Farmaci: accordo USA-UE per ispezione siti produttivi

Le ispezioni presso stabilimenti produttivi di medicinali condotte nell’Unione Europea saranno riconosciute valide anche negli Stati Uniti, e viceversa. È questo il risultato dell’accordo raggiunto dagli enti regolatori europei e statunitensi, reso noto dall’EMA, che ha sottolineato come l’accordo contribuirà a un “migliore utilizzo delle capacità di controllo” e a “ridurre le duplicazioni”. Ogni anno le autorità nazionali competenti dell’UE e la FDA…

Leggi

Farmaci orfani: arriva nella UE Natapar (ipoparatiroidismo)

Via libera a Natpara. Il CHMP dell’Ema ha raccomandato la concessione di un’autorizzazione  condizionata all’immissione in commercio nella UE di farmaco orfano a base di un ormone paratiroideo per il trattamento dell’ipoparatiroidismo. Nel mondo circa 180mila persone soffrono di ipoparatiroidismo, malattia caratterizzata da eccesso di calcio e fosforo nel sangue e associata a ansia, depressione, spasmi, disturbi motori. Già approvata…

Leggi

Ema: via a revisione fluorochinoloni e chinoloni

L’Ema ha avviato una revisione sugli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni, per assunzione orale, iniettiva o inalatoria, al fine di valutare la persistenza di gravi effetti indesiderati che riguardano i muscoli, le articolazioni e il sistema nervoso. La revisione arriva a seguito della richiesta dell’autorità dei medicinali tedesca, cui sono giunte segnalazioni edi effetti indesiderati di lungo termine per queste classi di…

Leggi

EMA, idea Novo Nordisk: la sede a Copenaghen

Un rapporto di 28 pagine che mette in luce tutte le condizioni che farebbero di Copenhagen la città adatta ad ospitare l’Agenzia Europea dei Medicinali. Con questo documento la capitale danese entra formalmente nella lista delle città pronte ad ospitare l’ente. Tutto nasce da messaggi postati su Twitter da Novo Nordisk, la principale azienda farmaceutica danese, che per prima ha…

Leggi

EMA: nel 2016 approvati 81 farmaci

Nel 2016 l’EMA ha approvato l’immissione in commercio di 81 farmaci.La maggior parte dei nuovi farmaci sono per il cancro (17) e le infezioni (14), le malattie cardiovascolari(9), remautologiche e metaboliche (8), ematologiche (6). Un terzo (27) contiene nuovi principi attivi.  Per quanto riguarda le malattie rare sono 17 i farmaci designati come orfani, mentre 7 hanno avuto l’iter accelerato…

Leggi

Epatite C, EMA: screening per la B prima di assumere nuovi antivirali

L’EMA conferma le sue raccomandazioni per il trattamento dell’epatite. Prima di iniziare ad assumere i nuovi farmaci antivirali per l’epatite C, è importante fare lo screening per l’epatite B su tutti i pazienti. e continuare a monitorare i malati affetti da entrambe le forme di epatite secondo le attuali linee guida. C’è infatti il rischio di una riattivazione dell’epatite B…

Leggi

EMA a Milano, Maroni: la farmaceutica non entri nel dibattito

Per evitare “conflitti di interesse” nella trattativa per portare a Milano la sede dell’EMA, è meglio che le aziende farmaceutiche non entrino nel dibattito. È il pensiero del presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, espresso a margine di un convegno all’Università statale di Milano sulla riforma della sanità.”Lasciamo al ministro Lorenzin il compito di lavorare con la Commissione europea e…

Leggi

Brexit, Rasi: per EMA temo perdita leadership scientifica

(Reuters Health) –  “La mia preoccupazione è di perdere esperti, di perdere personale”. Guido Rasi, Direttore Esecutivo dell’EMA, sintetizza così il momento di confusione post Brexit che sta attraversando l’autorità regolatoria con sede a Londra. Molti osservatori ritengono inevitabile il trasferimento dell’EMA in altro paese della UE. Spagna, Francia, Polonia, Italia, Svezia, Danimarca e Irlanda sono in pole position per…

