Gilead, modello simula la costo-efficacia di Remdesivir

L’adozione di Remdesivir è in grado di ridurre gli accessi in terapia intensiva di oltre 17.000 unità e potenzialmente evitare circa 7.000 decessi in soli 5 mesi. E grazie all’effetto della minore necessità di trattamento in terapia intensiva, si determinerebbe un risparmio per il SSN di oltre 430 milioni di euro. Questa proiezione emerge dall’applicazione di un modello messo a…

Leggi

Covid. “Ricerca e politica non vanno sempre d’accordo”. Il caso Remdesivir. Intervista al General Manager di Gilead Italia, Confalone

Una vita fra Milano, dove c’è la sede italiana di Gilead e Roma dove vive la sua famiglia. 53 anni, sposato con 2 figlie e, da buon partenopeo, una grande passione per la pallanuoto. Parliamo di Valentino Confalone, General Manager di Gilead Italia. Con lui abbiamo fatto una lunga chiacchierata sui temi legati all’innovazione passando attraverso la pandemia e le…

Leggi

COVID-19, Gilead: remdesivir riduce di 5 giorni il tempo di guarigione dei pazienti sotto ossigeno

(Reuters Health) – Remdesivir di Gilead riduce di cinque giorni il tempo di guarigione da COVID-19 dei pazienti in ossigenoterapia. È quanto emerge da uno studio condotto su 1.062 pazienti e pubblicato dal New England Journal of Medicine. La fase finale dello studio ha esaminato i dati dopo 29 giorni di trattamento, mentre uno studio preliminare, pubblicato a maggio, aveva…

Leggi

Gilead, previsioni top per le vendite di remdesivir agli ospedali USA

A partire da giovedì prossimo Gilead venderà remdesivir – con il nome commerciale di Veklury – direttamente agli ospedali americani, subentrando al Dipartimento della Salute (HHS), fino a oggi responsabile unico della distribuzione dell’antivirale. Con un costo di 3.120 dollari per ciclo di trattamento di cinque giorni, il farmaco, secondo gli analisti, al picco delle vendite sia nel 2020 che…

Leggi

Gilead e Galapagos: ok CE a immissione in commercio per filgotinib

La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per filgotinib (200 mg e 100 mg compresse), di Gilead e Galapagos. Il farmaco viene somministrato per via orale una volta al giorno e agisce inibendo selettivamente la Janus chinasi di tipo 1 (JAK1) in pazienti affetti da artrite reumatoide da moderata a severa, che hanno avuto una risposta inadeguata o…

Leggi

Gilead acquisisce Immunomedics e rafforza l’offerta oncologica

(Reuters Health) – Gilead Sciences acquisisce la società biofarmaceutica Immunomedics per 21 miliardi di dollari, con l’obiettivo di rafforzare il portafoglio oncologico. Con questa acquisizione Gilead entra in possesso di Trodelvy, farmaco per il trattamento del cancro della mammella, al quale la FDA ha concesso un’approvazione accelerata nel mese di aprile. Gilead emetterà un’offerta pubblica per l’acquisto di tutte le…

Leggi

Devs for health: Gilead premia due progetti che migliorano la vita dei pazienti Hiv

Si chiamano Unlock 4/90 e fHIVe i due progetti vincitori di “Devs for health”, il primo progetto italiano di open innovation in Hiv promosso da Gilead Sciences a stretto contatto con pazienti e medici. Il 10 settembre sono stati premiati i due gruppi vincitori dell’hackathon e a ottobre potranno accedere a 5 giornate di bootcamps in cui l’idea si trasformerà…

Leggi

Digital International Liver Congress 2020; Gilead presente con oltre 40 abstract

Dal 27 al 29 agosto si terrà il Digital International Liver Congress 2020. Gilead sarà presente con oltre 40 abstract che riflettono l’ampiezza dei programmi di ricerca dell’azienda nell’area delle epatiti virali, della steatoepatite non alcolica (NASH) e della colangite sclerosante primitiva (CSP). Epatite C I dati di “real-world” di diversi studi presentati al Congresso dimostrano che sofosbuvir 400 mg/velpatasvir…

Leggi

COVID-19, Gilead richiede autorizzazione in stato di emergenza per remdesivir nelle forme lievi

