(Reuters) – La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Zeposia, farmaco a somministrazione orale di BMS per il trattamento di adulti affetti da colite ulcerosa. Bristol Myers Squibb è entrata in possesso del farmaco nel 2019 attraverso l’acquisizione di Celgene da 74 miliardi di dollari. Zeposia è già stato approvato lo scorso anno per il trattamento dei pazienti affetti…
LeggiTag: Bms
BMS: nuovo immunoterapico in combo con Opdivo efficace contro la progressione del melanoma avanzato
(Reuters) – Relatlimab, un farmaco sperimentale di Bristol Myers Squibb appartenente a una nuova classe di immunoterapici, usato in combinazione con l’antitumorale Opdivo, sempre dell’azienda britannica, ha prolungato il tempo di intervallo prima del peggioramento del melanoma avanzato rispetto a Opdivo da solo. A evidenziarlo sono i dati preliminari pubblicati nei giorni scorsi, che saranno presentati il mese prossimo all’incontro…
LeggiBMS: novità nel trattamento della beta-talassemia con luspatercept
In Italia, vivono circa 7.000 pazienti con la beta-talassemia, una malattia genetica, ereditaria, causata da un difetto di produzione dell’emoglobina, la proteina responsabile del trasporto di ossigeno in tutto l’organismo. Sono costretti a sottoporsi a regolari trasfusioni di sangue ad intervalli di 2-3 settimane per tutta la vita. E assumono ogni giorno una terapia ferrochelante, per limitare l’accumulo di ferro…
LeggiBMS: ok CE a nivolumab con cabozantinib prima linea nel RCC avanzato
La Commissione Europea ha approvato nivolumab in associazione con cabozantinib di Bristol Myers Squibb per il trattamento in prima linea di pazienti adulti con carcinoma a cellule renali (RCC) avanzato. La decisione della Commissione Europea si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -9ER, che ha dimostrato una superiore efficacia di nivolumab in associazione con cabozantinib rispetto a…
LeggiBMS lancia terapia CAR-T. ICER: è troppo costosa
Mentre Bristol Myers Squibb si appresta al lancio della sua terapia CAR-T per il mieloma multiplo, Abecma, gli esperti dell’Institute for Clinical and Economic Review (ICER) hanno dichiarato che per essere conveniente a livello di costo/efficacia, dovrebbe essere scontata tra il 37% e il 54%, rispetto al prezzo di listino di 419.500 dollari per dose. Un parere che non trova…
LeggiBMS: ok FDA alla terapia CAR-T liso-cel
Dopo diversi ritardi normativi e alcuni problemi di produzione, liso-cel, terapia CAR-T di Bristol Myers Squibb, ha ottenuto l’approvazione della FDA. La terapia avrà il nome commerciale di Breyanzi ed è indicata per il trattamento di pazienti con alcuni tipi di linfoma a grandi cellule B che non hanno risposto a due trattamenti sistemici precedenti o che hanno avuto una…
LeggiBMS, un Q4 all’insegna di Revlimid
(Reuters) – Grazie alla forte crescita delle vendite di Revlimid – farmaco contro il mieloma multiplo entrato nel portfolio attraverso l’acquisto da 74 miliardi di dollari di Celgene nel 2019 – Bristol Myers Squibb ha visto salire i guadagni nel Q4 oltre le attese degli analisti: i ricavi complessivi del trimestre sono stati di 11,1 miliardi di dollari, a fronte…
LeggiMSD cede pacchetto azionario Moderna
(Reuters) – Dopo aver beneficiato di un aumento del prezzo delle azioni registrato quest’anno, MSD ha dichiarato di aver ceduto la sua partecipazione in Moderna, una delle aziende in corsa per lo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19. MSD non ha rivelato i dettagli dei proventi della vendita, ma ha detto che prevede di registrare un piccolo guadagno dalla…
LeggiBMS, un anno dopo l’acquisizione di Celgene. Verso la medicina di precisione
