Biogen e AISM: Colazione in Centro per parlare di SM e qualità della vita

Un regime alimentare sano ed equilibrato può garantire una buona qualità di vita anche alle persone con sclerosi multipla. Da questo assunto prende le mosse Colazione in Centro, l’iniziativa realizzata da Biogen insieme con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), un programma che propone una serie di appuntamenti di informazione e confronto sulla sclerosi multipla con particolare attenzione all’aspetto nutrizionale. Otto…

Leggi

Biogen: accordo su Spinraza con NHS inglese

(Reuters Health) – Un accordo “di accesso gestito” è stato raggiunto tra il National Health System (NHS) inglese e Biogen su Spinraza, il farmaco per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale. In base all’accordo, il servizio sanitario britannico – che non ha però dichiarato quanto costerà il medicinale – finanzierà il trattamento per un periodo limitato e raccoglierà dati sull’efficacia. Spinraza,…

Leggi

Biogen, nuovi dati su sicurezza e tollerabilità Spinraza

La rivista Neurology ha pubblicato i dati raccolti nello studio CS2/CS12, uno studio in aperto sulla sicurezza e la tollerabilità di nusinersen – Spinraza di Biogen – negli individui affetti da atrofia muscolare spinale a esordio tardivo. Dai dati emerge che le persone con SMA a esordio tardivo, in seguito al trattamento con nusinersen, hanno riacquistato le funzionalità motorie che…

Leggi

Biogen: buy back per 5 mld di dollari

(Reuters Health) – Biogen ha deciso un buy back del valore di cinque miliardi di dollari. La decisione della biotech americana arriva dopo che la settimana scorsa aveva perso 18 miliardi di dollari del suo valore a seguito della decisione di abbandonare la sperimentazione clinica del candidato contro l’Alzheimer, aducanumab, sviluppato insieme al partner Eisai. Le azioni di Biogen, che…

Leggi

Eisai riprende studi su candidato Ban 2401 per Alzheimer

(Reuters Health) – All’indomani dello stop ai due studi su aducanumab, nella Malattia di Alzheimer, condotti con il partner Biogen, Eisai ha annunciato di aver iniziato gli studi clinici di fase 3 sul candidato Ban2401. Eisai e Biogen stanno sviluppando congiuntamente tre farmaci sperimentali per l’Alzheimer: aducanumab, Ban2401 e elenbecestat, tutti progettati per colpire la proteina beta amiloide che distrugge…

Leggi

Biogen-Eisai, stop a due studi su candidato Alzheimer

(Reuters Health) – Continuano ad affievolirsi le speranze di trovare un farmaco contro l’Alzheimer, almeno nell’immediato. Biogen ed Eisai hanno bloccato due studi in fase avanzata sul candidato aducanumab. Una battuta d’arresto importante per la ricerca di una terapia contro la malattia neurodegenerativa e un colpo per Biogen, che ha perso ieri 18 miliardi di dollari del suo valore di…

Leggi

Biogen: a Fujifilm il sito produttivo danese

Fujifilm acquisisce l’impianto di Biogen in Europa per rafforzare la propria attività di Contract Development and Manufactoring Organization (CDMO) per i prodotti biologici. L’impianto di Hillerød, in Danimarca, si adatta bene alla crescente attività di Fujifilm in questo settore. La casa giapponese pagherà a Biogen 890 milioni di dollari per l’impianto danese e assumerà gli 800 dipendenti attualmente impiegati nell’impianto.…

Leggi

Biogen si rafforza nella terapia genica con Nightstar Therapeutics

(Reuters Health) – Biogen ha annunciato che acquisirà Nightstar Therapeutics per circa 800 milioni di dollari cash. L’operazione consentirà alla multinazionale americana di entrare nel mercato della terapia genica. L’offerta di Biogen è di 25,50 dollari per azione, con un premium del 68% rispetto alla chiusura di venerdì di Nightstar. L’attività della biotech londinese di terapia genica si concentra sui…

