Biogen ha scelto Jane Grogan come nuova responsabile della Ricerca.A partire dal 2 ottobre la manager assumerà ufficialmente questo incarico rimasto vacante per quasi due anni. Jane Grogan è una veterana del settore: per oltre 15 anni ha lavorato in Genentech, dove ha guidato programmi di ricerca relativi al cancro e alle patologie legate al sistema immunitario. Più recentemente ha…
LeggiTag: Biogen
Alzheimer: da FDA approvazione piena a Leqembi (Eisai/Biogen)
La Food and Drug Administration ha concesso, giovedì 6 luglio, l’approvazione completa a Leqembi, nuovo farmaco per la cura della Malattia di Alzheimer sviluppato da Eisai e Biogen. Leqembi aveva ricevuto un’approvazione condizionata all’inizio di quest’anno. Sulla base dei risultati di uno studio condotto su circa 850 persone – che ha mostrato la forte riduzione di una proteina che molti…
LeggiEisai/Biogen: lecanemab sempre più vicino all’approvazione FDA
Un comitato consultivo di esperti della FDA ha votato 6 a 0 a favore di Leqembi (lecanemab) di Eisai e Biogen nella terapia dell’Alzheimer. L’approvazione piena dell’ente regolatorio USA potrebbe arrivare nel prossimo mese. Lo studio CLARITY-AD ha dunque confermato che lecanemab ha conferito un beneficio clinicamente significativo ai pazienti affetti dalla patologia neurodegenerativa. Il farmaco ha dimostrato di poter…
LeggiBiogen: da FDA approvazione accelerata per tofersen nella SLA associata a mutazione SOD1
La FDA ha concesso l’approvazione accelerata a tofersen di Biogen e Ionis per il trattamento di pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) associata a una mutazione del gene SOD1. Il farmaco sarà venduto con il nome commerciale di Qalsody. L’approvazione accelerata è stata concessa sulla base della capacità di tofersen di ridurre i livelli plasmatici di neurofilamenti a catena…
LeggiBiogen, accordo con Denali per sviluppo terapie per l’Alzheimer
Biogen ha acquisito in licenza un programma di Denali Therapeutics con l’obiettivo di produrre terapie per la Malattia di Alzheimer in grado di oltrepassare la barriera ematoencefalica. Il programma fa parte della piattaforma “transport vehicle” di Denali che utilizza la tecnologia di produzione dei farmaci per trasportare grandi molecole, come gli anticorpi, attraverso la barriera ematoencefalica. In particolare, Denali ha…
LeggiBiogen/Eisai, previsioni rosee per Leqembi
Secondo un rapporto di GlobalData Healthcare, Leqembi – il farmaco per il trattamento dell’Alzheimer sviluppato congiuntamente da Biogen ed Eisai – realizzerà vendite per quasi 13 miliardi di dollari entro il 2028. Leqembi – che ha ricevuto un’approvazione accelerata dalla Food and Drug Administration all’inizio del mese di gennaio ed è attualmente in attesa di approvazione nell‘Unione Europea e in…
LeggiSLA, una proteina sotto la lente di ingrandimento della FDA
La Food and Drug Administration ha riunito la scorsa settimana un gruppo di consulenti per fare il punto su tofersen, farmaco sviluppato da Biogen per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) da superossido dismutasi 1 (SOD1). Il principale studio clinico volto a dimostrare i vantaggi di tofersen non ha offerto risultati migliori rispetto al placebo nel rallentare il…
LeggiEisai e Biogen: entro il 6 luglio approvazione piena FDA per Leqembi
Entro il 6 luglio, salvo ritardi, la FDA deciderà se concedere o meno l’approvazione completa per Leqembi, il farmaco per l’Alzheimer messo a punto da Eisai e Biogen. Leqembi ha ottenuto l’approvazione iniziale all’inizio di gennaio nell’ambito del percorso di approvazione accelerata dell’Ente regolatore statunitense. La richiesta di approvazione piena del farmaco si basa sui dati di uno studio globale…
