Sacituzumab govitecan – ADC (Antibody-Drug Coniugates) già autorizzato in Italia per l’impiego nel tumore al seno triplo negativo metastatico (mTNBC) – è ora disponibile anche per le pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-, che cioè risulta positivo all’espressione dei recettori ormonali HR (estrogeno o progesterone), mentre esprime poche o nessuna proteina HER2 (recettore 2 del fattore di crescita umano). Contemporaneamente l’AIFA…
LeggiTag: Gilead Sciences Italia
Ricerca, collaborazione e innovazione: Gilead Sciences Italia “fotografata” da The European House-Ambrosetti
Una realtà dinamica, in rapida crescita e capace di generare valore non solo per i pazienti, ma per la società nel suo complesso, posizionandosi come un partner di valore per gli stakeholder istituzionali nel perseguimento degli obiettivi di salute pubblica. È questa la “foto” di Gilead Sciences in Italia elaborata dal modello proprietario sviluppato da The European House – Ambrosetti…
LeggiGilead: nasce IFIght, il primo portale dedicato alle infezioni fungine invasive
È on line IFIght, www.ifight.it, il portale di Gilead Sciences dedicato alle infezioni fungine invasive, nato con l’obiettivo di fornire agli specialisti contenuti di alto valore scientifico su tematiche complesse, supportandoli nella gestione ottimale dei pazienti ad alto rischio. Il nome IFIGHT deriva dalla crasi tra IFI (Infezioni Fungine Invasive) e FIGHT (come gestirle nella pratica clinica). Si tratta di…
LeggiGilead Sciences, Bandi di ricerca: premiati 63 progetti con oltre 1 milione di Euro
La ricerca cambia il nostro modo di vedere la realtà e migliora la vita quotidiana di milioni di persone, contribuendo inoltre a risolvere alcune delle principali questioni del nostro tempo (cambiamenti climatici, trasporti sostenibili, energie rinnovabili e molte altre). A pensarla così è oltre il 70% dei giovani italiani, come emerge da un’indagine condotta da AstraRicerche e presentata in occasione…
LeggiHiv. “Stiamo investendo per arrivare a terapie con somministrazione semestrale”. Intervista a Valentino Confalone (Gilead Sciences Italia)
Quella al virus dell’Hiv è una battaglia che dura da 40 anni. Se oggi l’Aids è considerata una malattia cronica il merito è della ricerca scientifica che è riuscita a cambiare il volto della malattia trasformando l’aspettativa di vita dei pazienti in modo inesorabile. Se prima di Aids si moriva, oggi un paziente che ha una diagnosi in fase precoce…
Leggi