Potrebbe essere presentato all’inizio della settimana prossima, nella sede del Consiglio Regionale della Lombardia, il dossier definitivo per la candidatura di Milano a sede dell’Agenzia europea del farmaco. Lo ha annunciato il presidente della Regione, Roberto Maroni, ricordando di avere sollecitato insieme al sindaco di Milano, il Presidente del Consiglio per la presentazione del dossiee. “Insieme al sindaco di Milano…
LeggiTag: Ema
Nuova sede EMA: Amsterdam e Copenaghen calano gli assi
Olanda e Danimarca calano gli assi per portare la nuova sede Ema nelle rispettive capitali, Amsterdam e Copenaghen. La Danimarca ha fatto scendere in campo il premier Lars Rasmussen, che illustra agli europei il vantaggio di avere la sede dell’agenzia dei farmaci nella capitale danese, e ha organizzato una cena con gli chef stellati della città per lanciarne la candidatura.…
LeggiEMA, alert su Zimbryta (Biogen)
A pochi mesi dall’autorizzazione all’immisione in commercio per Zimbryta – il farmaco anti-sclerosi multipla messo a punto da Biogen e Abbvie – EMA chiede una restrizione d’uso. La decisione arriva a seguito di casi di morte in alcuni pazienti che stavano assumendo la terapia. Le indicazioni del prodotto son per il trattamento dei pazienti adulti affetti da forme recidivanti di…
LeggiBrexit, un anno dopo. Asse franco-tedesco per sedi EMA ed EBA?
(Reuters Health) – Asse franco-tedesco per “spartirsi” le sedi dell’Ema e dell’European Banking Authority (EBA).Secondo la testata giornalistica tedesca WirtschaftsWoche, Germania e Francia si sarebbero alleate in questo senso per il dopo Brexit. Nell’ambito di questo accordo l’ European Banking Authority andrebbe da Londra a Francoforte, mentre l’European Medicines Agency (EMA) avrebbe la sua nuova sede a Lille. Il dibattito…
LeggiEma, nuova sede: il Consiglio europeo vota le linee guida
Nelle sedute del 22 e 23 giugno il Consiglio europeo, che si terrà a Bruxelles, approverà il documento con le linee guida su cui saranno valutati i dossier di candidatura delle città che puntano ad ospitare la nuova sede di Ema. Tra queste c’è anche Milano. Se il Consiglio procederà regolarmente con l’approvazione del documento, le candidature formali delle città…
LeggiSede Ema: delegazione agenzia a Milano. Incontro con Lorenzin
Due giorni milanese per la delegazione dell’Ema che dovrà valutare l’eventuale trasferimento della sede nel capoluogo lombardo da Londra dopo la Brexit. Il gruppo, composto da Guido Rasi e da tre tecnici, incontrerà il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni. Giovedì i delegati si recheranno a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale lombardo, candidato come…
LeggiEma: nel 2016 raccomandati 27 nuovi principi attivi
Secondo il rapporto sull’attività annuale dell’EMA, l’ente regolatorio europeo nel 2016 ha raccomandato la vendita di 81, di cui 27 contenenti nuovi principi attivi, e ha aggiornato le informazioni di sicurezza di 300 farmaci a uso umano. Sul fronte veterinario, invece, sono stati 11 i farmaci per cui si è chiesta l’approvazione, di cui 6 con nuovi principi attivi. Un…
LeggiEma a Milano, Sala ci crede
“Stiamo lavorando al meglio per portare a Milano l’Agenzia europea per il farmaco, ma la decisione verrà presa in ottobre e sta nel piano delle scelte politiche legate ad altri fattori”. Trapela un cauto ottimismo dalle parole che il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha pronunciato a margine della presentazione dell’Osservatorio Milano 2017 nella sede di Assolombarda. Secondo Sala il lavoro…
Leggi30 marzo 2019, fuga da Londra. Come cambierà Ema?