Leggi

Biogen: nuove evidenze su Tecfidera

Dopo essere stato metabolizzato, il dimetifumarato agirebbe attraverso una particolare regione del DNA per ridurre lo sviluppo delle cellule immunitarie che attaccano in modo errato il sistema nervoso centrale nella sclerosi multipla. A fare nuova luce sul possibile meccanismo d’azione del farmaco più venduto di Biogen, Tecfidera, che nel 2018 ha venduto per 4,27 miliardi di dollari, è stato uno…

Leggi

Biogen-Mylan, guerra sul brevetto 514 per Tecfidera

Tecfidera ha incrementato le vendite, ma un pericolo incombe. La minaccia per Biogen arriva dall’U.S. Patent and Trademark Office, che ha appena deciso di mettere sotto revisione il brevetto su Tecfidera, che dovrebbe scadere nel 2028, su sollecitazione di Mylan. La decisione del Tribunale per i brevetti e i ricorsi è prevista all’inizio del prossimo anno. Il principale farmaco di…

Leggi

Biogen: Q4 superiore alle stime

(Reuters Health) – Biogen ha superato le stime degli analisti, sia per gli utili che per le entrate del Q4, sostenute dalle vendite dei suoi farmaci per la sclerosi multipla più importanti. Il settore della sclerosi multipla, che vanta farmaci importanti Tecfidera eTysabri, ha fatto guadagnare a Biogen 2,17 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre del 2018, superando le stime che…

Leggi

Acquisizioni: scendono in campo Pfizer e Biogen?

Pfizer e Biogen prossime protagoniste del M&A, all’insegna del quale è cominciato il 2019? Dagli incontri e dalle sessioni di lavoro della JP Morgan Healthcare, che si è da poco conclusa a San Francisco, sembra emergere, in qualche modo, questa indicazione. Pfizer sarebbe interessata ad Amarin, azienda focalizzata sulle malattie cardiovascolari e il cui farmaco Vascepa, a base di derivato…

Leggi

Biogen guarda in Cina per la neurologia

Biogen stringe una partnership con la start up cinese HitGen, che utilizzerà la sua banca dati  relativa a sostanze chimiche codificate dal DNA per aiutare la big pharma a centrare obiettivi di ricerca in ambito neurologico. Le scoperte farmacologiche di HitGen si basano su librerie relative a sostanze chimiche codificate dal DNA. La biotech cinese, infatti, modifica e codifica con…

Leggi

Biogen-Eisai: bene candidato contro l’Alzheimer. Ma gli analisti sono freddi

(Reuters Health) – Con un declino cognitivo inferiore del 30% rispetto ai pazienti trattati con placebo, la dose più alta del farmaco in sperimentazione, BAN240, messo a punto da Biogen ed Elisai, ha mostrato la propria efficacia contro l’Alzheimer. È quanto emerge da una nuova analisi di uno studio di fase intermedia, riportato dalle stesse aziende farmaceutiche nell’ambito dell’incontro del…

Leggi

Biogen: sale l’utile netto nel Q3

(Reuters Health) – Aumento del 17,8% dell’utile nel Q3 di Biogen. La crescita è trainata dall’importante aumento delle vendite di Spinraza, promettente terapia contro le malattie muscolari. La società biotech statunitense ha dichiarato che l’utile netto è salito a 1,44 miliardi di dollari, ossia 7,15 dollari per azione. L’anno scorso l’utile netto nello stesso periodo era stato di 1,23 miliardi…

Leggi

Samsung Bioepis-Biogen: arriva in Italia Imraldi, biosimilare di adalimumab

Via libera anche in Italia per Imraldi, il farmaco biosimilare di adalimumab targato Samsung Bioepis, joint venture tra Samsung BioLogics e Biogen. Il biosimilare, come l’originator, è indicato per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche in tre aree terapeutiche: reumatologia, gastroenterologia e dermatologia. In Italia si stima che i pazienti potenzialmente trattabili siano 100.000, affetti da patologie come artrite reumatoide,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025