AstraZeneca: per acalabrutinib (linfoma mantellare) breakthrough designation e priority review da FDA

La FDA ha concesso la Breakthrough Therapy Designation ad acalabrutinib, inibitore della tirosin-kinasi di Bruton (BTK) messo a punto da AstraZeneca, attualmente in sviluppo per il trattamento di diverse cellule tumorali di tipo B nei pazienti con linfoma mantellare (MCL) A seguito della Breakthrough Therapy Designation, l’FDA ha concesso ad acalabrutinib anche la Priority Review per la New Drug Application (NDA)…

Leggi

AstraZeneca: da FDA breakthrough therapy designation per durvalumab (tumore al polmone)

La FDA ha concesso la designazione di terapia fortemente innovativa (breakthrough therapy designation) per durvalumab di AstraZeneca e Medimmune nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato, non operabile, libero da progressione dopo trattamento con chemioradioterapia a base di platino. Questa designazione è stata concessa sulla base dei risultati dello studio di Fase III PACIFIC, un trial…

Leggi

Astrazeneca: studio MYSTIC (tumore al polmone) non raggiunge endpoint primario

AstraZeneca e MedImmune, divisione di ricerca e sviluppo biologico globale, hanno annunciato oggi i risultati dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) dello studio di fase III MYSTIC. Lo studio, randomizzato, in aperto, multicentrico, globale ha preso in esame durvalumab come monoterapia e durvalumab in combinazione con tremelimumab rispetto alla chemioterapia standard a base di platino in pazienti con…

Leggi

AstraZeneca: costa caro il silenzio su Soriot

(Reuters Health) – Sono bastati due giorni di silenzio dopo la diffusione della notizia sul possibile passaggio del CEO Pascal Soriot a Teva per far perdere ad AstraZeneca circa tre miliardi di sterline. Le azioni dell’azienda inglese hanno infatti chiuso, giovedì, perdendo 3,5 punti percentuale e venerdì il 2,5% in meno. Il calo delle azioni ha determinato una riduzione del valore…

Leggi

Astrazeneca: per Lynparza un futuro nel trattamento del tumore della prostata?

(Reuters Health) – Un nuovo test per il sangue tre-in-uno potrebbe trasformare il farmaco di AstraZeneca, Lynparza (olaparib), in una medicina di precisione contro il tumore della prostata. Gli stessi scienziati che hanno messo a punto l’esame, ricercatori dell’Institute of Cancer Research (ICR) di Londra, hanno infatti dichiarato che il test sarebbe in grado di capire quali uomini con una malattia in…

Leggi

Sfida a tre per il tumore al polmone

(Reuters Health) – Chi soffre di un tumore del polmone EGFR-positivo potrebbe beneficiare di più del farmaco in sperimentazione di Pfizer, dacomitinib, piuttosto che di Iressa (AstraZeneca), mentre chi ha una forma ALK-positiva potrebbe avere più vantaggi dal trattamento con Alecensa (Roche), piuttosto che con Xalkori (Pfizer). È quanto hanno dimostrato due studi presentati all’incontro annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). Il primo…

Leggi

AstraZeneca cede Zomig (emicrania) a Grunenthal

(Reuters Health) –  Per 302 milioni di dollari AstraZeneca cede Zomig (zolmitriptan), farmaco per l’emicrania, alla tedesca Grünenthal. Grünenthal acquisisce i diritti globali di Zomig in tutti i mercati, tranne in Giappone, pagando ad AstraZeneca 200 milioni al completamento della transazione. La big pharma britannica  incasserà i restanti 102 milioni con un pagamento milestone. Nel 2016, Zomig ha totalizzato vendite…

Leggi

AstraZeneca: Lynparza (tumore al seno) efficace nel triplo negativo

(Reuters Health) –  Un rallentamento nella progressione della malattia è l’importante risultato che arriva da uno studio clinico presentato ad ASCO da AstraZeneca sul trattamento del tumore al seno. L’efficacia del farmaco Lynparza – testato su 302 donne con uno stadio avanzato della malattia e mutazioni dei geni BRCA1 o BRCA2 – è risultata in generale positiva per il 60% del…

