Eli Lilly ha stretto un accordo di collaborazione con OpenAI per sviluppare nuovi trattamenti contro gli agenti patogeni resistenti ai farmaci. Pe raggiungere questo obiettivo sarà utilizzata la piattaforma di intelligenza artificiale generativa (genAI) della digital company. Non sono stati resi noti i termini finanziari dell’accordo. La resistenza agli antibiotici è un’emergenza di salute pubblica globale in rapida crescita. Secondo…
LeggiTag: Eli Lilly
Elias Khalil nuovo Presidente e Amministratore Delegato Italy Hub di Lilly
Elias Khalil è il nuovo Presidente e Amministratore Delegato Italy Hub di Lilly. Succede a Huzur Devletsah, che ha guidato con successo l’azienda negli ultimi 6 anni. Khalil sarà a capo dell’Italy Hub, il cluster di Lilly che comprende, oltre all’Italia, 20 paesi dell’Europa Centro-Orientale e Israele. Nato e cresciuto in Libano, trasferitosi poi negli Stati Uniti nel 2003, il…
LeggiEli Lilly, accordo con QurAlis per candidato SLA
QurAlis, una startup del Massachusetts che sviluppa farmaci per le malattie neurodegenerative, ha concesso in licenza a Eli Lilly QRL-204, un farmaco sperimentale antisenso per la SLA e la demenza frontotemporale. Lilly pagherà a QurAlis 45 milioni di dollari in anticipo per i diritti sul candidato, attualmente in fase di sviluppo preclinico. Se il farmaco dovesse raggiungere determinati traguardi, QurAlis…
LeggiEli Lilly: Melissa Seymour nuova EVP of Global Quality
Melissa Seymour è la nuova Executive Vice President of Global Quality di Eli Lilly. La manager entrerà in carica formalmente il prossimo 22 luglio. In questa posizione Seymour sarà anche membro del Comitato Esecutivo dell’azienda. “Mentre espandiamo la capacità globale per soddisfare la domanda e sostenere la crescita della pipeline, continuiamo a impegnarci per garantire che i nostri farmaci siano…
LeggiEli Lilly: altri 5,3 miliardi di dollari per potenziare la produzione di Mounjaro e Zepbound
Eli Lilly ha annunciato l’investimento di altri 5,3 miliardi di dollari per la costruzione di un enorme complesso produttivo a Lebanon, nello Stato dell’Indiana, destinato ad aumentare la produzione di tirzepatide iniettabile per il diabete di tipo 2, il principio attivo dei farmaci blockbuster Mounjaro e Zepbound. Una volta completato, lo stabilimento impiegherà 900 lavoratori. Nel 2026 dovrebbe iniziare la…
LeggiEli Lilly, ancora una mossa nel settore dei radiofarmaci: partnership con Aktis Oncology
Eli Lilly ha stretto un accordo di collaborazione con Aktis Oncology per lo sviluppo di radiofarmaci contro il cancro. La pharma di Indianapolis pagherà una quota di ingresso di 60 milioni di dollari alla startup ed effettuerà un investimento azionario. Aktis, inoltre, potrebbe incassare fino a 1,1 miliardi di dollari in più se verranno raggiunti determinati traguardi. L’accordo – che…
LeggiEli Lilly: il 10 giugno la FDA decide su donanemab (Alzheimer)
La FDA ha convocato per il 10 giugno la riunione del comitato consultivo per discutere di donanemab, candidato per l’Alzheimer di Eli Lilly. Gli occhi degli osservatori sono ora tutti puntati sul documento informativo dei revisori, che sarà pubblicato nei giorni precedenti la riunione e che illustrerà la posizione ufficiale della FDA sul farmaco. Eli Lilly aveva chiesto all’ente regolatorio…
LeggiEli Lilly: tirzepatide mostra benefici nel trattamento delle OSAS. Nuova strada per i GLP-1?
