(Reuters Health) -Via libera dalla FDA a Imfinzi di AstraZeneca, immunoterapico per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule che non può essere rimosso chirurgicamente. L’approvazione si basa su un test di prova su 713 pazienti il cui tumore non era progredito dopo chemioterapia e radiazioni. Imfinzi, chimicamente noto come durvalumab, appartiene alla classe di farmaci oncologici chiamati…
LeggiTag: Astrazeneca
AstraZeneca sbanca in Cina e punta su Tagrisso e Farxiga
Per AstraZeneca la Cina si conferma una terra fertile; nel Q4 le vendite sono aumentate del 30% e del 15% per l’intero 2017, per un totale di quasi tre miliardi di dollari di incassi. E così il Ceo dell’azienda inglese, Pascal Soriot, si è unito a una delegazione inglese guidata dal Primo Ministro Theresa May per intensificare gli accordi con…
LeggiAstraZeneca: produttività quadruplicata negli ultimi 10 anni
(Reuters Health) – AstraZeneca avrebbe quadruplicato la produttività negli ultimi dieci anni. Il segreto? Un portafoglio più contenuto e tagli a ricerca e personale. Sono queste le evidenze di un’analisi pubblicata da Nature Reviews Drug Discovery. L’inversione di tendenza in AstraZeneca di questo decennio fa seguito a una contrazione a livello di organizzazione globale in ricerca e sviluppo e a una…
LeggiAstraZeneca: FDA estende indicazioni di Lynparza (tumore al seno)
(Reuters Health) -Ok della FDA all’estensione di Lynparza (AstraZeneca) alle pazienti con carcinoma mammario metastatico la cui malattia è associata a mutazioni del gene BRCA. E’ la prima volta che un inibitore PARP viene approvato per il trattamento del cancro al seno e la prima volta che un farmaco è approvato per il trattamento di alcuni pazienti con carcinoma mammario…
Leggi2018: anno di svolta nella terapia per il cancro al polmone?
(Reuters Health) – Il 2018 si presenta come un anno cruciale per le terapia del cancro al polmone. Roche ha scosso le aspettative di Wall Street raccogliendo 15 miliardi di dollari dopo aver dimostrato che il suo farmaco immunoterapico Tecentriq rallenta la diffusione del carcinoma polmonare avanzato, in combo con chemioterapia e Avastin. Lo studio di MSD su Keytruda in…
LeggiGli inibitori SGLT2 riducono i MACE. J&J, Eli Lilly e AstraZeneca esultano
I dati real world della pratica clinica hanno mostrato l’efficacia dei farmaci inibitori del SGLT2 contro il diabete potevano nella riduzione dei ricoveri per insufficienza cardiaca e delle morti per tutte le cause. Ora, una nuova analisi mostra che possono anche ridurre il tasso di eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti trattati. Secondo uno studio basato sui dati del U.S. Department of Defense…
LeggiAstraZeneca: analisti preoccupati per i dividendi
Il Q3 è andato bene, ma gli analisti sollevano qualche preoccupazione sui dividendi futuri. AstraZeneca riuscirà a pagarli? Per il CEO Pascal Soriot non ci sono dubbi, ma a destare qualche dubbio negli analisti sono quattro scenari nei quali la big phrma sta già conducendo una serrata battaglia: il debito di 15 miliardi di dollari, la concorrenza dei generici e…
LeggiAstraZeneca: bene il Q3 e Crestor resiste
Si chiude bene il terzo trimestre del 2017 per AstraZeneca, anche se l’attenzione degli analisti sembra tutta rivolta all’antitumorale Imfinzi e alle combo con altri farmaci, attualmente in fase di sperimentazione. Il CEO Pascal Soriot, però, ha cercato di portare l’attenzione su altri farmaci dell’azienda inglese. Come Brilinta, l’antiaggregante piastrinico, o Farxiga, l’analogo di SGLT2 per il diabete, che hanno…
LeggiAstraZeneca: nuove possibilità per Bydureon (diabete)
Dopo il fallimento nella riduzione del rischio cardiovascolare del suo antidiabetico analogo del GLP-1, AstraZeneca ci riprova e presenta nuovi dati su Bydureon (exenatide) che ha mostrato, in due trial clinici, di poter ridurre in media dell’1,4% i livelli di emoglobina glicata e di quasi 1,5 chili il peso corporeo. Ma la caratteristica più importante sarebbe il dispositivo con cui…
LeggiAstraZeneca: per Lynparza priority review da FDA
Riduzione del rischio di peggioramento della malattia o quello di morte nel 42% dei casi di pazienti con cancro del seno. È il risultato che emerge dagli studi di fase 3 sul farmaco Lynparza (Astazeneca), che ha sorpreso positivamente l’FDA. Da qui la decisione di priority review concessa al prodotto da parte dell’agenzia regolatoria. Lynparza – ad oggi approvato per…
LeggiAstraZeneca: Tagrisso nuovo standard di cura per tumore al polmone?
