(Reuters Health) – Eli Lilly è pronta ad avviare i test di fase avanzata della sua terapia anticorpale contro il Coronavirus-. LY-CoV555, sviluppata assieme alla biotech canadese AbCellera, da poche settimane passata ai trial di fase intermedia. I dati sono attesi per la metà del quarto trimestre di quest’anno. Eli Lilly sta sviluppando anche un secondo trattamento anticorpale insieme all’azienda…
LeggiTag: Eli Lilly
Eli Lilly: al via studio Olumiant nei pazienti COVID ospedalizzati
(Reuters Health) – Al via lo studio di Eli Lilly su Olumiant (baricitinib) – impiegato nella terapia dell’artrite reumatoide – in pazienti affetti da COVID-19 ricoverati in ospedale. I ricercatori della pharma USA ritengono che baricitinib abbia le potenzialità di sopprimere la “tempesta di citochine” generata dal sistema immunitario aggredito dal virus, contemporaneamente, di ridurne la capacità di riprodursi nelle…
LeggiCOVID-19,Eli Lilly: parte la sperimentazione su seconda terapia anticorpale
È cominciata la sperimentazione, sul primo volontario sano arruolato, di JS016, il potenziale trattamento con anticorpo neutralizzante contro il COVID-19 messo a punto da Eli Lilly e Junshi Biosciences. Junshi Biosciences guida lo sviluppo in Cina, mentre Lilly ha diritti esclusivi nel resto del mondo ed inizierà ad arruolare pazienti in uno studio complementare di Fase 1 negli Stati Uniti…
LeggiCOVID-19, Eli Lilly: al via sperimentazione prima terapia anticorpale
(Reuters Health) – Eli Lilly ha avviato una sperimentazione per testare il suo candidato anticorpale per COVID-19. È il primo trial che studia un trattamento di questo tipo per la patologia causata dal virus SARS-COV-2. Lo studio, nella fase iniziale, valuterà la sicurezza e la tollerabilità del candidato nei pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19. I primi risultati sono previsti…
LeggiEli Lilly: FDA approva primo farmaco diagnostico per Alzheimer
(Reuters Health) – La FDA ha approvato il composto radioattivo di Eli Lilly che rileva la presenza della proteina Tau nel cervello, segno della Malattia di Alzheimer. L’ente regolatorio statunitense ha affermato che il composto di Lilly, Tauvid, è il primo farmaco a ottenere l’approvazione per questa indicazione diagnostica. Tauvid viene somministrato ai pazienti per via endovenosa e si lega…
LeggiEli Lilly: da FDA via libera a Retevmo nei tumori polmonari e papillari della tiroide
(Reuters Health) – La FDA ha approvato Retevmo (selpercatinib) di Eli Lilly per il trattamento dei tumori polmonari e tiroidei causati dalla mutazione del gene RET, che si verificano in circa il 2% dei tumori polmonari e nel 10-20% dei tumori papillari della tiroide. Il farmaco è entrato nel portfolio di Eli Lilly nel 2019 a seguito dell’acquisto di Loxo…
LeggiEli Lilly al lavoro con AbCellera per terapia Coronavirus
(Reuters Health) – Eli Lilly e AbCellera Biologics svilupperanno insieme degli anticorpi per il trattamento e la prevenzione di COVID-19. In base all’accordo, le due aziende condivideranno i costi di sviluppo iniziali di un eventuale candidato, mentre Eli Lilly sarà poi responsabile delle fasi di produzione e distribuzione. “Il nostro obiettivo con AbCellera è quello di testare possibili nuove terapie…
LeggiEli Lilly: nel Q4 profitti oltre le aspettative
(Reuters Health) – Trainata dalla forte domanda dell’antidiabetico Trulicity e del trattamento per la psoriasi Taltz, Eli Lilly ha registrato nel Q4 2019 profitti superiori alle attese. Le vendite di Trulicity sono aumentate di quasi il 31% , arrivando a 1,21 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre 2019, circa un quinto delle vendite totali, e hanno superato le aspettative di 1,15…
