Biogen, ancora dati positivi per Spinraza

Ancora un’evidenza positiva per Spinraza, il blockbuster di Biogen contro la sclerosi multipla, che arriva dall’analisi intermedia di una sperimentazione in corso. I dati, presentati al congresso annuale della World Muscle Society, che si è svolto a Mendoza, in Argentina, mostrano, che i bambini con SMA, trattati prima della comparsa dei sintomi, traggono maggiori benefici dalla terapia. Lo studio Nurture…

Leggi

Biogen: presentato a Milano Libro Bianco sulla SMA

Presentato a Milano il primo Libro Bianco sull’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia invalidante che ha un forte impatto sulle famiglie. Secondo uno studio dell’Università di Tor Vergata, realizzato in collaborazione con l’associazione Famiglie SMA, il costo annuo complessivo della malattia per le famiglie italiane coinvolte è di circa 12,4 milioni di Euro, considerando i costi per apportare modifiche all’abitazione…

Leggi

Biogen si assicura due candidati per le malattie neuromuscolari

Con 535 milioni di dollari – di cui 275 subito e il resto in milestones legate allo sviluppo e alla commercializzazione –  Biogen si è assicurata due candidati per la terapia delle malattie neuromuscolari messi a punto dall’azienda californiana AliveGen. L’accordo è stato annunciato in occasione della comunicazione dei dati del Q2. I due nuovi candidati farmaci hanno come target…

Leggi

Biogen: bene candidato Alzheimer bocciato a dicembre

(Reuters Health) – Biogen e la giapponese Elisai hanno annunciato ieri che i dati di uno studio di fase intermedia relativi al candidato contro l’Alzheimer BAN2401. I pazienti cui è stata somministrata la dose più alta hanno fatto registrare risultati positivi. Il candidato ha mostrato un rallentamento statisticamente significativo della progressione della malattia a 18 mesi di terapia, rispetto al…

Leggi

Biogen, 700 mln di dollari nella JV con Samsung BioLogics

Con 700 milioni di dollari Biogen si assicurerà il 49,9 delle quote di partecipazione nella joint venture con Samsung BioLogics. Biogen possiede già circa il 5,4% e l’accordo dovrebbe chiudersi entro la fine del 2018.Nella conference call del Q1, il CEO di Biogen, Michel Vounatsos, si era già pronunciato sull’opportunità di questa JV, che fattura è di circa 500 milioni…

Leggi

Biogen, un ex Pfizer alla guida del settore farmaceutico

Biogen ha nominato Dan Karp, ex Pfizer, Executive Vice President del settore farmaceutico per lo sviluppo del business mondiale e responsabile dello sviluppo del business R & S. Il CEO Michel Vounatsos – a cui Karp riferirà direttamente – ha elogiato la “solida esperienza” del neo assunto che sarà utile per gli ulteriori sviluppi della pipeline della società. Biogen è…

Leggi

Biogen acquista da Pfizer candidato per schizofrenia

(Reuters Heath) – Biogen acquista da Pfizer il candidato PF-04958242, in sperimentazione contro il deterioramento cognitivo associato alla schizofrenia. L’accordo è stato raggiunto per una cifra vicina ai 600 milioni di dollari e potrebbe aprirebbe a Biogen le porte del mercato emergente della neuropsichiatria. La pharma del Massachussets prevede di iniziare i test sul farmaco nell’ultima parte dell’anno, una volta…

Leggi

Biogen e AbbVie ritirano dal mercato Zinbryta (sclerosi multipla)

(Reuters Health) – Biogen e AbbVie hanno annunciato il ritiro dal mercato mondiale di Zinbryta, il loro farmaco contro la sclerosi multipla, in seguito alle segnalazioni di casi di infiammazione delle meningi in alcuni pazienti. Zinbryta, una terapia auto-iniettiva concepita per il trattamento di adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla, è stata approvata dagli organismi di regolamentazione statunitensi nel…

Leggi

Biogen: stop agli studi per Tysabri nell’ictus ischemico

(Reuters Health) – Biogen ha deciso di interrompere i test suo farmaco Tysabri (natalizumab) per il trattamento dell’ ictus ischemico acuto. Tysabri, nato come farmaco per la sclerosi multipla, negli studi non ha migliorato l’autosufficienza dei pazienti e la loro capacità di svolgere attività quotidiane rispetto al placebo. La decisione di Biogen non sorprende gli analisti di mercato, che avevano…

Leggi

Biogen: niente acquisizioni per il 2018, ma operazioni mirate

Nessuna fretta di acquistare, anche se, con il rientro dei capitali dall’estero, la liquidità ci sarebbe. Lo ha annunciato Biogen in occasione della comunicazione dei risultati finanziari del 2017. Più verosimilmente il Ceo dell’azienda biotech americana, Michel Vounatsos, dichiara di volersi focalizzare sull’acquisizione di asset dal potenziale grande valore. E Biogen ha le risorse per fare questo tipo di operazioni,…

Leggi

Biogen compra candidato per proteggere Tecfidera (sclerosi multipla)

Il candidato ALKS 8700 di Alkermes funziona bene e Biogen ne acquista i diritti mondiali. Una mossa preventiva, quella della biotech statunitense, per proteggere Tecfidera, il suo farmaco di punta contro la sclerosi multipla. Biogen pagherà in anticipo 28 milioni di dollari ad Alkerrmes per coprire la metà di ciò che il suo nuovo partner ha speso quest’anno per lo…

Leggi

Biogen: parte studio AFFINITY per opicinumab (SM)

Sta per partite lo studio clinico di Fase II AFFINITY su opicinumab di Biogen, come terapia aggiuntiva nei pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante. Attualmente opicinumab è in sperimentazione per valutarne potenziale nel miglioramento della disabilità pregressa nei pazienti. Lo studio nasce in seguito alla revisione completa dei dati del precedente studio di Fase II SYNERGY, che ha identificato una…

Leggi

Biogen: da Aifa luce verde a Spinraza (Atrofia muscolare spinale)

L’Aifa ha dato il via libera alla prima terapia per il trattamento dei pazienti affetti da Atrofia muscolare spinale (Sma). Il nuovo farmaco, Spinraza (nusinersen)  – al momento disponibile in Stati Uniti, Giappone e alcuni paesi europei – è prodotto da Biogen ed è stato approvato a seguito di una procedura accelerata. Con l’approvazione dell’Aifa, il farmaco sarà ora disponibile per…

Leggi

Biogen guida studio che personalizza rischio PML per chi assume natalizumab

(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori americani avrebbe messo a punto un metodo per calcolare, paziente per paziente, il rischio di sviluppare leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) associata a natalizumab, nelle persone che soffrono di sclerosi multipla. La valutazione partirebbe dai dati del paziente, stratificando poi il rischio a partire dalle concentrazione di anticorpi anti-John Cunnincham virus (JCV). La ricerca,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025