Brilinta (AstraZeneca): ok dal NICE per uso prolungato

Passo avanti per Brilinta (ticagrelor), l’antiaggregante piastrinico prodotto da AstraZeneca. Il NICE britannico, l’organo che controlla i costi/benefici dei farmaci, ha dato l’ok per l’uso del medicinale nella prevenzione di ictus e infarto, in chi ha già avuto un attacco cardiaco, a un dosaggio più basso e per un periodo più lungo di somministrazione. Così Brilinta, Brilique nel Regno Unito,…

Leggi

Asma: candidato AstraZeneca fallisce trial di fase IIa

AstraZeneca ha interrotto uno studio di Fase IIa sull’asma grave della molecola concessa in licenza da Synairgen. L’azienda ha preso questa decisione dopo un’analisi ad interim che ha sollevato dubbi sul fatto che lo studio potesse fornire dati significativi sul suo endpoint primario. Risultato: il prezzo delle azioni della Synairgen è crollato del 40%. Il trial clinico era stato progettato per…

Leggi

Tumore del polmone: AstraZeneca cede candidato per 150 mln di dollari

AstraZeneca ha concluso un altro accordo di licenza. Questa volta con la biotech Insmed e il suo candidato AZD7986. Un accordo da 150 milioni di dollari che prevede anche le royalties, se la molecola verrà approvata.AZD7986 è un inibitore orale di dipeptidil peptidasi I (DPP1), noto anche come catepsina C. DPP1, un enzima che catalizza l’inizio dei neutrofili serina proteasi…

Leggi

Cancro del polmone, NICE: ok a Tagrisso (AstraZeneca) per 300 pazienti in Inghilterra e Galles

Parziale via libera in Inghilterra e Galles all’uso di Tagrisso (osimertinib), il farmaco contro il tumore al polmone prodotto da AstraZeneca. A beneficiarne saranno 300 pazienti di Inghilterra e Galles affetti da cancro non a piccole cellule: una buona partenza, considerando il rifiuto iniziale da parte del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) inglese. Tagrisso, che attacca i…

Leggi

Brilinta (AstraZeneca) fallisce due trial: scommessa persa?

AstraZeneca sta perdendo la sua scommessa su Brilinta (Ticagrelor). L’anticoaugulante ha fallito il suo secondo trial in meno di 6 mesi, facendo precipitare le speranze per una nuova indicazione nella cura della malattia arteriosa periferica (PAD). I dati provengono dallo studio EUCLID in cui Brilinta è stato confrontato al clopodogrel, trattamento standard. Brilinta non ha mostrato effetti significativamente migliori. Anche nello studio…

Leggi

Asma: AstraZeneca punta su benralizumab best in class

Non il primo ma il migliore. È la speranza che AstraZeneca nutre per il suo farmaco per l’asma grave, in attesa di vedere i risultati degli studi che saranno presentati la prossima settimana in occasione del Congresso Internazionale della Società Europea della Respirazione. Il prodotto di AstraZeneca – benralizumab – quando integrato ai trattamenti standard, ha dimostrato un’efficacia del 51%…

Leggi

AstraZeneca: Forxiga anche per patologie cardiovascolari e renali. Al via due studi

Valutare l’efficacia del trattamento anti diabete di tipo 2 ‘SGLT2’ contro le patologie cardiovascolari e renali. È questo l’obiettivo dei due studi di fase III che AstraZeneca ha fissato per Forxiga, (dapagliflozin). A oggi non ci sono ancora risultati che dimostrino l’efficacia di Forxiga di questo prodotto nella prevenzione delle malattie cardiache e del rischio infarto per i pazienti con diabete…

Leggi

AstraZeneca pagherà 5,52 mln di dollari per caso di corruzione all’estero

(Reuters Health) – AstraZeneca pagherà 5,52 milioni di dollari per chiudere un’indagine relativa a un problema di corruzione: l’accusa è quella di pagamento improprio da parte del personale di marketing e vendita a funzionari statali sanitari cinesi e russi. Questa fattispecie di reato viola disposizioni del Foreign Corrupt Practices Act, motivo per cui la Securities and Exchange Commission (SEC) degli USA…

Leggi

AstraZeneca: fusione con Novartis all’orizzonte?

