Si stima che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) interessi circa 6 milioni di persone in Italia. Si tratta di una patologia che riduce la funzionalità respiratoria e il cui principale fattore di rischio è il fumo (cui si aggiungono fattori ambientali come l’inquinamento). Si tratta di una malattia cronica che secondo gli esperti è ampiamente sotto-diagnosticata e nella quale l’aderenza…
LeggiTag: Astrazeneca
Variante Omicron: AstraZeneca valuta efficacia vaccino e antivirale
(Reuters) – AstraZeneca sta esaminando l’impatto della nuova variante Omicron sul suo vaccino e sul suo antivirale. L’azienda anglo-svedese sta conducendo ricerche in Botswana e in Eswatini, per raccogliere dati real world. Il farmaco, in particolare, potrebbe essere particolarmente efficace contro la variante, visto che “comprende due potenti anticorpi con attività diverse e complementari contro il virus”, ha affermato AstraZeneca…
LeggiCOVID-19: Soriot (CEO AstraZeneca) difende il suo vaccino
I diversi tassi di ricovero per COVID-19 tra Regno Unito e il resto d’Europa suggerirebbero che il vaccino di AstraZeneca contro il Coronavirus sia in grado di fornire una protezione più duratura tra gli anziani rispetto ai vaccini a mRNA, come quelli di Pfizer/BioNTech e Moderna. Parola di Pascal Soriot, CEO dell’azienda anglo-svedese, che tuttavia chiarisce che non ci sono…
LeggiCavaleri (EMA): a inizio 2022 valutazione terapia AstraZeneca per COVID
(Reuters) – L’EMA intende concludere all’inizio del prossimo anno il procedimento di approvazione del farmaco a base di anticorpi di AstraZeneca per prevenire e curare il COVID-19. Lo ha annunciato Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccinale dell’ente regolatorio europeo. “Evusheld è uno di quei prodotti in fase di revisione continua e noi procederemo rapidamente nelle prossime settimane in questa direzione.…
LeggiAstraZeneca: terapia COVID protegge all’83% per 6 mesi
(Reuters) – AZD7442 o Evusheld, la terapia a base di anticorpi messa a punto da AstraZeneca contro il COVID, offre una protezione dell’83% per sei mesi. Il dato è stato comunicato dalla stessa pharma anglo-svedese. AZD7442, che si somministra per via iniettiva, aveva precedentemente già dimostrato di poter conferire per tre mesi una protezione del 77% contro la malattia sintomatica.…
LeggiVaccino AstraZeneca: EMA valuta dose booster
(Reuters) – L’EMA ha avviato colloqui con AstraZeneca sulla possibile autorizzazione di dosi di richiamo del vaccino contro il COVID-19 dell’azienda anglo-svedese, dopo l’ok ai booster per i vaccini a mRNA. “AstraZeneca sta inviando dati. Discuteremo con loro se possono essere sufficienti all’autorizzazione o abbiamo bisogno di ulteriori prove”, spiega Marco Cavalieri, responsabile della strategia sui vaccini dell’ente regolatorio europeo.…
LeggiAstraZeneca: a Covis Pharma i diritti su due farmaci per la BPCO
(Reuters) – Con l’obiettivo di sfoltire il suo portfolio di farmaci più datati, AstraZeneca ha annunciato che cederà i diritti a livello mondiale dei suoi medicinali contro le malattie dell’apparato respiratorio, Eklira e Duaklir, a Covis Pharma, per 270 milioni di dollari. In base all’accordo, che dovrebbe chiudersi entro la fine del 2021, Covis coprirà anche alcuni costi di sviluppo…
LeggiCOVID, AstraZeneca: cocktail anticorpi raggiunge obiettivo dello studio
(Reuters) – Il cocktail sperimentale di anticorpi anti-COVID-19 a lunga durata di azione di AstraZeneca è riuscito a ridurre le forme gravi della malattia e la morte in pazienti non ospedalizzati, centrando l’obiettivo principale dello studio di fase avanzata. AZD7442 ha ridotto del 50% il rischio di sviluppare COVID-19 grave e/o di morire in pazienti che avevano sintomi da sette…
