L’industria farmaceutica italiana è uno dei settori trainanti del made in Italy e conferma la sua centralità nell’innovazione, nella ricerca e nella crescita economica del Paese. Nel 2023 questo settore ha prodotto ricavi per 16,8 miliardi di euro (+60% rispetto al 2016), dei quali 12,8 realizzati all’estero, ovvero il 76% del totale. Tutto questo emerge dall’ultimo rapporto della Fondazione Edison dedicato…
LeggiTag: Farmaceutica
Dialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’
L’Italia può vantare un posto di primo piano nella ricerca, nella produzione e nell’innovazione farmaceutica, ma affronta sfide importanti nell’assicurare un accesso rapido, equo e sostenibile alle terapie. Tra iter burocratici complessi e disomogeneità regionali, il sistema necessita di riforme profonde per garantire efficacia, equità e sostenibilità. Temi che sono stati in parte affrontati anche nell’ultima legge finanziaria, che ha…
LeggiFarmaceutica. Al via la seconda edizione del think tank Ithaca. Le 5 proposte di soluzione ai nodi da sciogliere nel settore
Al via la seconda edizione del Think Tank ITHACA – The Travel Journey to Healthcare Innovation, l’iniziativa di confronto creata da Quotidiano Sanità e Daily Health Industry, le testate giornalistiche edite da SICS (Società italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria), dedicata all’elaborazione di proposte concrete sull’innovazione dei meccanismi regolatori e di accesso del farmaco in Italia. ITHACA, grazie alla partecipazione…
LeggiRiforma della legislazione farmaceutica in Ue. Kyriakides: “Obiettivo bilanciamento fra necessità pazienti e industria”
“La riforma farmaceutica dell’Unione europea mira a trovare un equilibrio tra industria e pazienti, per fornire innovazione laddove è più necessaria: ai nostri cittadini, in tutta l’Ue”. Ad affermarlo è stata la commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, intervenendo al Consiglio Ue della competitività a Bruxelles. “Avevamo due obiettivi principali nella riforma farmaceutica – ha…
LeggiFarmaceutica. Da Cernobbio le linee per il futuro del settore in Italia. Serve una nuova governance del farmaco
Grazie all’innovazione farmaceutica, in Italia è diminuita del 40% la mortalità per le patologie croniche in 20 anni ed è aumentato di un milione il numero di persone vive dopo una diagnosi di tumore in 10 anni. Nel 2022, nel nostro Paese il settore farmaceutico si è confermato fra quelli a più alto tasso di innovazione, con investimenti pari a…
LeggiGemmato: “Riforma Aifa entro qualche settimana”. E Urso annuncia un piano industriale entro l’anno
“La farmaceutica è diventato un settore strategico per tutti i Paesi, quindi anche per l’Italia ed diventato fondamentale anche per la sicurezza nazionale, così come l’alimentazione”. Entro la fine dell’anno “sarà possibile sviluppare un piano di questa filiera produttiva in un quadro più generale di politica industriale italiana”. Lo ha annunciato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in…
LeggiPer sbloccare l’aumento del tetto della farmaceutica diretta si attende decreto Mef-Salute
Potrebbe arrivare presto un provvedimento a favore delle aziende farmaceutiche che sono in regola con i pagamenti del payback. Come ricorda il recente documento della Corte dei conti sul coordinamento della finanza pubblica, la legge di Bilancio 2021 aveva stabilito che i valori percentuali dei tetti della spesa farmaceutica convenzionata territoriale e della spesa farmaceutica per acquisti diretti, fermo restando il valore…
LeggiParte ITHACA, il think thank sui nuovi modelli regolatori e di accesso dei farmaci
Al via il Think Tank ITHACA – The Travel Journey to Healthcare Innovation, dedicato all’elaborazione di proposte concrete sull’innovazione dei meccanismi regolatori e di accesso del farmaco in Italia. Un’iniziativa di Quotidiano Sanità e Daily Health Industry, le prestigiose testate giornalistiche edite da SICS (Società italiana di Comunicazione scientifica e sanitaria), lanciata con l’obiettivo di prefigurare modelli che favoriscano l’innovazione…
