AstraZeneca punta ad ottenere, per il suo farmaco Lynparza, l’indicazione nella terapia di mantenimento per le donne con carcinoma ovarico ricorrente, che rispondono alla chemioterapia. Un modo per arginare l’arrivo sul mercato del concorrente fresco di approvazione da parte della FDA, Zejula, di Tesaro, indicato a prescindere dalla presenza o meno di mutazioni a livello del gene BRCA. Secondo l’azienda…
LeggiTag: Astrazeneca
Prima “fast track” della FDA cinese. E arriva Tagrisso (AstraZeneca)
(Reuters Health) – Tagrisso sbarca in Cina. Il farmaco di AstraZeneca per il trattamento del tumore del polmone non a piccola cellule ha ricevuto l’approvazione da parte della FDA cinese, che per la prima volta ha utilizzato la fast track, una procedura velocizzata messa a punto proprio per i farmaci innovativi. Tagrisso è utilizzato nei pazienti con tumore al polmone che…
LeggiAstrazeneca: Lynparza migliora la sopravvivenza nel carcinoma ovarico
Nelle pazienti con recidiva di carcinoma ovarico trattate con Lynparza (olaparib) si è verificato un miglioramento statisticamente significativo del rischio di morte o progressione della malattia a due anni, rispetto al placebo. È il risultato di un trial clinico presentato all’incontro della Società di Oncologia Ginecologica americana, nel Maryland, che ha confermato la superiorità del farmaco dell’azienda inglese rispetto ai…
LeggiAstraZeneca/Sanofi: accordo per produrre il nuovo vaccino anti RSV
È di 120 milioni di euro la quota iniziale messa sul banco da Sanofi per entrare nella sperimentazione dell’anticorpo monoclonale contro il virus Virus Respiratorio Sinciziale (RSV). L’accordo trovato con Astra Zeneca prevede una partecipazione della big-pharma francese per una somma totale di 495 milioni. Un impegno che permetterà a Sanofi di condividere costi e profitti di un prodotto potenzialmente…
LeggiAstraZeneca: olaparib raggiunge endpoint primario per cancro al seno metastatico BRCA
Nel trial di Fase III OLYMPIAD, olaparib ha raggiunto l’endpoint primario per le donne con tumore al seno metastatico con mutazione BRCA. Il farmaco di AstraZeneca è il primo PARP inibitore a raggiungere questo obiettivo al di fuori del tumore ovarico, patologia per la quale è disponibile in Italia dal 2016. Lo studio ha messo a confronto il trattamento con olaparib (compresse…
LeggiUno sguardo sul mercato dal nuovo Vice President MA Francesca Patarnello (AstraZeneca)
Parliamo del futuro della farmaceutica in Italia, con un particolare sguardo sull’accesso al mercato dei farmaci innovativi L’Italia, ed in parte anche l’Europa, intendono la parte di regolazione primariamente come controllo e limitazione, senza vedere gli effetti positivi della disponibilità di nuove molecole per i pazienti e senza influenzare al tempo stesso in modo deciso la politica farmaceutica. Il caso…
LeggiAstraZeneca: ok da FDA a combo Qtern (diabete)
È stata approvata anche negli USA la combo antidiabetica di AstraZeneca, Qtern, che unisce Onglyza, l’inibitore selettivo delle DPP-4, con Forxiga, inibitore della SGLT2. E ora l’azienda inglese ha la possibilità di recuperare una quota del mercato dominato da Eli Lilly e Boheringer Ingelheim con Glyxambi, il farmaco che unisce Tradjenta e Jardiance. AstraZeneca aveva in realtà richiesto l’approvazione già…
LeggiOncologia: AstraZeneca cede Zoladex per mercati USA e Canada
AstraZeneca cede la commercializzazione del suo farmaco oncologico Zoladex per i mercati statunitense e canadese. Ad aggiudicarselo per oltre 250 milioni di dollari è TerSera Therapeutics. TerSera pagherà 250 milioni in anticipo e altri 70 milioni di dollari attraverso gli incassi delle vendite; inoltre TerSera pagherà AZ per la produzione e la fornitura del farmaco. L’anno scorso le vendite di…
LeggiAstraZeneca: Francesca Patarnello nuova Vice President Market Access