LeggiAstraZeneca: Eua alla FDA per candidato a prevenire il COVID
(Reuters) – AstraZeneca ha chiesto l’approvazione di emergenza alle autorità di regolatorie statunitensi (Eua) per la sua terapia contro il coronavirus, una combinazione di anticorpi monoclonali a lunga durata di azione. Mentre i vaccini si basano su un sistema immunitario intatto che sia capace di sviluppare anticorpi e cellule contro l’infezione, il candidato biotech di AstraZeneca, noto come AZD7442, contiene…
LeggiAstraZeneca, una campagna di sensibilizzazione sulla leucemia linfatica cronica
Ogni anno in Italia si stimano circa 3.400 nuovi casi di leucemia linfatica cronica, un tumore del sangue che colpisce i linfociti B. È la più frequente fra le leucemie (30% di tutte le diagnosi). Il 50% dei pazienti presenta una malattia non attiva, senza sintomi e può condurre una vita assolutamente normale. Proprio per far comprendere a tutti i…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: quarta BTD per Enhertu
La FDA ha concesso lo status di Breakthrough Therapy Designation (BTD) a trastuzumab deruxtecan (Enhertu) di Daiichi Sankyo e AstraZeneca per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2- positivo non resecabile o metastatico precedentemente trattate con uno o più regimi terapeutici a base di anti-HER2. Il riconoscimento di Breakthrough Therapy è di norma concesso dalla FDA per accelerare…
LeggiAstraZeneca, terminato studio USA: vaccino COVID efficace al 74%
(Reuters) – Il vaccino anti COVID-19 di AstraZeneca ha dimostrato un’efficacia del 74% nel prevenire i sintomi della malattia e questa percentuale sale all‘83,5% nelle persone di età pari o superiore a 65 anni. Questi sono i tanto attesi risultati dello studio clinico statunitense pubblicato mercoledì 29 settembre dall’azienda. I dati del trial si basano sulla valutazione di oltre 26.000…
LeggiAstraZeneca acquisisce Caelum Biosciences
(Reuters) – Per ampliare il suo portafoglio di trattamenti contro le malattie rare, AstraZeneca ha dichiarato che la sua nuova divisione Alexion acquisterà la quota residua della casa farmaceutica Caelum Biosciences con un accordo che potrebbe valere fino a 500 milioni di dollari. La pharma anglo-svedese ha inoltre affermato che porterà avanti la sperimentazione in fase avanzata di un candidato…
LeggiAstraZeneca investe nella tecnologia RNA auto-amplificante
(Reuters) – AstraZeneca ha stretto un accordo con VaxEquity, una startup partner dell’Imperial College di Londra per lo sviluppo di un vaccino anti COVID-19 e per produrre e vendere farmaci basati sulla sua piattaforma tecnologica RNA auto-amplificante. In base all’accordo, la startup fondata da Robin Shattock, esperto di vaccini dell’ Imperial College, potrebbe ricevere fino a 195 milioni di dollari,…
LeggiESMO 2021, cancro al polmone: buoni risultati iniziali da datopotamab deruxtecan
Datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-TROP2 sviluppato da Daiichi Sankyo e AstraZeneca, mostra una risposta tumorale incoraggiante nei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con alterazioni genomiche sensibili alla terapia mirata. Una sotto-analisi della coorte NSCLC dello studio di fase 1 TROPION-PanTumor01 è stata presentata al Congresso Virtuale della Società Europea di Oncologia…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: risposta tumorale robusta e durevole per Enhertu nel NSCLC
Trastuzumab deruxtecan (Enhertu) l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ottiene una risposta tumorale robusta e durevole in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso non resecabile e/o metastatico con mutazione dell’HER2, precedentemente trattati. I risultati positivi dello studio registrativo di fase 2 DESTINY-Lung01 – presentati in dettaglio al Congresso Virtuale della…
Leggi