Dopo la richiesta della Commissione Europea di rivedere i dati sulla sicurezza, il CHMP dell’EMA ha ribadito il parere positivo su lecanemab nella terapia dell’Alzheimer. Una decisione che ora apre la strada a un’approvazione definitiva da parte della CE. La notizia è stata ufficializzata venerdì 28 febbraio. In Europa si contano circa 22 milioni di persone con disabilità o demenza…
LeggiTag: Biogen
Biogen: accordo con Royalty Pharma per sviluppare candidato per il lupus
Biogen ha raggiunto un accordo con Royalty Pharma per sviluppare un farmaco sperimentale, litifilimab, per la terapia del lupus in fase avanzata. Royalty Pharma erogherà un finanziamento di 250 milioni di dollari – spalmato su sei trimestri – per portare avanti il progetto, a fronte di diritti sulle vendite mondiali, se litifilimab raggiungerà determinati traguardi normativi. Biogen sta attualmente conducendo…
LeggiSage Therapeutics respinge l’offerta di acquisto di Biogen
Il consiglio di amministrazione di Sage Therapeutics ha respinto il tentativo di acquisizione da parte del partner Biogen, rifiutando all’unanimità un’offerta di 469 milioni di dollari. All’inizio di gennaio Biogen aveva avanzato una proposta di acquisizione di Sage per 7,22 dollari per azione, pari a un premio di circa il 30% in più rispetto al prezzo delle azioni della biotech…
LeggiBiogen/Eisai: CHMP dell’EMA ora raccomanda lecanemab per la terapia dell’Alzheimer
Il CHMP dell’EMA ha cambiato la sua posizione su lecanemab (Leqembi), farmaco per la terapia dell’Alzheimer di Biogen ed Eisai, raccomandandone ora l’approvazione per un sottogruppo specifico di pazienti, dopo averla inizialmente respinta nel luglio del 2024. Il primo parere negativo su lecanemab – rilasciato nel mese di luglio – era legato a eventuali problemi di sicurezza ed efficacia del…
LeggiBiogen, il CEO Chris Viehbacher è ottimista su Leqembi
Biogen ed Eisai ritengono che una nuova formulazione a somministrazione sottocutanea di Leqembi, in corso di sviluppo, contribuirà ad aumentare le prescrizioni e le vendite del farmaco; le due aziende stanno già preparando il dossier per la nuova approvazione. Inoltre, un ampio studio clinico in fase avanzata sta valutando Leqembi in soggetti con livelli elevati di amiloide che non presentano…
LeggiBiogen acquisisce Human Immunology Biosciences per 1,15 miliardi di dollari e si espande nell’immunologia
Per 1,15 miliardi di dollari cash Biogen acquisisce la start up Human Immunology Biosciences, o HI-Bio, specializzata nella messa a punto di farmaci immunologici. L’accordo economico potrà salite di ulteriori 650 milioni di dollari se il farmaco di punta della startup raggiungerà determinati traguardi. Felzartamab ha completato la fase II di sperimentazione per due patologie renali, mentre un terzo studio…
LeggiEisai avvia la richiesta di licenza biologica alla FDA per Leqembi iniettabile
Eisai ha avviato la procedura di richiesta di licenza biologica (BLA) alla Food and Drug Administration per la versione iniettabile di Leqembi (lecanemab-irmb), il trattamento per la Malattia di Alzheimer sviluppato con Biogen. Eisai e Biogen affermano che Leqembi iniettabile, dotato di un autoiniettore, potrebbe essere somministrato sia a domicilio, sia nelle strutture sanitarie. Se approvata, la nuova formulazione sarà…
LeggiBiogen punta sul farmaco contro la depressione post-partum
Le incoraggianti tendenze iniziali che hanno fatto seguito al lancio in USA di Zurzuvae, farmaco contro la depressione post-partum, hanno caratterizzato il Q1 2024 di Biogen. Le vendite di Zurzuvae, tra gennaio e marzo, hanno raggiunto i 12 milioni di dollari, cifra nettamente più alta rispetto ai 2 milioni di dollari del quarto trimestre del 2023 e che ha raddoppiato…
