Sanofi e Boehringer Ingelheim hanno annunciato oggi la firma di contratti per garantire la transazione strategica, avviata a dicembre 2015, dei due asset relativi alla salute degli animali (“Merial” di Sanofi) e del consumer healthcare (CHC, Boehringer Ingelheim). Questo passo segna una tappa fondamentale in vista della chiusura della transazione – prevista per la fine del 2016 – anche se rimane…
LeggiTag: Boehringer Ingelheim
Le dieci migliori pharma sui social media
Chattare con il pubblico non rientra nella comfort zone dell’industria farmaceutica. Negli Usa i produttori di farmaci sono esperti nella comunicazione a senso unico, conosciuta come pubblicità diretta al consumatore (non possibile in Europa n.d.r.) e alcuni di loro sanno gestire bene le relazioni con i media. Alcuni sanno come dialogare con le associazioni dei pazienti. Ovviamente le relazioni con…
LeggiIl mercato dei principi attivi 2013-2023. L’analisi di ReportLinker
Esiste un vero e proprio mercato mondiale legato ai principi attivi che è segmentato in base ai processi di produzione, alla tipologia di principio, di farmaco, di area terapeutica e anche in base al posizionamento geografico. Sono questi gli elementi che emergono dall’analisi condotta dalla società di ricerca ReportLinker, che ha utilizzato il modello delle cinque forze competitive (anche detto…
LeggiBoehringer Ingelheim: FDA estende Gilotrif a carcinoma polmonare a cellule squamose
L’FDA ha approvato la richiesta supplementare presentata da Boehringer Ingelheim per Gilotrif (afatinib) come nuova opzione di trattamento orale per i pazienti con carcinoma del polmone a cellule squamose (SqCC). Il farmaco, inizialmente approvato negli USA nel luglio 2013 per il trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) metastatico con mutazioni di EGFR, ora è anche disponibile…
LeggiGiro d’orizzonte: la settimana nel mondo farmaceutico
Pfizer è entrata alla lista degli investor dell’azienda israeliana Metabomed, che già comprendeva Merck KGaA e Boehringer Ingelheim. Il capitale raccolto da Metabomed arriva così a quota 18 miliardi di dollari, che verranno impiegati per la ricerca di farmaci antitumorali dell’area gastrointestinale. Intanto in Svizzera, Anergis è riuscita a raccogliere nuovi finanziamenti per il trial di fase IIb . Anergis…
LeggiAbbVie pensa al dopo Humira e investe 595 milioni di dollari su nuovo antipsoriasi
Poco più di mezzo miliardo di dollari: tanto ha investito l’azienda americana AbbVie per acquistare i diritti di vendita di un farmaco contro la psoriasi, arrivato alla fase III della sperimentazione, dalla Boehringer Ingelheim, la casa farmaceutica tedesca che invece manterrà la possibilità di promuovere lo stesso principio attivo contro l’asma. Ma il nuovo farmaco potrebbe essere sperimentato anche contro la Malattia di…
Leggi