LeggiEfpia alla Commissione Ue, “cruciale valutazione preventiva su nuova legislazione farmaceutica”
Appello della Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (Efpia) alla Commissione Ue affinché si acceleri l’impegno preso la scorsa settimana relativo all’esecuzione di un controllo sulla competitività del settore nel vecchio continente, che valuti in particolare l’impatto della nuova legislazione farmaceutica, in dirittura d’arrivo. “Accogliamo con grande favore – ha detto il direttore generale dell’EFPIA, Nathalie Moll – la…
LeggiGemmato: la governance farmaceutica all’attenzione del Governo
“Non è un tema semplice, ma se la rideterminazione dei tetti di spesa della farmaceutica diretta e convenzionata portasse a un maggiore accesso alle terapie da parte dei cittadini, sarebbe davvero positivo. Quello della governance farmaceutica in generale è un argomento che stiamo attenzionando”. A parlarne è stato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, partecipando a un incontro organizzato da…
LeggiFarmaceutica in Italia. Il settore cresce nonostante il COVID
“L’impatto del Covid sul primo trimestre dell’anno evidenzia un settore farmaceutico in totale controtendenza rispetto all’insieme dell’economia: l’export è aumentato di oltre il 24% su base annua per l’Italia e del 14,9% per il Mezzogiorno. Cresce il numero delle imprese: +0,4% per l’Italia e un +0,8% per le regioni del Sud”. È quanto emerge dallo studio di SRM (centro studi…
LeggiFarmaceutica italiana, stipendi top per impiegati e quadri
OD&M Consulting, società di GI Group specializzata in Consulenza HR e indagini retributive, ha condotto una ricerca sugli stipendi del comparto farmaceutico, tenendo in considerazione sia la RBA (retribuzione base annua) che la RTA (retribuzione totale annua). La Farmaceutica risulta uno degli ambiti più competitivi per le retribuzioni, tanto da essere il comparto con gli emolumenti migliori per Impiegati (38.054…
LeggiPharma, è la settimana del Q1
(Reuters Health) – Mentre si attendono le presentazioni dei dati del Q1 di molte aziende farmaceutiche e biotecnologiche, in USA sono sempre forti le preoccupazioni, tra gli investitori, rispetto alla questione dei prezzi dei farmaci. Questione, tra l’altro, sulla qual questa settimana era attesa la posizione del presidente Trump, che invece ha deciso di rimandare il discorso. Nell’indice Standard &…
LeggiCessioni asset, acquisizioni, licenze: come migliorare il portfolio
Vendere un farmaco ‘potente’, un blockbuster, con un gruppo relativamente piccolo di forza vendita, può rivelarsi una formula vincente per aziende biotech e farmaceutiche. In altre parole, dedicare una task force super preparata al farmaco che trascina le vendite di tutta l’azienda. Una formula interessante, che tuttavia rischia un effetto boomerang se non è controbilanciata da un adeguamento competitivo della…
LeggiFarmaceutica: Italia, funziona la produzione conto terzi
Un valore della produzione pari a 1,7 miliardi di euro colloca il nostro Paese al primo posto in Europa nel settore del “conto terzi “farmaceutico. Il dato emerge da una analisi dei dati di bilancio delle imprese del settore realizzata da Prometeia per conto di Farmindustria. Il Contract Development and Manufacturing (Cdmo) è un modello internazionale con il quale le…
LeggiDisclosure Code: Germania il Paese più trasparente
Trasparenza tra settore farmaceutico e contributi alla classe medica. In Europa è la Germania ad emergere per onestà. Nonostante infatti il Disclosure Code non sia ancora obbligatorio, una società no profit gestita da giornalisti – Correctiv – ha stilato un rapporto sulla base del database pubblico Open Payments , dal quale è emerso che 71mila medici tedeschi ( il 29%) hanno…
Leggi