LeggiBiogen, nuovi dati sui biomarcatori sostengono l’efficacia di nusinersen nella SMA
In occasione del congresso clinico-scientifico 2024 della Muscular Dystrophy Association (MDA), conclusosi mercoledì 6 marzo a Orlando (USA), Biogen ha annunciato i dati ad interim a 6 mesi relativi ai biomarcatori dei primi 29 partecipanti allo studio in aperto RESPOND. Lo studio – di Fase IV – valuta gli effetti clinici e la sicurezza dopo il trattamento con nusinersen per…
LeggiBiogen: parere positivo CHMP per tofersen nella SLA
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha espresso parere positivo rispetto all’autorizzazione per l’immissione in commercio in circostanze eccezionali per tofersen – un oligonucleotide antisenso (ASO) – nel trattamento degli adulti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) associata a mutazione del gene superossido dismutasi 1 (SOD1). Se autorizzato dalla Commissione Europea, tofersen sarà il primo trattamento approvato…
LeggiBiogen: CE approva omaveloxolone per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
La Commissione europea ha autorizzato l’utilizzo di omaveloxolone (Biogen) per il trattamento dell’Atassia di Friedreich (FA) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 16 anni. Omaveloxolone è il primo trattamento approvato nell’Unione europea per questa rara malattia genetica, neurodegenerativa e progressiva. L’Atassia di Friedreich è la forma più comune di atassia ereditaria. I primi sintomi compaiono…
LeggiBiogen/Eisai: approvazione Leqembi, CHMP chiede consulenza esterna
Le autorità regolatorie europee chiederanno una consulenza esterna prima di prendere una decisione sull’approvazione del farmaco Leqembi di Eisai e Biogen per la cura della malattia di Alzheimer. Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha deciso infatti di convocare una riunione di un gruppo consultivo scientifico entro la fine del mese di marzo. Non è noto cosa…
LeggiBiogen: CHMP raccomanda omaveloxolone per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio di omaveloxolone quale trattamento dell’Atassia di Friedreich (FA) a partire dai 16 anni di età. La terapia è stata messa a punto da Biogen. Se otterrà l’approvazione dalla Commissione Europea, omaveloxolone sarà il primo trattamento autorizzato…
LeggiBiogen alza le stime sul fatturato, ma taglia le previsioni sugli utili
Biogen rivede al rialzo le sue previsioni di fatturato fine anno, ma taglia quelle sugli utili. La biotech con sede a Cambridge, Massachusetts, ha riportato un fatturato di 2,5 miliardi di dollari nel Q3, rimasto invariato rispetto a quanto conseguito nel 2022. Tuttavia, l’EPS è sceso a 0,47 dollari rispetto ai 7,84 dollari del 2022. Per l’intero anno, Biogen ora…
LeggiCongresso ECTRIMS, focus Biogen sulla SM in Italia
In occasione del 39° Congresso ECTRIMS (Congress of The European Committee For Treatment And Research In Multiple Sclerosis), che quest’anno ha luogo a Milano fino al 13 ottobre, Biogen ha presentato i risultati di uno studio e di un progetto condotti in Italia, volti rispettivamente a individuare l’impatto della Sclerosi Multipla sulla qualità di vita e i costi sociali, e…
LeggiBiogen chiude la Digital Health ed esce dall’alleanza con Apple
Biogen ha deciso di chiudere la sua Unit di Digital Health, costituita appena due anni fa. La decisione rientra nell’ambito di un’importante operazione di riduzione dei costi. Per proseguire nel business digital la pharma USA si affiderà a partnership esterne. Si scioglie così l’accordo con Apple, stretto con l’obiettivo di sviluppare biomarcatori digitali della salute cognitiva, basati sui sensori dell’Apple…
Leggi