(Reuters Health) – Nonostante i risultati contrastanti ottenuti dagli ultimi studi clinici, Gilead ha inoltrato alla FDA la richiesta di autorizzazione in stato di emergenza all’uso di remdesivir nel trattamento dei pazienti ricoverati con COVID-19 in forma moderata. A maggio l’ente regolatorio americano aveva autorizzato l’uso di remdesivir per i pazienti ricoverati con COVID-19 grave, giacché i dati raccolti dagli…

Leggi

Gilead, sul Q2 pesa l’acquisizione di Forty Seven

(Reuters Health) –  Un Q2 con più ombre che luci quello di Gilead, soprattutto a causa delle perdite derivanti dall’acquisizione della società farmaceutica Forty Seven Inc, specializzata in ematologia. In particolare, Gilead ha registrato una perdita netta di 3,34 miliardi di dollari, ovvero di 2,66  dollari per azione, rispetto a un utile di 1,88 miliardi di dollari  (1,47 per azione)…

Leggi

COVID-19, accordo Commissione Ue-Gilead per fornitura remdesivir

(Reuters Health) – La Commissione Europea ha firmato un contratto di 63 milioni di Euro con Gilead per la fornitura di remdesivir a 30.000 pazienti affetti da COVID-19 in forma grave. “La Commissione ha firmato un contratto con l’azienda farmaceutica Gilead per garantire dosi di Veklury (remdesivir). A partire da inizio agosto, lotti di Veklury saranno disponibili per gli Stati…

Leggi

COVID-19, Gilead: remdesivir riduce il rischio di morte, ma occorrono altri studi clinici

(Reuters Health) – Remdesivir ha ridotto il rischio di morte in pazienti COVID-19 gravemente malati. A dichiararlo è stata venerdì scorso la stessa Gilead, secondo la quale, tuttavia, sono necessari rigorosi studi clinici per confermare questo ipotetico beneficio, evidenziato nell’ambito dell’analisi di due setting di dati provenienti da uno studio clinico e da un contesto real world. La biotech USA…

Leggi

Gilead: nuove evidenze su BIC/FTC/TAF

Ad AIDS 2020: Virtual- Conferenza internazionale sull’AIDS che quest’anno si tiene in modalità virtuale – Gilead presenterà i dati che dimostrano la sicurezza e l’efficacia del regime a singola compressa con somministrazione una volta al giorno di BIC/FTC/TAF (bictegravir 50 mg/emtricitabina 200 mg/tenofovir alafenamide 25 mg compresse) negli adulti virologicamente soppressi a partire dai 65 anni di età (n =…

Leggi

Gilead: dopo EMA, luce verde anche da CE per remdesivir

(Reuters Health) – Venerdì 3 luglio la Commissione Europea ha dato l’approvazione condizionata per l’uso di remdesivir in pazienti gravi affetti da COVID-19. La decisione della Commissione Europea arriva appena una settimana dopo il via libera concesso a remdesivir dall’Agenzia europea per i medicinali. L’utilizzo del farmaco è autorizzato per gli adulti e per gli adolescenti dai 12 anni in…

Leggi

Gilead, obiettivo 2 milioni di dosi di remdesivir. Ad agosto trial su versione inalatoria

(Reuters Health) – Produrre dosi di remdesivir per curare fino a due milioni di pazienti COVID-19: è questo il nuovo obiettivo di Gilead, che raddoppia di fatto la precedente stima di arrivare a trattare un milione di pazienti. L’azienda biotech, inoltre, vuole avviare nel mese di agosto i trial clinici sulla versione inalatoria dell’antivirale, più facile da somministrare rispetto all’attuale…

Leggi

Gilead, al via primo progetto italiano di Open Innovation in HIV

Gilead Sciences lancia DEVS for HEALTH, il primo progetto italiano di Open Innovation in HIV che ha l’obiettivo di definire e realizzare soluzioni tecnologiche innovative nella lotta all’infezione. Rivolto a sviluppatori e professionalità digitali di tutta Italia, DEVS for HEALTH prevede un hackathon online dal 15 giugno al 5 luglio e 5 giornate di bootcamp a ottobre. Due i temi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025