AstraZeneca: ok Symbicort anti-infiammatorio al bisogno nell’asma lieve

AstraZeneca ha registrato evidenze positive per l’uso di Symbicort (budesonide/formoterolo) dai trial di Fase III SYGMA. Il farmaco può essere usato come anti-infiammatorio assunto “al bisogno” dai pazienti con asma lieve. I dati sono stati pubblicati dal New England Journal of Medicine e sono stati presentati al congresso internazionale dell’American Thoracic Society. I trial SYGMA sono stati disegnati per valutare…

Leggi

AstraZeneca, si rafforza la pipeline. Ok FDA a Lokelma

(Reuters Health) – Ok della FDA a Lokelma di AstraZeneca. Il via libera dell’ente regolatorio americano arriva dopo ben due rifiuti al farmaco messo a punto per la terapia dell’iperkaliemia, entrato nella disponibilità della pharma inglese con l’acquisizione di ZS Pharma, avvenuta nel 2015 per 2,7 miliardi di dollari. Lokelma sarà competitor diretto di Veltassa, prodotto da Vifor Pharma, in…

Leggi

AstraZeneca: Fansera (BPCO) fallisce studio final stage

(Reuters Health) – AstraZeneca ha annunciato che Fasenra (benralizumab), il suo primo farmaco biologico per l’apparato respiratorio, non è riuscito a raggiungere il suo obiettivo in uno studio clinico che riguardava pazienti con malattia polmonare ostruttiva cronica da moderata a molto grave (BPCO). Il farmaco è attualmente approvato come trattamento aggiuntivo contro l’asma eosinofilo severo negli Stati Uniti, nell’Unione Europea,…

Leggi

AstraZeneca cede Seroquel a Luye Pharma

AstraZeneca ha ripreso a vendere asset. La società ha firmato un accordo con Luye Pharma per il farmaco antipsicotico Seroquel e una sua versione a rilascio prolungato (Seroquel XR). L’accordo copre i diritti su Seroquel e Seroquel XR nel Regno Unito, in Cina e in altri mercati come Brasile, Australia, Arabia Saudita e Messico. AstraZeneca otterrà 260 milioni di dollari cash…

Leggi

AstraZeneca: ok FDA per Tagrisso trattamento di prima linea nel tumore al polmone

(Reuters Health) – La FDA estende l’uso di Tagrisso a trattamento iniziale per pazienti con tumore al polmone che presentano la mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Tagrisso (o simertinib) era stato già approvato per l’impiego in pazienti il cui tumore al polmone era peggiorato dopo il trattamento con altri farmaci contro l’EGFR e che avevano sviluppato…

Leggi

Anche AstraZeneca punta sulla NASH. Preso candidato di Ionis

AstraZeneca ha acquistato da Ionis la licenza per un candidato contro la NASH. La big pharma ha già versato un anticipo di 30 milioni di dollari, con la possibilità, da parte di Ionis, di incassare altri 300 milioni di dollari in milestones. Il candidato di Ionis (IONIS-AZ6-2.5-LRx) così come un altro precedentemente concesso in licenza ad AstraZeneca, è un cosiddetto “antisenso”,…

Leggi

AstraZeneca: da FDA priority review per terapia leucemia a cellule capellute

La FDA ha concesso la revisione prioritaria a moxetumomab pasudotox, la terapia di AstraZeneca per il trattamento della leucemia a cellule capellute (HCL – hairy cell leukemia). La terapia è destinata ai pazienti che hanno ricevuto già due trattamenti, risultati inefficaci. Generalmente, il 2% dei pazienti con HCL risponde agli analoghi delle purine, cladribina e pentostatina, con remissioni a lungo…

Leggi

Market Access in rosa. Patarnello (AstraZeneca): “Le prossime sfide MA dell’azienda”

Superare la visione a silos tra rimborso del farmaco e assistenza sanitaria nel calcolo del valore delle terapie innovative; riportare in auge il problema delle malattie prevalenti che oggi “stanno diventando orfane”; gestire meglio il tempo di attesa successivo alla fase III di sperimentazione di un farmaco, in cui le molecole sono già disponibili e note ai pazienti, ma non…