Francesca Patarnello è la nuova Vice President Market Access & Government Affairs per AstraZeneca Italia. Nel suo nuovo ruolo la manager entra a far parte del Senior Management Team della società. Patarnellosarà anche responsabile della Comunicazione Esterna e del Government Affairs, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo con media e istituzioni. Nei suoi 25 anni di carriera, Francesca Patarnello ha maturato un’importante…
LeggiAstraZeneca: la second life di Lynparza dà fiducia agli investitori
All’indomani della comunicazione dei risultati positivi relativi allo studio di fase III di Lynparza, AstraZeneca registra in borsa la fiducia degli investitori e il valore delle azioni ritorna al segno positivo. La big pharma britannica punta proprio al settore dell’oncologia per riprendersi dalla difficile situazione che sta attraversando, anche se, ultimamente, ha avuto qualche battuta d’arresto nell’imunoncologia. Inoltre, proprio Lynparza,…
LeggiAstraZeneca: Lynparza (olaparib) efficace e sicuro nel cancro al seno
(Reuters Health) – AstraZeneca ha annunciato che Lynparza (olaparib) – già approvato per il trattamento del cancro ovarico – in uno studio di fase avanzata ha soddisfatto l’obiettivo principale di aiutare le pazienti affetti da cancro al seno a vivere più a lungo, senza peggioramento delle condizioni cliniche. Il trial di fase III OLYMPIAD ha messo a confronto le compresse…
LeggiRisorse Umane: AstraZeneca Italia è Top Employer 2017
AstraZeneca Italia si qualifica per il terzo anno consecutivo come una delle aziende italiane dove si lavora meglio: a decretarlo è la classifica di Top Employers Institute, ente che certifica le migliori aziende al mondo nell’ambito delle Risorse Umane. “Aver raggiunto la certificazione di Top Employers per il terzo anno consecutivo ci riempie di orgoglio e soprattutto riconosce il grande…
LeggiImmunoncologia: Astrazeneca lascia combo e punta su durvalumab
AstraZeneca molla i suoi due candidati nell’area immunoncologica e abbandona i test sul suo farmaco biologico contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Giovedì 2 febbraio è stato annunciato l’abbandono della combo PD-L1 durvalumab e CTLA-4 tremelimumab, utilizzato nella terapia di prima linea contro il carcinoma duttale pancreatico metastatizzato. Una decisione che attiva dopo quella relativa al timing su durvalumab impiegato nella…
LeggiRicerca: Pfizer, AstraZeneca e GSK in consorzio con Cambridge
Pfizer si unisce ad AstraZeneca e GlaxoSmithKline nel consorzio di interconnessione tra produttori di farmaci e ricercatori dell’Università di Cambridge. Il nuovo soggetto di ricerca e sviluppo faciliterà il trasferimento di attività e fondi tra i membri. Le tre big pharma partecipanti all’iniziativa, denominata Milner Therapeutics Consortium, forniranno liquidità per sostenere le collaborazioni con i ricercatori e potranno mettere a loro…
LeggiAstraZeneca fa marcia indietro: niente revisione anticipata per durvalumab
AstraZeneca non chiederà più una revisione anticipata per l’utilizzo di durvalumab, inibitore di PD-L1, nel trattamento dei tumori di testa e collo. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda inglese, durante la presentazione dei dati del trimestre. La decisione arriva dopo che due settimane la FDA aveva chiesto ad AstraZeneca, a seguito di casi di sanguinamento di pazienti rilevati in…
LeggiAstraZeneca: Q3 deludente per aree diabete e vie respiratorie
Q3 duro per AstraZeneca, in gran parte causato dal crollo delle vendite di Crestor. Ma la casa farmaceutica britannica ha raccolto scarsi rendimenti anche da un altro paio di trattamenti in aree chiave: quella del diabete e quella delle vie respiratorie. “I 5,3 miliardi di vendite raggiunti da AZ hanno mancato di un 14% le stime di consenso previste”, ha…
Leggi