Antibiotici in veterinaria. In Italia aumenta consumo, ma rimane sotto media Ue

Per la prima volta, tutti i 27 paesi dell’Unione Europea (UE27), insieme a Islanda e Norvegia, hanno raccolto e segnalato dati sia sulle vendite che sull’uso di antimicrobici negli animali nei loro paesi. I risultati sono presentati nel primo rapporto annuale di sorveglianza sulle vendite e l’uso di antimicrobici per la medicina veterinaria (ESUAvet) in Europa. I dati coprono l’anno 2023, segnando l’inizio di…

Leggi

È l’ora del biotech veterinario

(Reuters Health) – Con la possibilità di avere fasi di sviluppo più brevi, con costi inferiori rispetto a qualche anno fa e di condurre sperimentazioni di maggior successo, le aziende farmaceutiche stanno investendo sempre più risorse nello sviluppo di nuovi trattamenti biotech in ambito veterinario. Le biotecnologie, che producono terapie a partire da cellule viventi, hanno rivoluzionato l’industria farmaceutica più…

Leggi

Farmaci veterinari, ecco le nuove indicazioni dell’EMA

Il Comitato per i medicinali veterinari (Cvmp) dell’Ema ha espresso parere positivo per l’autorizzazione alla commercializzazione di Ingelvac Pcv Flex di Boehringer Ingelheim Vetmedica GmbH, un vaccino per l’immunizzazione attiva dei maiali contro il circovirus suino di tipo 2 (Pcv2) e per Zeleris (florfenicol e meloxicam) di Ceva Santé Animale, un prodotto di combinazione a dose fissa per il bestiame.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025