In tutta l’Unione Europea è stop alla vendita dei medicinali prodotti dall’azienda Pharmaceutics International Inc., con sede negli Stati Uniti, ad eccezione di Ammonaps (fenilbutirrato sodico), usato per i disturbi del ciclo dell’urea e considerato critico per la salute pubblica. A sancirlo è l’Agenzia europea del farmaco (Ema), come segnala sul suo sito. La decisione è arrivata dopo aver rilevato che alcuni problemi riscontrati mesi fa nel sito…
LeggiTag: Ema
Antibiotico-resistenza, trial clinici uniformi per sconfiggerla
Allineare i requisiti dei dati richiesti per i trial clinici da parte dei regolatori di tutto il mondo può contribuire a stimolare lo sviluppo di nuovi antibiotici per combattere la resistenza antimicrobica e tutelare la salute pubblica globale. Tuttavia, le attività regolatorie sono solo un elemento della risposta più ampia e sfaccettata necessaria per favorire e accelerare lo sviluppo di…
LeggiSede EMA, Milano è pronta. Pani: una grande opportunità per il settore
Milano è ufficialmente candidata a ospitare la sede dell’EMA. La proposta di candidatura è arrivata al termine di una riunione alla sede della Regione Lombardia tra il governatore Roberto Maroni, il sindaco Giuseppe Sala, il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, il rettore dell’Università degli Studi di Milano Gianluca Vago e Diana Bracco. ”La candidatura di Milano a sede dell’Ema è una grande opportunità culturale ed economica”,…
LeggiRenzi: pronti a lavorare con Sala per EMA a Milano
“Pronti a lavorare con il sindaco Sala per portare l’EMA a Milano”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi in occasione di un’intervista rilasciata a Sky. Renzi ha annunciato la costituzione di una task force di Palazzo Chigi, che coinvolgerà anche diversi ministeri, e che affiancherà il sindaco di Milano Giuseppe Sala (che tra l’altro si recherà a Londra…
LeggiEMA in Italia? Anche Lorenzin dice sì
Ha vinto la Brexit. I cittadini inglesi hanno deciso a maggioranza di lasciare l’UE. In questi giorni ci si è tutti molto soffermati sui possibili rischi e sulle ricadute, anche per la sanità che deriveranno, a livello comunitario, da questa scelta. Il nuovo scenario apre però anche ad alcune opportunità che potrebbero riguardare direttamente il nostro Paese. In questi giorni si è…
LeggiBrexit, EMA: è presto per valutare conseguenze
“Quando avremo informazioni concrete le condivideremo con i nostri stakeholder. Quel che è certo è che Ema continuerà con il suo lavoro con l’obiettivo di proteggere la salute umana e animale e garantire l’accesso a farmaci sicuri, efficaci e di buona qualità”. L’agenzia Europea dei Medicinali cerca così di rassicurare l’opinione pubblica sugli effetti della Brexit nell’ambito delle politiche e dei processi regolatori relativi…
LeggiEMA: a luglio primo step nuove linee guida sperimentazione clinica
L’Ema ha iniziato la revisione delle linee guida sulle prime fasi di sperimentazione clinica dei farmaci sull’uomo, e dei dati necessari a progettarle e iniziarle. L’iniziativa, presa insieme alla Commissione europea e gli stati membri dell’Unione europea, arriva dopo il tragico incidente che a Rennes, in Francia, ha portato lo scorso gennaio alla morte di una persona e il ricovero di altre 5 partecipanti ad uno studio…
LeggiEMA: pmi motore dell’innovazione nel pharma europeo
Le piccole e medie imprese (pmi) sono la spina dorsale dell’economia europea, anche nel settore farmaceutico, di cui rappresentano il motore dell’innovazione, e hanno un ruolo di primo piano nello sviluppo di nuovi farmaci. A sottolinearlo è l’Agenzia europea dei farmaci (Ema), in un rapporto sulle pmi europee negli ultimi 10 anni, pubblicato sul suo sito. Le domande di autorizzazione all’immissione in commercio di nuovi farmaci…
LeggiEma, approvate regole per audizioni dei pazienti
Spazio anche ai pazienti e agli operatori sanitari nelle discussioni, a livello europeo, in merito alla sicurezza dei farmaci. Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (Prac) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) ha infatti adottato le procedure definitive per regolare le audizioni che potranno essere convocate, a partire da settembre 2016, ogni qual volta si ritenga necessario sentire…
LeggiEma: da studi su adulti la previsione dell’effetto dei farmaci sui bambini
Dagli studi clinici condotti sugli adulti possono essere estrapolati dati che permettono di prevedere come un farmaco potrebbe funzionare nei bambini e negli adolescenti. Questa è l’indicazione che arriva direttamente dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA), che ha pubblicato sul portale web la versione preliminare di un documento che indica “quando, fino a che punto e in che modo l’estrapolazione può essere applicata e validata”, stabilendo un…
LeggiEma, nel 2015 autorizzati 39 nuovi farmaci e 54 estensioni di indicazione
Sono 93 i farmaci autorizzati al commercio nel 2015 dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema), di cui 39 sono nuovi principi attivi, mentre per 54 gia’ in commercio sono state estese le indicazioni terapeutiche. A spiegarlo e’ la stessa agenzia nel documento ‘Human medicines highlights 2015‘, pubblicato sul suo sito. Tra i nuovi principi attivi approvati, un terzo sono utilizzati in…
LeggiEma lancia il progetto PRIME. Più veloce approvazione farmaci promettenti
L’Agenzia europea per i farmaci (Ema) lancia un nuovo programma per facilitare lo sviluppo di farmaci per patologie o necessita’ mediche che finora non hanno avuto risposta. Il piano si chiama Prime (PRIority MEdicines) e, come spiega l’Ema sul suo sito, questi farmaci sono ora una priorita’ per l’Unione Europea. La conferenza stampa di presentazione integrale Attraverso il programma, l’Ema…
LeggiBrexit: Scaccabarozzi, l’Ema venga in Italia
“Noi vogliamo il bene dell’Europa. Per questo speriamo che a giugno non ci sia il Brexit. Ma se dalle urne uscisse un risultato diverso chiedo – gia’ da adesso a tutte le Istituzioni nazionali ed Europee – che l’Ema (European medicines agency) venga trasferita in Italia”. A sostenerlo e’ il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, secondo il quale ”il nostro…
Leggi