30 marzo 2019. A partire da questa data la Gran Bretagna non parteciperà più al sistema regolatorio dei farmaci europei. Una data che può sembrare ancora lontana, ma nella sede dell’Ema si è già iniziato a discutere di come verrà distribuito il carico di lavoro tra i vari paesi dell’Unione europea e con quali criteri. L’occasione è stata una riunione…
LeggiGentiloni: Milano ha ottime chance per nuova sede Ema
L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea apre alcune opportunità per l’Italia, tra queste la possibilità di diventare la nuova sede dell’Agenzia europea del farmaco (Ema). Milano ha avanzato la sua proposta, e il Governo ha assicurato il suo sostegno: “Sarebbe molto importante per il sistema Italia arrivare ad un buon risultato”. Ne è convinto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni che,…
LeggiEma a Milano: Enzo Moavero ambasciatore del Governo italiano
Per promuovere il trasferimento a Milano dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) dopo la Brexit, il Governo si affida a un “ambasciatore” con esperienza di lungo corso negli affari internazionali: Enzo Moavero Milanesi, ex ministro agli Affari europei nei governi guidati da Mario Monti ed Enrico Letta. Sarà lui il consigliere del premier Paolo Gentiloni per l’operazione Ema. La conferma arriva…
LeggiApprovazione farmaci: l’FDA è più veloce dell’EMA
FDA più veloce di EMA nell’approvazione dei nuovi farmaci. Lo differenza temporale è, in media, di 2-3 mesi. È il risultato di una ricerca pubblicata dal New England Journal of Medicine. I ricercatori guidati da Nicholas Downing, del Brigham and Women”s Hospital di Boston, hanno messo a confronto i tempi di revisione per tutti i farmaci con nuovi agenti terapeutici approvati…
LeggiEMA: ipotesi”metodo FDA” per approvazioni fast track
(Reuters Health) – L’Agenzia Europea dei Medicinali potrebbe seguire la strada USA e studiare approcci per velocizzare le procedure di approvazione dei farmaci. Un sistema alternativo, in realtà, sarebbe stato già individuato. Ma le agenzie dei singoli Paesi esprimono preoccupazioni, soprattutto la Germania. Mentre le aziende farmaceutiche, le organizzazioni dei pazienti e i legislatori spingono per l’attivazione di corsie ‘rapide’.…
LeggiVaccini, le raccomandazioni EMA per la stagione influenzale 2017/2018
L’Agenzia Europea dei Medicinali, seguendo le osservazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha rilasciato le raccomandazioni per la composizione del vaccino antiinfluenzale da utilizzare a partire dalla prossima stagione autunnale. Secondo l’ente regolatorio europeo, il vaccino trivalente per la stagione 2017/2018 dovrà contenere, come al solito, due ceppi di virus influenzale A e uno B. In particolare: A/Michigan/45/2015 (H1N1)pdm09; A/Hong Kong/4801/2014…
LeggiEMA: via a task force per analisi big data
L’Ema, insieme alle autorità regolatorie competenti dello Spazio economico europeo (SEE), ha dato vita a una task force per promuovere e regolamentare l’uso dei big data per la salute. Da quelli delle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti a quelli provenienti dalla genomica, ma anche dai social media, da studi clinici o dalla farmacovigilanza. La task force Ema è composta da…
LeggiSede EMA: anche Helsinki tra le città candidate
(Reuters Health) – Il Governo finlandese ha annunciato la settimana scorsa che avanzerà una candidatura ufficiale per ospitare la nuova sede dell’Agenzia Europea dei Medicinali, una volta che la Gran Bretagna avrà definitivamente detto addio all’Unione Europea. La Finlandia, dunque, va ad aggiungersi all’elenco dei Paesi che hanno già presentato la propria candidatura: Danimarca, Svezia, Spagna, Francia, Italia, Irlanda e…
Leggi