Il farmaco contro il tumore del polmone Tagrisso (osimertinib), di AstraZeneca, attualmente somministrato come terapia di seconda linea, potrebbe diventare lo standard di cura per i pazienti con mutazioni EGFR. I dati presentati nel fine settimana al Congresso dell’European Society for Medical Oncology (ESMO), mostrano che Tagrisso è in grado di di produrre un vantaggio clinicamente significativo, in termini di…
LeggiAstraZeneca e Celgene: stop FDA a cinque trial su combo con Imfinzi
(Reuters Health) – Problemi di sicurezza in studi analoghi Sarebbe questo il motivo alla base della decisione della FDA di sospendere cinque trial clinici sull’utilizzo della combinazione di Imfinzi, l’immunoterapia di AstraZeneca, con farmaci di Celgene, testata su alcune forme di tumore del sangue. Ad annunciarlo sono state ieri le due aziende..Secondo quanto annunciato dalla FDA, i pazienti che hanno…
LeggiAstraZeneca: bene studi PACIFIC e FLAURA (tumore al polmone)
(Reuters Health) –AstraZeneca è pronta a calare due assi nel trattamento del tumore al polmone. Il prossimo 9 settembre, in occasione del Congresso ESMO (European Society for Medical Oncology), l’azienda inglese presenterà i risultati degli studi clinici PACIFIC e FLAURA. AstraZeneca ha già dichiarato che gli studi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati. Lo studio PACIFIC ha valutato l’efficacia di durvalumab…
LeggiAstraZeneca-Takeda, partnership contro il Parkinson
(Reuters Health) – AstraZeneca continua sulla strada degli accordi per sviluppare farmaci che non rientrano nei settori su cui ha deciso di puntare, oncologico e respiratorio. In questo scenario si inscrive la partnership tra l’azienda inglese e Takeda, che verserà ad AstraZeneca fino a 400 milioni di dollari per portare avanti la sperimentazione di MEDI1314, per il trattamento del Parkinson.…
LeggiAnche AstraZeneca stringe partnership per uso Intelligenza Artificiale
(Reuters Health) – AstraZeneca ha stretto una collaborazione di ricerca con Berg, azienda di Boston che metterà a disposizione la propria Intelligenza Artificiale per individuare nuovi potenziali farmaci. La collaborazione si concentrerà sull’individuazione e la valutazione di nuovi trattamenti per la Malattia di Parkinson e altri disturbi neurologici. L’accordo prevede che AstraZeneca fornisca a Berg frammenti chimici sui quali l’azienda…
LeggiAstraZeneca: nuovo dati a sostegno dell’estensione di Brilique
(Reuters Health) – Secondo nuovi dati di uno studio clinico, l’anticoagulante Brilique (ticagrelor) di AstraZeneca riduce il rischio di decesso per cause cardiovascolari del 29% nei pazienti con una storia alle spalle di infarto del miocardio, se questi continuano ad assumerlo dopo il periodo iniziale standard di 12 mesi.I risultati, presentati durante il congresso della Società Europea di Cardiologia in…
Leggi