LeggiBiogen: Caroline Dorsa nuovo presidente del CdA
Il consiglio di amministrazione di Biogen ha eletto presidente Caroline Dorsa, che succede nella carica a Stelios Papadopoulos. Dorsa entrerà in carica immediatamente dopo l’assemblea annuale degli azionisti di Biogen, prevista per il 14 giugno. La manager presiede il comitato di revisione contabile della società dal 2010, anno in cui è anche entrata a far parte del consiglio di amministrazione.…
LeggiBiogen, la cura dimagrante del CEO Viehbacher
Biogen ha bisogno di una trasformazione e deve ridurre i costi e i rischi associati alla sua pipeline di farmaci. E’ quanto ha dichiarato il nuovo CEO della biotech USA, Christopher Viehbacher, in occasione di un incontro con gli investitori. “Il nostro obiettivo numero uno è riportare Biogen a una crescita sostenibile”, ha sottolineato l’ex numero uno di Sanofi, che…
LeggiViehbacher (CEO Biogen): un anno impegnativo per una crescita sostenibile
Il nuovo CEO di Biogen, Christopher Viehbacher, intende farsi portatore di una maggiore “cultura del ritorno sull’investimento” all’interno della biotech USA. Lo ha detto agli investitori nel corso della J.P. Morgan Healthcare Conference, affermando che Biogen deve bilanciare meglio una pipeline di farmaci che si è concentrata sulle malattie neurologiche. “Penso che allargheremo un po’ la nostra visione”, ha dichiarato…
LeggiEisai e Biogen: domanda per lecanemab anche nella UE
Eisai e Biogen hanno presentato anche nella UE la domanda di autorizzazione per lecanemab, la nuova terapia contro l’Alzheimer, dopo aver ottenuto nella scorsa settimana il via libera per l’anticorpo anti-amiloide beta negli Stati Uniti. Il deposito della richiesta di approvazione presso l’Agenzia Europea dei Medicinali si basa sui risultati dello studio 201 di fase 2b – che ha sostenuto…
LeggiEisai e Biogen: via libera FDA a lecanemab nel trattamento dell’Alzheimer
Il 6 gennaio 2023 la FDA ha approvato per la seconda volta un farmaco destinato a rallentare la progressione della malattia di Alzheimer. Concedendo la cosiddetta approvazione accelerata, l’agenzia ha spianato la strada a lecanemab, di Eisai e Biogen, che sarà venduto con il brand Leqembi. Eisai ha dichiarato che Leqembi costerà mediamente 26.500 dollari all’anno per paziente negli USA.…
LeggiBiogen cede a Roche farmaco anticorpale bispecifico per il linfoma
Biogen ha ceduto a Roche le responsabilità di sviluppo e lancio di un farmaco sperimentale per il linfoma, glofitamab. Glofitamab è un farmaco anticorpale “bispecifico” che reindirizza le cellule immunitarie ad attaccare le cellule malate; per riuscire in questa operazione si lega a CD20 e a un’altra proteina. chiamata CD3, presente sulle cellule T. In caso di approvazione di glofitamab,…
LeggiBiogen/Ionis: ok EMA a immissione in commercio di tofersen nella SLA da superossido dismutasi 1
L’EMA ha accettato la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) di tofersen, farmaco per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) da superossido dismutasi 1 (SOD1), sviluppato da Biogen e Ionis Pharmaceuticals. Se approvato, tofersen, un farmaco antisenso, potrebbe essere la prima terapia a contrastare la rara causa genetica della SLA, che colpisce meno di 1.000 persone in Europa…
LeggiBiogen/Eisai: lecanemab rallenta il declino cognitivo nell’AD
Eisai e Biogen hanno annunciato i dati dello studio clinico globale di fase 3 Clarity condotto su lecanemab come trattamento della malattia di Alzheimer (AD). I risultati sono stati presentati alla conferenza Clinical Trials on Alzheimer’s Disease 2022. Lecanemab è un anticorpo anti-protofibrilla beta-amiloide in fase di sperimentazione per il trattamento del decadimento cognitivo lieve dovuto all’AD e anche dell’AD…
Leggi