Leggi

AstraZeneca: in USA Brilinta e Bydureon valutati pay for performance

Negli USA le aziende farmaceutiche continuano a puntare sulla valutazione pay-for-performance per incrementare la quota di rimborsabilità dei loro medicinali. Ultima in ordine di tempo a stringere accordi per verificare l’efficacia dei farmaci è stata AstraZeneca, che ieri ha siglato un accordo con Harvard Pilgrim, per verificare l’utilità a lungo termine di suoi due farmaci: Brilinta ( in Italia Brilique) e…

Leggi

AstraZeneca: tante speranze per benralizumab (asma)

(Reuters Health) –  I risultati dei recenti studi clinici rinforzano le aspettative su benralizumab, il nuovo prodotto contro l’asma grave messo a punto da AstraZeneca. Il farmaco iniettabile, ancora in fase sperimentale, dovrebbe arrivare sul mercato entro la fine di quest’anno. La caratteristica distintiva è l’ efficacia su quei pazienti che non possono assumere farmaci steroidi per via orale. Lo studio…

Leggi

Novartis: il big takeover con AstraZeneca passa da GSK?

A marzo 2018 GSK avrà la possibilità di acquistare la quota della joint venture con Novartis della BU dei prodotti da banco o di auto-medicazione, pari al 36,5%. Un’operazione che potrebbe costare all’azienda inglese 10,3 miliardi di dollari. Ma la notizia è che Novartis potrebbe usare questi soldi per finanziare un big takeover, e il potenziale bersaglio potrebbe essere AstraZeneca. L’indiscrezione arriva…

Leggi

AstraZeneca: è durvalumab il golden bullet dell’oncologia?

(Reuters Health) – I risultati del trial PACIFIC avrebbero decretato il vantaggio di AstraZeneca sulle sue rivali nel campo dell’immunoterapia per il trattamento del tumore del polmone. Secondo quanto dichiarato dalla stessa azienda inglese, durvalumab (nome commerciale Imfinzi) avrebbe ridotto il rischio di mortalità tra i pazienti con cancro del polmone avanzato localizzato e non operabile. Così, le azioni di…

Leggi

Astrazeneca lancia in Italia il primo device elettronico per l’asma

AstraZeneca ha lanciato Turbo+, il primo device elettronico in ambito respiratorio, che, grazie alla combinazione con un’App per smartphone, permette il monitoraggio della terapia nei pazienti con asma. Il device è dotato di un microfono che permette di sentire quando il paziente fa l’inalazione e di registrare tutte le inalazioni attraverso l’App, così da offrire l’opportunità sia al paziente sia…

Leggi

AstraZeneca: ok da FDA per durvalumab (carcinoma uroteliale)

  AstraZeneca e la sua divisione di ricerca e sviluppo biologico globale, MedImmune, hanno annunciato oggi che la FDA ha concesso l’approvazione accelerata a durvalumab, indicato per il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma uroteliale metastatico o localmente avanzato (mUC), che presentino una progressione della malattia durante o dopo una chemioterapia a base di platino, o la cui malattia abbia…

Leggi

AstraZeneca punta forte sull’asma. Partnership con biotech da 2 mld di dollari

AstraZeneca ha annunciato una partnership strategica nel campo delle malattie per lo sviluppo di nuove terapie inalatorie messe a punto da Pieris Pharmaceutical. L’accordo prevede un investimento iniziale da parte di AZ di 45 milioni di dollari iniziali. L’investimento totale è pari a 2,1 miliardi di dollari. La collaborazione tra le due aziende dovrebbe portare allo sviluppo clinico del farmaco…

Leggi

AstraZeneca: sì della FDA a Imfinzi (tumore vescica)

(Reuters Health) – Approvazione accelerata della Food and Drug Adminisration  per Imfinzi, l’immunoterapia di AstraZeneca per il trattamento dei pazienti con tumore della vescica, nei quali la malattia è progredita nonostante la chemioterapia.Il farmaco a base di durvalumab appartiene alla nuova classe di antitumorali nota come inibitori di PD-L1, che bloccano il meccanismo che il tumore utilizza per eludere la…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025