Leggi

Non solo Italia. EMA fa gola a mezza Europa

È lunga la lista di paesi europei che, dopo la Brexit, vorrebbero accogliere la nuova sede dell’Agenzia Europea del Farmaco. Una contesa che vede tra i vari Stati in prima linea la Francia, l’Italia, la Danimarca, la Svezia e l’Ungheria. Ma la Gran Bretagna non lascia la presa e promette una dura battaglia, perché, secondo quanto dichiarato dallo stesso Presidente…

Leggi

EMA a Milano, Lorenzin: è il momento della diplomazia

Per portare l’EMA a Milano è giunto il “momento del lavoro della diplomazia” e la scelta della città lombarda è stata dettata da molti vantaggi, tra i quali la presenza a livello infrastrutturale dello Human Technopole, la capacità di penetrazione geografica, l’indotto legato alla ricerca e all’innovazione. “Non a caso Milano eè stata scelta come sede del prossimo G7 della…

Leggi

EMA: inizia l’era della trasparenza. Libero accesso ai dossier clinici

Tutti i cittadini europei potranno consultare  i dossier clinici dei farmaci presentati dalle aziende farmaceutiche.È dunque l’EMA  la prima agenzia regolatoriaa varare una politica di glasnost sui farmaci  D’ora in poi chiunque, dal singolo cittadino ai ricercatori universitari, potrà consultare direttamente i dossier presentati dalle aziende farmaceutiche all’EMA sui farmaci la cui vendita è stata autorizzata all’interno dell’Unione Europea. Sul sito https://clinicaldata.ema.europa.eu si…

Leggi

Farmindustria: con EMA a Milano 60 mila visitatori all’anno

Sessantamila visitatori tra esponenti delle aziende farmaceutiche, scienziati e rappresenta delle altre agenzie dei Paesi europei. E’ questo uno dei dati forniti dal presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, che sta sostenendo la candidatura di Milano a sede dell’Agenzia europea per i medicinali. La candidatura di Milano “è importante – ha detto Scaccabarozzi – e bisogna lavorare in sinergia per riuscire…

Leggi

Colangite biliare primitiva: EMA concede autorizzazione condizionata ad Ocaliva

(Reuters Health) – Concessa l’autorizzazione condizionata all’immissione al commercio per Ocaliva (acido obeticolico) da parte di una commissione di esperti dell’Ema, l’Agenzia Europea dei Medicinali. Il farmaco, prodotto da Intercept Pharmaceuticals, può essere utilizzato nel trattamento di una rara forma grave di patologia epatica: la colangite biliare primitiva. Si tratta di una malattia in cui l’organismo riconosce come estranei i…

Leggi

CHMP: nella sessione di ottobre raccomandati all’EMA 8 farmaci, di cui 4 orfani

Nella sessione di ottobre, il CHMP ha raccomandato otto farmaci all’approvazione dell’EMA. Il CHMP ha raccomandato la concessione di un’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio per Ocaliva (acido obeticholic) per il trattamento della colangite biliare primaria (noto anche come la cirrosi biliare primaria). Ocaliva è un farmaco orfano designato. Il comitato ha raccomandato poi la concessione dell’autorizzazione per Venclyxto (venetoclax) per il trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia linfocitica cronica (LLC). Venclyxto…

Leggi

UE: stop a EMA per diffusione documentazione di due farmaci

La Corte generale dell’Unione europea ha temporaneamente bloccato la diffusione –  da parte dell’EMA – dei documenti su due farmaci, uno veterinario e l’altro per la distrofia muscolare di Duchenne. L’ente regolatorio europeo già reso noto sul suo sito che farà appello contro le ordinanze, nonostante le due aziende in causa si siano opposte perché le documentazioni prodotte sono ritenuta confidenziali. Nel caso del…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025