Bristol Myers Squibb ha annunciato venerdì 7 giugno i risultati dello studio di Fase III KRYSTAL-12 per la valutazione di adagrasib rispetto alla chemioterapia standard di trattamento nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con mutazione KRAS, precedentemente trattati con chemioterapia a base di platino, concomitante o sequenziale con la terapia anti-PD-(L)1. I…
LeggiTag: Bms
BMS: dati a 4 anni confermano efficacia e sicurezza di deucravacitinib nella psoriasi
In occasione dello Spring Symposium della European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) – che si è svolto dal 16 al 18 maggio a St. Julian’s (Malta) – Bristol Myers Squibb ha presentato i nuovi risultati a quattro anni dello studio di estensione a lungo termine POETYK PSO con deucravacitinib, per il trattamento dei pazienti adulti con psoriasi a placche…
LeggiSindromi mielodisplastiche: CE estende approvazione di luspatercept di BMS ai pazienti adulti con anemia trasfusione-dipendente
La Commissione Europea ha esteso l’approvazione di luspatercept di BMS al trattamento di prima linea dei pazienti adulti con anemia trasfusione-dipendente dovuta a sindromi mielodisplastiche (MDS) a rischio molto basso, basso e intermedio. L’approvazione di luspatercept riguarda tutti gli Stati membri dell’UE. “Con l’approvazione di luspatercept come trattamento di prima linea dell’anemia negli adulti con MDS a basso rischio, un…
LeggiBMS: CE estende ide-cel al mieloma multiplo recidivato e refrattario triplo esposto
La Commissione Europea ha approvato decabtagene vicleucel (ide-cel) di BMS nel trattamento dei pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che hanno ricevuto almeno due terapie precedenti, compresi un agente immunomodulante (IMiD), un inibitore del proteasoma (PI) e un anticorpo anti-CD38, con progressione di malattia durante l’ultima terapia. Idecabtagene vicleucel è la prima immunoterapia con cellule T che esprimono…
LeggiBMS, CE approva Abecma, terapia CAR-T per il mieloma multiplo recidivato e refrattario
La Commissione Europea ha approvato la terapia cellulare Abecma (idecabtagene vicleucel; ide-cel) di Bristol Myers Squibb, per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario (MM r/r) che hanno ricevuto un minimo di due terapie precedenti e che hanno mostrato una progressione della malattia dopo l’ultimo trattamento. Abecma è una terapia autologa geneticamente modificata diretta dall’antigene di…
LeggiBMS completa l’acquisizione di Karuna Therapeutics per 14 miliardi di dollari
Bristol-Myers Squibb ha portato a termine l’acquisizione di Karuna Therapeutics per 14 miliardi di dollari. Con la transazione la big pharma ha acquisito tutte le azioni di Karuna in circolazione, al prezzo di 330 dollari l’una. Grazie a questa operazione BMS entra in possesso di KarXT (xanomelina tartrato/trospio cloruro), un candidato farmaco che potrebbe diventare first in class nel mercato…
LeggiBMS, una road map per migliorare assistenza e cure nelle cardiomiopatie in Italia
Diagnosi precoce e screening familiare, gestione integrata del paziente fra specialisti, semplificazione ed efficientamento dei percorsi assistenziali, promozione di informazioni da fornire ai pazienti, aggiornamento degli operatori sanitari e definizione di una Rete Nazionale delle Cardiomiopatie. Sono questi gli obiettivi da raggiungere per migliorare il percorso di cura e assistenza per i pazienti colpiti dalle varie forme di cardiomiopatia. Patologie…
LeggiBMS: lo studio DAYBREAK conferma efficacia e sicurezza di ozanimod nelle forme recidivanti di SM
Bristol Myers Squibb ha reso noti i nuovi risultati dello studio di Fase III di estensione in aperto DAYBREAK, che dimostra l’efficacia e il profilo di sicurezza a lungo termine di ozanimod nei pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla. Questi dati e altri nove abstract sono stati presentati al 9° Forum 2024 dell’Americas Committee for Treatment and Research in…
