Gilead Sciences ha siglato una partnership strategica con la biotech californiana Genesis Therapeutics per utilizzare l’intelligenza artificiale nella scoperta e nello sviluppo di nuove terapie a base di small molecule. Obiettivo minimo dell’accordo è la generazione di tre candidati in aree terapeutiche scelte da Gilead. Genesis – che metterà a disposizione la piattaforma Genesis Exploration of Molecular Space (GEMS) –…
LeggiTag: Gilead
Gilead, indagine demoscopica in Italia: epatiti virali, queste sconosciute. Torna la campagna di sensibilizzazione “Epatite C. Mettiamoci un punto”
Un quadro allarmante quello delineato dall’indagine demoscopica “Italiani ed epatiti” condotta da AstraRicerche per Gilead Sciences su un campione di 1000 italiani. Circa 1 concittadino su 3 (32,1%) afferma di sapere poco o niente delle epatiti. Tra coloro che dichiarano di avere qualche nozione, oltre 1 su 2 non sa esattamente come ci si può ammalare (57,3%); 6 su 10,…
LeggiGilead, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con l’iniziativa “HIV. Parliamone ancora!”
Le persone con HIV, oggi, hanno una qualità e un’aspettativa di vita impensabili fino a 30 anni fa. A patto però di seguire la terapia con costanza e regolarità, evitando che si sviluppino resistenze ai farmaci e che l’infezione progredisca. L’aderenza può essere faticosa per chi deve assumere una terapia tutta la vita; per questo è importante che anche questo…
LeggiGilead, un tram per sensibilizzare sull’epatite C
Gli italiani sanno ben poco di epatite C. 7 su 10 ne hanno sentito parlare, ma solo il 20% dichiara di conoscere davvero questa patologia infettiva. Ancor meno sono coloro che sanno dell’esistenza di un test diagnostico per rilevare il virus HCV, e solo 4 cittadini italiani su 10 sanno che oggi esiste la possibilità, per i nati tra il…
LeggiHiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF
“Di fronte all’HIV le donne sono più fragili sotto diversi punti di vista: dal punto di vista immunitario, perché si infettano più facilmente e, in assenza di trattamenti, hanno un maggior rischio di andare incontro all’AIDS; dal punto di vista sociale, perché lo stigma nei confronti di una donna HIV positiva è maggiore, anche in Italia e non solo nei…
LeggiGilead punta su un farmaco antitumorale di Xilio Therapeutics
Gilead Sciences investirà complessivamente 43,5 milioni di dollari per accedere a un candidato immunoterapico sperimentale che Xilio Therapeutics – biotech del Massachusetts – sta sviluppando contro il cancro. Il candidato, denominato XTX301, è attualmente in fase I di sperimentazione clinica su persone affette da tumori solidi. L’accordo siglato tra Xilio e Gilead prevede anche ulteriori 604 milioni di dollari in…
LeggiGilead, al CROI presentati gli aggiornamenti sulla pipeline HIV
In occasione della 31a Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) – che si è tenutaa Denver dal 3 al 6 marzo – Gilead ha presentato le novità relative alla sua pipeline per la cura dell’HIV. Eccole in rapida carrellata. Bictegravir e lenacapavir: combinazione orale con somministrazione una volta al giorno Tuttora in corso, ARTISTRY-1 è uno studio multicentrico di…
LeggiGilead, nuovi dati su remdesivir da tre studi real world sul long COVID
Gilead Sciences ha reso noti i nuovi dati provenienti da tre studi retrospettivi real-world su remdesivir, presentati alla 31ª Conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (CROI, Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections), che si è tenuta a Denver (USA) dal 3 al 6 marzo. Il primo studio ha dimostrato che remdesivir è stato associato a una riduzione del rischio…
LeggiAl via la 13a edizione dei Bandi Gilead a sostegno della ricerca e del non profit italiano