LeggiEli Lilly, un’acquisizione a trimestre nel 2020
(Reuters Health) – Eli Lilly è pronta ad annunciare un affare da uno a cinque miliardi di dollari ogni trimestre per tutto il 2020. A dichiararlo è stato il Chief Financial Officer dell’azienda americana, John Smiley, a margine della J. P. Morgan Healthcare Conference di San Francisco. Con questa strategia, l’azienda vuole costruire la pipeline futura. In particolare, Eli Lilly…
LeggiEli Lilly: profitti oltre le aspettative per il 2020
(Reuters Health) – Con un atteso aumento della domanda dei suoi farmaci per il diabete tra, cui Trulicity, e di Taltz, contro l’artrite psoriasica, Eli Lilly ha comunicato martedì 17 dicembre di aspettarsi per il 2020 profitti più alti del previsto. L’azienda americana prevede di guadagnare dalle azioni tra 6,70 e 6,80 dollari, a fronte di 6,63 stimato dagli analisti. Nel…
LeggiEli Lilly: Taltz e Trulicity per le sfide del mercato
Eli Lilly punta sull’antidiabetico Trulicity e sull’anticorpo monoclonale immuno-soppressivo Taltz per continuare a sostenere le sfide di mercato, nonostante le performance non entusiasmanti dell’ultimo trimestre. Il CEO David Ricks esprime fiducia. Trulicity sta affrontando la sfida contro la tanto attesa nuova opzione terapeutica GLP-1 a somministrazione orale di Novo Nordisk, Rybelsus, e contro la versione iniettabile di Ozempic, mentre le…
LeggiEli Lilly, Q3 in chiaroscuro
(Reuters Health) – Nel Q3 Lilly ha puntato su nuovi farmaci come Trulicity e Taltz per far fronte alla concorrenza nei confronti di Cialis e di altri farmaci più vecchi. Le vendite di Trulicity sono aumentate del 24% attestandosi a 1,01 miliardi di dollari, cifra inferiore alle aspettative di Wall Street (1,08 miliardi di dollari), secondo i dati di Refinitive. L’analista…
LeggiEli Lilly: disco verde FDA a Reyvow nell’emicrania
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha approvato Reyvow, il farmaco contro l’emicrania di Eli Lilly. Reyvow è stato approvato nel trattamento degli adulti con episodi acuti di mal di testa con aura e senza. L’efficacia del farmaco è stata dimostrata in due studi randomizzati, in doppio cieco, verso placebo, che hanno coinvolto un totale di 3.177 adulti.…
LeggiEli Lilly: nuove evidenze per Cyramza in combo con Tarceva (Roche) nel NSCLC
Grazie ai buoni risultati raggiunti dalla combo dell’anti-EGFR Cyramza, di Eli Lilly, e dell’anti-VEGFR Tarceva, di Roche, nel trattamento dei pazienti con carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule (NSCLC) e con EGFR mutato, di nuova diagnosi, potrebbe iniziare un’interessante sfida tra l’anticorpo di Eli Lilly e Tagrisso, di AstraZeneca. Dai risultati di uno studio di fase III pubblicati da…
LeggiESMO 2019/Tumore del seno: migliora la sopravvivenza con terapie di combinazione
La combinazione di trattamenti non basati sulla chemioterapia potrebbe giocare, in futuro, un ruolo importante nella cura dei pazienti con tumore del seno. Con quasi quattro anni di sopravvivenza complessiva, per esempio, la combinazione dell’inibitore selettivo della chinasi ciclina-dipendente (CDK) 4&6 abemaciclib (Verzenio, Eli Lilly) con fulvestrant si è mostrata più efficace della terapia ormonale somministrata con placebo, che ha allungato la…
LeggiEli Lilly, efficace candidato tumori polmonari con anomalia gene RET
(Reuters Health) – Con una riduzione del tumore in quasi il 70% dei pazienti, il candidato di Eli Lilly, LOXO-292, è risultato efficace nel trattamento del carcinoma polmonare avanzato con specifiche anomalie del gene RET. I risultati sono stati presentati alla World Lung Conference on Lung Cancer che si è svolta a Barcellona e andranno a supportare la richiesta di…
Leggi