel trattamento della colite ulcerosa. Guselkumab, un anticorpo monoclonale immunoglobulinico umano (mAb), agisce bloccando l’IL-23, una citochina nota per essere alla base di malattie immunomediate come la colite ulcerosa. Sviluppato con la tecnologia HuCAL (human combinatorial antibody library), il farmaco è già approvato…
LeggiJohnson & Johnson acquisisce Ambrx Biopharma per 2 miliardi di dollari
Johnson & Johnson ha concluso l’acquisizione dell’azienda biofarmaceutica Ambrx Biopharma con una transazione da 2 miliardi di dollari. L’accordo – comunicato pochi giorni fa – è stato raggiunto nel mese di gennaio 2024. L’operazione segna un passo significativo per J&J nel potenziamento del suo portafoglio oncologico, in particolare nel settore del cancro alla prostata, e rafforza le capacità della big…
LeggiJ&J: ok CHMP a terapia CAR-T Carvykti nel mieloma multiplo
Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo all’approvazione della terapia cellulare Carvykti di Johnson & Johnson e Legend Biotech per il trattamento dei pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che hanno ricevuto almeno una terapia. Attualmente, questa terapia CAR-T è autorizzata solo dopo tre trattamenti. La raccomandazione del CHMP passa ora alla Commissione Europea per l’autorizzazione all’immissione in commercio,…
LeggiJohnson & Johnson: nipocalimab efficace contro la miastenia gravis generalizzata e la malattia di Sjogren
Johnson & Johnson ha annunciato risultati positivi per nipocalimab nella terapia di due malattie rare: la miastenia gravis generalizzata e la malattia di Sjogren. Il farmaco – un anticorpo monoclonale IgG- aveva già fatto registrare nel 2023 buone performance come terapia di altre due malattie autoimmuni: la malattia emolitica del feto e del neonato e l’artrite reumatoide. Lo studio di…
LeggiJ&J, crescita record nel Q4 2023
Johnson & Johnson ha concluso il 2023 con una solida performance finanziaria. L’utile netto è stato di 4,1 miliardi di dollari; un aumento a doppia cifra (+28%) rispetto ai 3,2 miliardi di dollari totalizzati nello stesso trimestre del 2022. L’azienda ha registrato anche una crescita delle vendite del 7,3%, che hanno fatto incassare alla big pharma USA 21,4 miliardi di…
Leggi