La combo Imfinzi (durvalumab)-Imjudo (tremelimumab) di AstraZeneca è stata approvata nell’Unione Europea per i tumori del fegato e del polmone in fase avanzata. La doppia immunoterapia potrà essere impiegata per il trattamento di prima linea negli adulti con carcinoma epatocellulare (HCC) avanzato o non resecabile; la combo più chemioterapia a base di platino, invece, trova indicazione negli adulti con carcinoma…
LeggiTag: Astrazeneca
AstraZeneca, raggiunto l’obiettivo di 40 mld di dollari di fatturato
Nel 2022 il fatturato globale di AstraZeneca ha raggiunto i 44,35 miliardi di dollari. L’acquisizione di Alexion ha contribuito alle vendite di farmaci contro le malattie rare per 7,05 miliardi di dollari mentre il vaccino anti COVID-19 Vaxzevria e il farmaco anticorpale Evusheld hanno fruttato rispettivamente 1,8 e 2,2 miliardi di dollari. Raggiunto questo importante obiettivo, Soriot delinea il percorso…
LeggiAstraZeneca: ok CE a dapagliflozin nel trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico
E’ stata approvata nell’Unione Europea l’estensione dell’indicazione di dapagliflozin all’intero spettro di pazienti con frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF), compreso lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata e lievemente ridotta (HFpEF, HFmrEF). L’approvazione da parte della Commissione Europea segue la raccomandazione positiva del CHMP del dicembre 2022 ed è basata sui risultati positivi dello studio di Fase III…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: via libera in Europa a trastuzumab deruxtecan come monoterapia per il cancro della mammella HER2-low
Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca è stato approvato dalla Commissione Europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con cancro della mammella HER2-low (HER2-low: IHC 1+ or IHC 2+/ISH-) non resecabile o metastatico, che hanno ricevuto precedente chemioterapia per malattia metastatica o che hanno sviluppato recidiva della malattia durante o entro 6 mesi dal completamento della chemioterapia…
LeggiAstraZeneca, ok FDA ad Airsupra, nuovo trattamento per l’asma
La FDA ha approvato Airsupra (ex PT027, albuterolo/budesonide) di AstraZeneca e Avillion come trattamento di emergenza per l’asma negli adulti. L’approvazione è arrivata sulla base dei risultati degli studi di Fase III MANDALA e DENALI, che hanno rilevato come Airsupra abbia ridotto significativamente il rischio di esacerbazioni gravi, rispetto all’albuterolo, quando è stato usato come farmaco di emergenza in pazienti…
LeggiAstraZeneca produrrà farmaci innovativi ad Abu Dhabi
AstraZeneca ha annunciato di voler ampliare l’attuale partnership con l’azienda G42 Healthcare firmando un accordo per la produzione di farmaci innovativi ad Abu Dhabi. La partnership è in linea con la strategia industriale di Abu Dhabi che mira a raddoppiare le dimensioni del settore manifatturiero entro il 2031. L’accordo si concentra sulla collaborazione in quattro aree chiave: la localizzazione di…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: via libera in Europa a trastuzumab deruxtecan nel carcinoma gastrico avanzato HER2+
Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca è stato approvato nell’Unione Europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab. L’approvazione da parte della Commissione Europea fa seguito al parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali ad Uso…
LeggiAstraZeneca, nuovo colpo: acquisita Neogene
AstraZeneca ha annunciato di aver iniziato la procedura di acquisizione della biotech Neogene Therapeutics Inc. per un importo massimo di 320 milioni di dollari, con l’obiettivo di potenziare lo sviluppo di terapie oncologiche di nuova generazione con recettori delle cellule T (TCR-T) destinate a pazienti affetti da tumori solidi. Le TCR-T sono una terapia emergente per il trattamento del cancro.…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: CHMP raccomanda approvazione trastuzumab deruxtecan per pazienti pretrattati con carcinoma gastrico avanzato HER2+
Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione in UE di trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) HER2-positivo avanzato, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo farmaco-coniugato specificamente ingegnerizzato per essere diretto contro il recettore HER2,…
LeggiAstraZeneca, ottima performance nel Q3
AstraZeneca ha registrato un aumento dell‘11% del fatturato totale, salito a 10,98 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2022 rispetto ai 9,87 miliardi di dollari del trimestre precedente. Nei tre mesi terminati il 30 settembre 2022, le vendite dei prodotti hanno fatto incassare alla pharma britannica 10,59 miliardi di dollari rispetto ai 9,7 miliardi del terzo trimestre dell’anno scorso, segnando…
LeggiAlexion (Astrazeneca): ok AIFA a rimborsabilità eculizumab negli adulti con miastenia gravis generalizzata
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di eculizumab, un inibitore della proteina C5 del complemento, nei pazienti adulti affetti da miastenia gravis generalizzata (gMG) refrattaria (non rispondente a corticosteroidi ed altri due immunosoppressori) con positività agli anticorpi anti-recettore dell’acetilcolina (AChR). Il farmaco è prodotto da Alexion Pharma Italy srl, azienda Rare Disease del Gruppo AstraZeneca. La miastenia gravis generalizzata è una…
LeggiDaiichi-Sankyo e AstraZeneca: da Fondazione Onda la foto del vissuto e dei bisogni delle donne con tumore al seno HER2+
Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ha presentato a Milano la ricerca quali-quantitativa “Il vissuto delle pazienti con tumore al seno HER2+”, realizzata dall’Istituto di ricerca partner Elma Research, con il contributo non condizionato di Daiichi-Sankyo e AstraZeneca. L’indagine ha avuto come obiettivo primario indagare i momenti più significativi e le principali criticità delle…
LeggiAstraZeneca: Tezepelumab approvato nell’Unione Europea per il trattamento dell’asma grave
Tezepelumab è stato approvato nell’Unione Europea come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti da asma grave non adeguatamente controllato nonostante l’utilizzo di corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio in aggiunta a un altro farmaco di controllo. L’approvazione della Commissione Europea è basata sui risultati positivi del programma di studi clinici PATHFINDER, che…
LeggiAstraZeneca: ok Ce a combo tixagevimab e cilgavimab nel COVID-19
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione di AstraZeneca tixagevimab e cilgavimab (precedentemente AZD7442) è stata approvata nell’Unione europea per il trattamento di adulti e adolescenti – a partire dai 12 anni di età e con un peso di almeno 40 kg – affetti da COVID-19 che non necessitano di ossigeno supplementare e che sono ad alto rischio di…
LeggiSanofi: CHMP raccomanda approvazione di nirsevimab per la prevenzione dell’RSV
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere favorevole all’autorizzazione all’immissione in commercio di nirsevimab (nome commerciale Beyfortus) per la prevenzione delle infezioni del tratto respiratorio inferiore da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nella loro prima stagione RSV. Una volta approvato, nirsevimab potrà rappresentare la prima e unica forma di immunizzazione passiva a dose singola dedicata all’intera popolazione…
LeggiAstraZeneca, in futuro nuove acquisizioni
AstraZeneca è a caccia di nuove acquisizioni. Ad affermarlo è il CEO dell’azienda britannica, Pascal Soriot, che ha sottolineato come l’azienda abbia l’obiettivo di crescere anche dopo il 2025, all’insegna dell’innovazione. Soriot, in un’intervista al Reuters Newsmakers, ha parlato di settori quali oncologia, malattie cardiovascolari e malattie rare, con acquisizioni di piccole e medie dimensioni da mettere a segno nei…
Leggi