Si è aperta lunedì 4 marzo la 13ª edizione di Fellowship e Community Award Program, i due Bandi di concorso promossi in Italia da Gilead Sciences per premiare i migliori progetti di natura medico-scientifica e socio-assistenziale nelle aree della virologia, oncologia e onco-ematologia. La nuova tappa di un “viaggio” iniziato nel 2011 per sostenere la migliore ricerca scientifica e le…
LeggiGilead Sciences acquisisce CymaBay Therapeutics
Gilead Sciences e CymaBay Therapeutics hanno siglato un accordo un accordo definitivo in base al quale Gilead acquisirà CymaBay per 32,50 dollari per azione in contanti o per un valore patrimoniale totale di 4,3 miliardi di dollari. L’aggiunta del candidato principale di CymaBay, seladelpar, per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC) e del prurito, amplia l’attuale portafoglio di prodotti…
LeggiGilead: 320 milioni di dollari ad Arcus per aumentare la quota di partecipazione
Gilead acquisterà 320 milioni di dollari in azioni ordinarie di Arcus Biosciences, al prezzo di 21 dollari per azione. Questa operazione permetterà alla big pharma di entrare in possesso del 33% del pacchetto azionario della biotech USA specializzata in immuno-oncologia. Inoltre, la Chief Commercial Officer di Gilead, Johanna Mercier, entrerà a far parte del consiglio di amministrazione di Arcus. “Questo…
LeggiPremiati i vincitori della XII Edizione dei Bandi Gilead. Ricerca e Associazioni al centro della scena
Tai chi, onco-estetica e lanaterapia in supporto alle donne con tumore al seno, test HIV a domicilio, screening per le malattie infettive nei pronto soccorso per allargare la diagnosi ad ampie fasce della popolazione. E ancora: progetti per la ricerca di nuove modalità di diagnosi e cura del tumore al seno, analisi del DNA per migliorare gli approcci terapeutici ai…
LeggiGilead pubblica “From the Margins”, un libro innovativo sui percorsi dei pazienti
Mercoledì 13 settembre Gilead ha presentato a Londra il libro “From the Margins”, una pubblicazione d’impatto che raccoglie in un unico volume le esperienze di sei persone che hanno coraggiosamente lottato, e sono sopravvissute, contro la discriminazione, l’emarginazione e la devastazione personale nel loro percorso di malattia. Il contenuto e il formato non sono volutamente di facile lettura, proprio come…
LeggiGilead, NSCLC: buoni risultati per Trodelvy in combo con Keytruda (MSD)
Alcune aziende stanno attualmente testando i coniugati farmaco-anticorpo (ADC) anti TROP2 in combinazione con gli inibitori del checkpoint come nuova opzione di trattamento per il cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Gilead è sponsor di uno studio in cui il suo agente anti-TROP2, Trodelvy (sacituzumab govitecan) è in sperimentazione con il farmaco immuno-oncologico Keytruda di MSD. L’analisi preliminare della…
LeggiGilead: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza rispetto alla chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico HR+/HER2
Lunedì 5 giugno Gilead- in una presentazione orale al Congresso ASCO di Chicago – ha annunciato i risultati di sopravvivenza globale (OS) a più lungo termine dallo studio di Fase 3 TROPiCS-02, che valuta sacituzumab govitecan rispetto alla chemioterapia di confronto (chemioterapia scelta dal medico, TPC) in pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- (IHC0, IHC1+, IHC2+/ISH-) che hanno ricevuto terapie…
LeggiGilead: parere positivo CHMP per remdesivir nei pazienti COVID-19 con grave compromissione renale
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo sull’uso di remdesivir nei pazienti COVID-19 con grave compromissione renale, inclusi quelli in dialisi. La Commissione europea esaminerà la raccomandazione del CHMP e, se verrà adottata, remdesivir diventerà il primo e unico trattamento antivirale autorizzato per il COVID-19 utilizzabile in tutte le fasi della malattia renale. In Europa, circa 75 milioni di persone…
Leggi