Ospedale Sacco punto di riferimento vaccinale per l’area milanese

L’Ospedale Luigi Sacco si apre al territorio per diventare un punto di riferimento per tutta l’area milanese, affiancando gli ospedali che non hanno dei reparti di malattie infettive ma che quotidianamente devono affrontare problematiche infettivologiche. Grazie all’attivazione di un ambulatorio vaccinale dedicato, la struttura darà il proprio contributo per incrementare le coperture offrendo modelli per l’implementazione di moderni percorsi vaccinali…

Leggi

Access to Medicine Index: GSK in testa per l’ottava volta consecutiva

GSK è al primo posto nel rapporto 2022 dell’Access to Medicine Index (ATMI), pubblicato ieri. L’Indice è un rapporto indipendente e sostenuto dagli investitori che classifica 20 tra le maggiori aziende farmaceutiche del mondo in base ai progressi compiuti per migliorare l’accesso ai farmaci in 108 Paesi a basso reddito e si concentra su 83 malattie prioritarie ad alto rischio.…

Leggi

GSK e Tempus, accordo per accelerare la ricerca e lo sviluppo dei farmaci

GSK e Tempus, un’azienda statunitense di medicinali di precisione, hanno stipulato un accordo di collaborazione triennale che fornisce alla pharma britannica l’accesso alla piattaforma di Tempus abilitata all’intelligenza artificiale, inclusa la sua libreria di pazienti anonimi. Attraverso le sue principali capacità di Intelligenza Artificiale e Machine Learning (AI/ML), GSK collaborerà con Tempus per migliorare la progettazione degli studi clinici, accelerare…

Leggi

GSK, ancora risultati positivi per il vaccino RSV dallo studio AReSVi-006

Risultati positivi per GSK dallo studio cardine di fase III AReSVi-006 relativo al suo candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per adulti di età pari o superiore a 60 anni. Il candidato vaccino è stato altamente efficace, dimostrandosi nel complesso un’efficacia dell’82,6% (IC 96,95%, 57,9–94,1, 7 su 12.466 contro 40 su 12.494) contro la malattia del tratto respiratorio…

Leggi

GSK: concorso per aiutare chi vuole fare informazione sull’anemia da insufficienza renale cronica

GSK ha attivato un bando per offrire supporto ad Associazioni Pazienti e/o Enti operanti nel Terzo Settore e Società Scientifiche, sia regionali che nazionali, intenzionati a sensibilizzare l’opinione  pubblica o favorire percorsi di diagnosi tempestiva ed assistenza per l’anemia da insufficienza renale cronica, per migliorare la qualità di vita di pazienti e famiglie e per generare valore sociale per la…

Leggi

GSK, accordo con Spero Therapeutics per licenza antibiotico cUTI

GSK ha firmato un accordo di licenza esclusiva con Spero Therapeutics per tebipenem pivoxil hydrobromide (tebipenem HBr), antibiotico destinato alla cura delle infezioni complicate del tratto urinario (cUTI), tra cui la pielonefrite. L’accordo assicura a GSK la licenza esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione del farmaco in tutto il mondo, ad esclusione del Giappone e di alcuni Paesi asiatici.…

Leggi

GSK: nuovi dati positivi per niraparib nel carcinoma ovarico

GSK ha reso noto i dati a lungo termine dello studio di fase III PRIMA (ENGOT-OV26/GOG-3012) con niraparib. Secondo quanto emerso, il PARP inibitore ha mantenuto un beneficio clinicamente significativo di sopravvivenza libera da progressione di malattia (PFS), utilizzato come terapia di mantenimento in prima linea nelle pazienti con carcinoma ovarico che hanno avuto una risposta alla chemioterapia a base…

Leggi

GSK: da OMS prequalifica a Mosquirix, vaccino contro la malaria

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha assegnato la prequalifica a Mosquirix (noto anche come RTS,S/AS01), il vaccino contro la malaria messo a punto da GSK. Si tratta della prima prequalificazione per un vaccino contro la malaria ed è un passo importante nell’introduzione del vaccino nei Paesi con trasmissione della malaria da P. falciparum da moderata ad alta. La decisione di prequalificazione…

Leggi

GSK: accordo di fornitura con UE per vaccino contro influenza pandemica

GSK aiuterà 12 paesi europei a prepararsi a possibili future pandemie influenzali. L’azienda britannica fornirà il suo vaccino contro l’influenza pandemica Adjupanrix attraverso un contratto quadro firmato con la Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA) della Commissione Europea: la fornitura prevede 85 milioni di dosi di vaccino. GSK ha già stretto accordi simili con USA, Canada e OMS per…

Leggi

GSK: Shingrix guida il Q2

Nella prima serie di dati rilasciati da quando ha scorporato l’unità dei farmaci da banco Haleon, GlaxoSmithKline ha registrato un aumento del 19% dei ricavi, guidato dall’aumento della domanda del vaccino contro l’herpes zoster Shingrix, che ha aiutato anche l’azienda britannica ad aumentare le sue previsioni per l’intero anno. I ricavi totali sono stati di 8,3 miliardi di dollari, oltre…

Leggi

GSK: 1 mld di sterline in R&S in 10 anni per combattere le malattie infettive nei Paesi a basso reddito

GSK ha annunciato l’investimento di 1 miliardo di sterline in 10 anni per accelerare la ricerca e sviluppo dedicata alle malattie infettive che hanno un impatto enorme sui Paesi a basso reddito. Questa ricerca si concentrerà su farmaci e vaccini innovativi per prevenire e curare la malaria, la tubercolosi, l’HIV (attraverso ViiV Healthcare), le malattie tropicali neglette e la resistenza…

Leggi

Sanofi-GSK: forte risposta immunitaria del nuovo vaccino COVID contro varianti Omicron

Sanofi ha dichiarato che il candidato vaccino contro il Covid, sviluppato insieme a GSK, ha mostrato un potenziale di protezione contro le principali varianti del virus, inclusi i ceppi Omicron BA.1 e BA.2, se utilizzato come vaccino di richiamo. I dati arrivano da due studi, VAT02 Cohort 2 e COVIBOOST VAT013. Nello studio di Fase 3 VAT02 Coorte 2, il candidato…

Leggi

GSK: risultati positivi per il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale dallo studio AReSVi 006

GSK ha annunciato i risultati positivi di un’analisi provvisoria di efficacia pre-specificata dello studio di fase III AReSVi 006 sul candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per adulti di età pari o superiore a 60 anni L’analisi intermedia è stata riesaminata da un comitato indipendente di monitoraggio dei dati e l’endpoint primario è stato superato senza che siano…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025