I nuovi risultati degli studi clinici condotti su tirzepatide di Eli Lilly hanno evidenziato l’efficacia di questo GLP-1 – indicato per l’obesità e il diabete – nel trattamento delle apnee ostruttive del sonno (OSAS). Tirzepatide ha ridotto significativamente gli episodi di apnea ostruttiva nei partecipanti in sovrappeso o obesi di due studi di fase avanzata condotti dalla pharma di Indianapolis.…
LeggiNegli Usa accordo Amazon-Eli Lilly per acquisto e distribuzione anti-diabete, obesità ed emicrania
Il gigante Usa Amazon ha chiuso un accordo con l’azienda farmaceutica Eli Lilly per l’acquisto on line di medicinali per la cura di diabete, obesità ed emicrania sul mercato americano: Amazon Pharmacy, così si chiama la divisione dedicata della piattaforma di Jeff Bezos, si occuperà della consegna a domicilio di farmaci selezionati tramite LillyDirect, realtà lanciata a gennaio per la vendita diretta online dei farmaci dall’azienda…
LeggiEli Lilly, Mounjaro superstar. In un anno incassati oltre 5 miliardi di dollari
Nel 2023 – suo primo anno solare di presenza sul mercato – le vendite del farmaco per il diabete Mounjaro di Eli Lilly hanno superato i 5 miliardi di dollari. La performance di questo farmaco ha contribuito a portare il fatturato annuale della big pharma a 34 miliardi di dollari, con un aumento del 20% rispetto al 2022. Il fatturato…
LeggiNovo Nordisk ed Eli Lilly, il derby dell’obesità
Secondo molti osservatori il mercato dei farmaci GLP- 1 per l’obesità raggiungerà un valore di circa 77 miliardi di dollari nel prossimo decennio. I segnali, in questo senso, ci sono già tutti. In Danimarca, per esempio, il successo di Ozempic e Wegoy di Novo Nordisk ha di fatto modificato la traiettoria del PIL del Paese e la sua politica monetaria.…
LeggiEli Lilly, nuova partnership per la terapia dell’obesità
Nuovo accordo commerciale sulla terapia per l’obesità firmato da Eli Lilly. La pharma USA ha siglato una partnership con la biotech Fauna Bio per individuare potenziali nuovi bersagli per il trattamento di questa condizione, attraverso la piattaforma Convergence AI, che raccoglie dati sul letargo degli animali. La piattaforma di Fauna Bio può leggere analisi genomiche da 452 diverse specie di…
LeggiOrganon acquisisce i diritti europei di due farmaci per l’emicrania da Eli Lilly
Organon ha raggiunto un accordo con Eli Lilly per i diritti di distribuzione e promozione in Europa di due farmaci contro l’emicrania, Emgality e Rayvow. Emgality è indicato nella terapia degli adulti che hanno almeno quattro giorni di emicrania al mese, mentre Rayvow è autorizzato per il trattamento degli attacchi acuti. “L’accordo di commercializzazione va a rafforzare l’attuale gamma di…
LeggiEli Lilly, 600 milioni di dollari per la piattaforma “discovery drug” di Prism BioLab
Eli Lilly e Prism BioLab hanno annunciato una collaborazione nel campo della scoperta di nuovi farmaci basati su “small molecule”. Costo dell’operazione: circa 600 milioni di dollari. La partnership prevede l’utilizzo della piattaforma tecnologica peptidica mimetica di Prism, denominata PepMetics, Dai Takehara, CEO di Prism, ha sottolineato che questa piattaforma potrebbe “cambiare l’attuale paradigma della scoperta di farmaci”, trasformando bersagli…
LeggiEli Lilly, presto un grande impianto di produzione in Germania
Secondo quanto riportato da Reuters, che cita fonti informate, Eli Lilly costruirà un grande stabilimento ad Alzey (Grermania), con un investimento che potrebbe raggiungere i 2 miliardi di euro. La pharma di Indianapolis ha già investito 1,7 miliardi di dollari nel suo impianto di Research Triangle Park, in Carolina del Nord, ai quali ha aggiunto altri 450 milioni di dollari…
LeggiEli Lilly: disco verde FDA per tirzepatide nel trattamento dell’obesità
Via libera dalla FDA per tirzepatide di Eli Lilly nel trattamento dell’obesità. Il farmaco, che ha la stessa formula del già affermato Mounjaro – impiegato per la terapia del diabete di tipo 2 – è ora destinato agli adulti con un BMI di 30 o superiore, e a quelli con un BMI di 27 o superiore, affetti da patologie legate…
Leggi