Una mega fusione tra AstraZeneca e Novartis si starebbe profilando all’orizzonte. E anche se i segnali che indicano questa eventualità sono ancora timidi, la sola possibilità ha fatto salire le azioni di AstraZeneca del 6%. A ipotizzare l’interesse da parte della Novartis è stato Andrew Baum, analista di Citi. Secondo Baum sono i prodotti immunoncologici –  su cui sta lavorando…

Leggi

Diabete: Qtern (AstraZeneca), riscatto in Europa

La Commissione europea ha approvato Qtern (AstraZeneca), un abbinamento di saxagliptin e dapagliflozin – approvati singolarmente come Onglyza e Farxiga – come trattamento per il diabete di tipo 2. L’ok è stato dato sulla base dei risultati di tre trial che hanno abbinato il farmaco con metformina, inclusi due che hanno mostrato come il cocktail abbia battuto il placebo nel…

Leggi

Oncologia: “pace” tra AstraZeneca e Sandoz per brevetto Faslodex

Astrazeneca spiana la strada dagli ostacoli per farsi avanti nel mercato delle terapie oncologiche. E lo fa accordandosi con Sandoz (Novartis) nella ‘guerra di brevetto’ tra il suo Faslodex e il generico Fulvestrant. La Corte Federale degli Stati Uniti ha infatti imposto a Sandoz di aspettare il 25 marzo 2019 per avviare il lancio del suo generico, copia del prodotto…

Leggi

AstraZeneca: 10 mld di dollari per Medivation?

Tanto brusio, ma al momento l’unica offerta per Medivation è arrivata da Sanofi. Ora sembra però che anche AstraZeneca stia seriamente valutando la possibilità di avanzare un’offerta da 7,7 miliardi di sterline (10 miliardi di dollari). È quanto riporta il Sunday Times. Secondo il quotidiano britannico, AstraZeneca è infatti interessata a fare una mossa. Il perché è facilmente comprensibile: la casa farmaceutica di…

Leggi

CDC: FluMist (AstraZeneca) inefficace nella protezione antinfluenzale

(Reuters Health) – Le autorità sanitarie statunitensi, dopo aver esaminato dati di tre anni che ne dimostrerebbero l’inefficacia, hanno consigliato ai medici di non utilizzare lo spray nasale FluMist di AstraZeneca nella prossima stagione influenzale. La decisione si è infatti basata su una revisione effettuata dall’Advisory Committee sulle pratiche di immunizzazione – un gruppo di esperti che consiglia i CDC…

Leggi

Astrazeneca: a Grunenthal i diritti europei di Zurampic

Dopo aver ceduto i diritti di vendita negli USA ad Ironwood Pharmaceuticals del farmaco contro la gotta Zurampic, AstraZeneca ha raggiunto un accordo simile anche in Europa. Per 230 milioni di dollari l’azienda tedesca Grunenthal ha ottenuto i diritti esclusivi su Zurampic in tutti i Paesi europei, in Svizzera, Islanda, Norvegia e Lichtenstein, oltre che in tutti i Paesi dell’America…

Leggi

Diabete tipo 2: ok CHMP per combinazione farmaci Astrazeneca

Buone notizie per Astrazeneca. I Comitato per i Medicinali per uso umano (CHMP) dell’ EMA ha emesso parere positivo, raccomandando l’approvazione della combinazione di saxagliptin e dapagliflozin (saxa/dapa), in compresse per il trattamento di adulti con diabete di tipo 2. Il parere positivo del CHMP sarà ora preso in esame dalla Commissione europea, che ha l’autorità di autorizzare i medicinali…

Leggi

Immunoncologia: Astrazeneca punta sui farmaci che riparano il DNA

(Reuters Health) – Farmaci in grado di agire sul meccanismo cellulare che agisce sul DNA danneggiato. Questa, che sembra essere la risposta concreta alla speranza di cura per alcuni tumori, è la nuova frontiera sulla quale si sta muovendo AstraZeneca sul fronte dell’immunoncologia. Sebbene la risposta sul DDR (DNA Damage Response), sia un aspetto sul quale i ricercatori stanno ancora…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025