GSK riduce la sua partecipazione in Haleon, la Consumer Health Unit che il gigante farmaceutico britannico ha scorporato nel 2022. L’operazione ha consentito la raccolta di 978 milioni di sterline, a fronte della vendita 300 milioni di azioni di Haleon, secondo quanto riportato in un documento depositato presso la Borsa di Londra. Le azioni vendute rappresentano circa il 3,2% della…
LeggiTag: Gsk
GSK acquisisce Aiolos Bio per un mld di dollari
Ruota tutta attorno a un anticorpo sperimentale per il trattamento dell’asma, noto come AIO-001, la decisione, da parte di GSK, di acquisire la startup Aiolos Bio per la cifra di un miliardo di dollari, alla quale potranno aggiungersi altri 400 milioni legati al raggiungimento di obiettivi regolatori. Con sede a San Francisco e a Londra, Aiolos Bios è stata fondata…
LeggiGSK, accordo con biotech cinese per candidato ADC
Anche GSK investe nei coniugati anticorpo-farmaco (ADC). La big pharma verserà 185 milioni di dollari alla cinese Hansoh Pharma per ottenere la licenza di un candidato ADC, HS-20093, che si sta dimostrando promettente nel contrastare i tumori del polmone, delle ossa e dei tessuti molli. HS-20093 ha come bersaglio la proteina immunoregolatrice B7-H3. Secondo i termini dell’accordo, GSK potrebbe arrivare…
LeggiCancro dell’endometrio. Commissione Ue approva dostarlimab in prima linea con chemio
Nel trattamento di pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente con una condizione genetica nota come deficit di riparazione del mismatch (dMMR)/MSI-H, alto livello di instabilità dei microsatelliti) e candidate alla terapia sistemica, la Commissione europea (Ce) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per dostarlimab in combinazione con chemioterapia a base di carboplatino-paclitaxel. Lo annuncia la farmaceutica Gsk,…
LeggiMieloma multiplo. La combinazione belantamab bortexomib e desametasone aumenta la sopravvivenza libera da malattia
GSK ha annunciato oggi i risultati principali positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio di fase III testa a testa DREAMM-7 che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario. Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e ha dimostrato che belantamab mafodotin,…
LeggiCancro dell’endometrio. Via libera europeo alla combinazione immunoterapia chemioterapia in prima linea
Il cancro dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. Si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% tra il 2020 e il 2040. A circa il 15-20% delle pazienti verrà diagnosticata una malattia già in fase avanzata. Si stima che il…
LeggiGSK verso l’inalatore per asma “Net Zero”
Nel 2024 GSK avvierà la fase III di sperimentazione di una versione a basse emissioni di carbonio dell’inalatore Ventolin (salbutamolo), grazie a un propellente di nuova generazione a polvere secca. L’obiettivo è quello arrivare a tagliare di circa il 90% le emissioni di gas serra derivanti dall’utilizzo dell’inalatore. Con trentacinque milioni di pazienti affetti da patologie respiratorie che usano l’inalatore…
LeggiGSK: parere positivo CHMP per momelotinib nella terapia della mielofibrosi
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere favorevole a momelotinib di GSK e ne ha raccomandato l’approvazione per la commercializzazione. Il farmaco è indicato nel trattamento della splenomegalia e dei sintomi correlati in soggetti adulti affetti da mielofibrosi primaria, mielofibrosi post-policitemia vera o mielofibrosi post-trombocitemia essenziale, con anemia da…
LeggiAIOM: il paziente oncologico non parla di vaccinazioni con lo specialista. Solo 1 su 10 sa che il vaccino per l’Herpes Zoster è raccomandato
Il 20% dei pazienti italiani colpiti da cancro non ha mai parlato di vaccinazioni con il proprio oncologo e non si sente abbastanza informato su questo tema. Il 56% non conosce i rischi di una mancata immunizzazione. L’80% non è consapevole del fatto che una corretta vaccinazione possa contribuire a migliorare i risultati delle terapie anti-tumorali. E solo un malato…
LeggiGSK: nel Q3 l’utile operativo è aumentato del 64%
Nel terzo trimestre dell’anno GSK ha registrato un utile operativo totale di 1,94 miliardi di sterline, che rappresenta un aumento del 64% rispetto all’utile operativo del Q3 dello scorso anno, pari a 1,19 miliardi di sterline. Il fatturato della società si è attestato a 8,14 miliardi, con un incremento del 4% rispetto ai 7,8 miliardi di sterline del Q3 2022.…
LeggiGSK: Andrea D’Amato alla guida del sito produttivo di Rosia
Da mercoledì 1 novembre Andrea D’Amato è il nuovo responsabile del sito produttivo GSK di Rosia, centro di eccellenza a livello mondiale per la produzione di vaccini batterici. Succede a Maria Chiara Amadei, ora responsabile della produzione secondaria di tutto il network GSK Vaccini. D’Amato, laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’università di Bari, ha sviluppato gran parte della propria…
LeggiHerpes Zoster. In Lombardia il 40% si vaccinerebbe se ricevesse più informazioni
In Italia la vaccinazione anti-Herpes Zoster ha sempre fatto registrare bassi livelli di copertura, a causa di una molteplicità di fattori: la scarsa conoscenza della malattia e della vaccinazione anche tra gli operatori sanitari e, non da ultimo approcci diversificati tra le Regioni su modalità d’offerta e fasce d’età. Anche in Lombardia si riscontra un basso livello di conoscenza sia…
LeggiGSK, partnership per promuovere in Cina il vaccino Shingrix
GSK ha stretto una partnership con la cinese Chongqing Zhifei Biological Products per co-promuovere Shingrix – vaccino contro l’herpes zoster – in Cina nei prossimi tre anni Zhifei – che è la più grande azienda produttrice di vaccini in Cina per fatturato- pagherà circa 3 miliardi di dollari per avere subito alcuni lotti di Shingrix. A partire dal 1° gennaio…
LeggiGiornata Mondiale della meningite, sondaggio internazionale Ipsos: ancora scarsa la consapevolezza. Italia in controtendenza: 9 genitori su 10 si affidano al pediatra per le scelte di vaccinazione
Esiste una scarsa consapevolezza sulla meningite da meningococco e sui sintomi che caratterizzano le fasi iniziali della patologia, spesso rapidissima ad evolvere in poche ore. Questo è il macro-dato che emerge da un sondaggio condotto da Ipsos su oltre 4.000 genitori in USA, Brasile, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia. Il nostro Paese appare all’avanguardia, con nove genitori su…
LeggiGSK investe negli impianti di produzione dei vaccini
GSK ha stanziato oltre 250 milioni di euro per la costruzione di un nuovo impianto nel campus di Wavre, in Belgio, destinato a potenziare la produzione di vaccini. La struttura, che dovrebbe diventare operativa nel 2027, è stata progettata con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei processi di produzione e di ridurre l’impatto ambientale, e sarà in grado di liofilizzare decine…
LeggiVaccino Herpes Zoster. Nuovi dati Gsk dimostrano l’efficacia al 100% nella prevenzione dell’infezione in adulti di età pari o superiore a 50 anni in Cina
GSK ha annunciato i risultati positivi del primo studio di efficacia in assoluto sul proprio vaccino ricombinante Zoster o RZV in Cina. Questi risultati provengono dallo studio di fase IV post-licenza (ZOSTER-076), che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di RZV nella prevenzione dell’herpes zoster negli adulti di età pari o superiore a 50 anni. Lo studio ha incluso quasi…
Leggi