LeggiBristol Myers Squibb acquisisce RayzeBio per 4,1 miliardi di dollari
Bristol Myers Squibb ha annunciato l’’acquisizione di RayzeBio, azienda specializzata in radiofarmaci in fase clinica, per 4,1 miliardi di dollari. L’operazione permette a BMS di entrare in possesso di una pipeline di radiofarmaci terapeutici (RPT), tra i quali il programma principale, RYZ101 (²²⁵Ac-DOTATATE). Questa terapia è progettata per colpire il recettore della somatostatina (SSTR)2, sovraespresso nei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET)…
LeggiBMS investe nei farmaci GenAI
Bristol Myers Squibb spinge sull’acceleratore per i farmaci generati da Intelligenza Artificiale. La pharma USA ha infatti sottoscritto un accordo di collaborazione con la deep tech company VantAI . La partnership si concentrerà sull’utilizzo della piattaforma di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) di VantAI per progettare e sviluppare colle molecolari (molecular glues), una tipologia di small molecules che inducono o stabilizzano…
LeggiBMS: nel 2023 il fatturato è sceso del 2%. Eliquis il farmaco più venduto
Rispetto all’anno precedente, il 2023 di BMS si è concluso con una flessione del 2% del fatturato, che si è attestato a 45 miliardi di dollari. Sono calate in particolare le vendite di Revlimid (lenalidomide) in seguito all’ingresso di versioni generiche del farmaco, il cui brevetto è scaduto nel 2022. Revlimid ha generato incassi per 6 miliardi di dollari, la…
LeggiBMS: la combo Opdivo-Yervoy riduce del 28% il rischio di morte nel carcinoma a cellule renali
Buone notizie per la terapia del carcinoma a cellule renali arrivano da Bristol Myers Squibb: dopo otto anni la combo Opdivo (nivolumab) – Yervoy (ipilimumab) continua a dimostrare risultati di sopravvivenza a lungo termine nello studio di Fase 3 CheckMate -214, con la riduzione del rischio di morte del 28% nei pazienti con carcinoma a cellule renali (RCC) avanzato o…
LeggiBMS, ottimi risultati per la combo Opdivo-Yervoy nel tumore colorettale
A più di cinque anni dall’approvazione accelerata da parte della FDA per un sottotipo di tumore colorettale – quello metastatico con elevata instabilità dei microsatelliti o con deficit di mismatch repair (MSI-H/dMMR) – Bristol Myers Squibb dispone ora di nuovi dati a sostegno dell’impiego della combo Opdivo-Yervoy nei pazienti con nuova diagnosi della malattia. Rispetto alla chemioterapia, la doppia immunoterapia…
LeggiBMS continua a investire negli ADC. 800 milioni per candidato di SystImmune
Bristol Myers Squibb investe ancora con decisione nel campo dei coniugati anticorpo-farmaco (ADC). Per 800 milioni si è assicurata il candidato BL-B01D1 – un ADC bispecifico che ha come bersaglio EGFRxHER3 – della biotech statunitense SystImmune. L’accordo prevede anche pagamenti aggiuntivi a breve termine di 500 milioni di dollari, con la possibilità per SystImmune di ricevere fino a 7,1 miliardi…
LeggiBMS, accordo con Avidity Biosciences per la pipeline cardiovascolare
Bristol Myers Squibb ha sottoscritto un accordo per 100 milioni di dollari con la biotech Avidity Biosciences con l’obiettivo di implementare lo sviluppo di farmaci a base di RNA destinati alle malattie cardiovascolari. Fondata nel 2012, Avidity lavora sulla combinazione di elementi di anticorpi monoclonali e terapie a base di oligonucleotidi per creare trattamenti mirati contro le cause delle malattie.…
LeggiTumori: in 11 anni l’immunoncologia ha evitato 4 mila morti in Italia. Il progetto Li.On. di BMS
In 11 anni (2008–2019) l’immunoncologia in Italia ha ridotto significativamente i decessi per cancro. Sono state circa 4.000 le morti evitate: 2.109 nel carcinoma polmonare, 1.344 nel melanoma e 588 nel tumore del rene. A quantificare la riduzione della mortalità con l’introduzione dei farmaci immunoncologici è il Progetto L.I.On. (Leadership In Oncology), promosso da Bristol Myers Squibb insieme a oncologi…
Leggi