Più di 50 molecole in sviluppo per malattie che vanno dai tumori alle fibrosi, dalla sclerosi multipla alla psoriasi. Oltre 9 miliardi di dollari investiti in ricerca nel 2020 a livello globale. Più di 120 studi in corso in Italia, in oltre 350 centri, con oltre 4.500 pazienti che partecipano alle sperimentazioni. A un anno dall’acquisizione di Celgene, Bristol Myers…
LeggiBMS: deucravacitinib (psoriasi) centra obiettivi studio di fase avanzata
(Reuters Health) – In uno studio in fase avanzata deucravacitinib, farmaco sperimentale a somministrazione orale contro la psoriasi di BMS, si è dimostrato più efficace nelle forme della patologia da moderati a gravi rispetto al placebo o a Otezla di Amgen. Deucravacitinib ha raggiunto entrambi gli obiettivi principali dello studio riducendo l’entità e la gravità della psoriasi dopo 16 settimane…
LeggiBMS, acquisto miliardario nell’area CV
(Reuters Health) – Con l’obiettivo di rafforzare il suo portfolio nell’area cardiovascolare e in vista della possibile perdita dell’esclusività di alcuni blockbuster, Bristol Myer Squibb acquisisce MyoKardia per circa 13 miliardi di dollari. L’accordo permetterà a BMS di entrare in possesso del candidato mavacamten, che si andrà a unire all’anticoagulante Eliquis. Quest’ultimo, che ha rappresentato circa il 21% delle vendite…
LeggiBMS: combo Opdivo-Cabometyx riduce mortalità nei pazienti con carcinoma renale avanzato
(Reuters Health) – L’immunoterapia di Bristol-Myers Squibb, Opdivo, in associazione con Cabometyx, di Exelixis, ha ridotto del 40% il rischio di morte nei pazienti, mai trattati prima, affetti da carcinoma renale avanzato. La combo ha anche raddoppiato il tempo medio che passa prima che i pazienti vadano incontro a un peggioramento della patologia; tempo che si è allungato a 16,6…
LeggiCelgene (BMS): ok Ce a ozanimod nella RRMS con malattia attiva
La Commissione Europea ha approvato ozanimod di Celgene (BMS) per il trattamento dei pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) con malattia attiva, confermata da caratteristiche cliniche o di imaging. Ozanimod, farmaco orale da assumere una volta al giorno, è il solo modulatore del recettore di sfingosina-1-fosfato (S1P) approvato per i pazienti con RRMS con malattia attiva. L’approvazione si basa…
LeggiBMS: ok FDA a Opdivo-Yervoy nel trattamento di prima linea del NSCLC
(Reuters Health) – La FDA ha dato il via libera all’uso della combo Opdivo/Yervoy, di BMS, nel trattamento dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC), precedentemente non trattati. Il carcinoma NSCLC rappresenta circa l’85% dei casi di tumore del polmone; la combo può dunque avanzare in un mercato redditizio, finora dominato da Keytruda di MSD. Fonte:…
LeggiBMS vola nel Q1 e conferma le stime per il 2020
(Reuters Health) – Q1 oltre le attese per Bristol Myers Squibb, che ha sostanzialmente confermato le stime per il 2020, nonostante la minaccia dalla pandemia in corso. L’azienda americana ha dichiarato utili rettificati per 3,96 miliardi di dollari, o 1,72 dollari per azione, con un fatturato di 10,8 miliardi di dollari. Gli analisti si aspettavano un guadagno medio di 1,49…
LeggiBMS: ok FDA a Opdivo e Yervoy nel trattamento del carcinoma epatocellulare
(Reuters Health) – Bristol-Myers Squibb ha avuto l’ok della FDA per la combo formata dai due immunoterapici Opdivo e Yervoy nel trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC) a cui è stato precedentemente somministrato sorafenib, l’attuale standard standard di cura. L’ok si basa su uno studio in fase iniziale in cui il 33% dei pazienti ha risposto alla terapia. L’HCC è il…
Leggi