Leggi

AstraZeneca: bene studio real world con Farxiga

È stata condotta una nuova analisi dello studio CVD-REAL, un ampio studio real world evidence che ha valutato il rischio di morte da tutte le cause (ACD), l’ospedalizzazione per scompenso cardiaco (hHF), l’infarto (infarto del miocardio o MI) e lo stroke nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) che hanno ricevuto il trattamento con inibitori di SGLT-2 (SGLT-2i), incluso…

Leggi

AstraZeneca-MSD: CHMP dice si a Lynparza in compresse per tumore ovarico

Parere positivo del CHMP per l’immissione in commercio di Lynparza (olaparib) in compresse (300 mg, due volte al giorno) come monoterapia per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con recidiva platino sensibile di tumore ovarico epiteliale di alto grado, delle tube di Falloppio o peritoneale primitivo che sono in risposta (completo o parziale) alla chemioterapia a base di platino.  La…

Leggi

AstraZeneca: nuove chance dallo studio Mystic per Imfinzi

Lo scorso anno Imfinzi di AstraZeneca non ha raggiunto gli obiettivi dello studio Mystic, contro il cancro del polmone. Ma la pharma inglese è stata lungimirante ed ha proseguito nello studio  per valutare l’efficacia del farmaco nell’allungamento della vita dei pazienti. AstraZeneca ha comunicato nei giorni scorsi che i risultati sulla sopravvivenza complessiva di Mystic non arriveranno nella prima metà di quest’anno,…

Leggi

Diabete, sempre più evidenze per SGTL2. Esultano AZ, Boehringer Ingheleim, Lilly e J&J

I farmaci contro il diabete SGLT2 continuano a stupire riguardo ai benefici sul cuore. Nel corso della 67esima Annual Scientific Session dell’American College of Cardiology, sono stati llustrati i real data di oltre 400.000 pazienti affetti da diabete di tipo 2; dati che mostrano un rischio di ictus inferiore del 32% associato all’assunzione di prodotti SGLT-2, come Farxiga di AstraZeneca,…

Leggi

AstraZeneca: nasce Viela Bio, spin out con focus su malattie immunitarie

(Reuters Health ) – AstraZeneca sta trasferendo sei farmaci sperimentali incentrati su gravi malattie autoimmuni in una nuova società biotech indipendente da 250 milioni di dollari. Lo spin-off, annunciato il 28 febbraio, è l’ultimo esempio di diversificazione della pharma britannica che ha sfrondato la sua attività di sviluppo di farmaci non-core per concentrarsi su aree prioritarie, in particolare quella oncologica.Il Ceo…

Leggi

Bavarian Nordic e AstraZeneca insieme per combo vaccino-Imfinzi

Bavarian Nordic testerà il suo vaccino CV301 in combinazione con Imfinzi di AstraZeneca e farmaci chemioterapici in pazienti con tumori metastatici del colon-retto o del pancreas. Le due aziende contribuiranno con i rispettivi medicinali e forniranno supporto finanziario per uno studio di fase 1/2 sponsorizzato dalla Georgetown University. I ricercatori determineranno in primo luogo la sicurezza della combinazione e la…

Leggi

AstraZeneca: CDC raccomandano FluMist per prossima stagione influenzale

(Reuters Health) – Un comitato di esperti dei CDC americani ha raccomandato, per la prossima stagione influenzale, l’uso del vaccino quadrivalente FluMist, prodotto da AstraZeneca e approvato nel 2003, ribaltando una sua precedente posizione. A dichiararlo è stata la stessa azienda inglese. Nel 2016, i Centri per il controllo delle malattie americani avevano sconsigliato l’uso del prodotto, che si somministra…

Leggi

AstraZeneca: da Ionis licenza da 30 milioni di dollari per candidato patologie renali

Per 30 milioni di dollari Ionis Pharmaceuticals ha concesso in licenza ad AstraZeneca un farmaco antisenso, lo IONIS-AZ5-2.5Rx. La casa farmaceutica britannica si occuperà dello sviluppo e della commercializzazione di questo candidato al trattamento di patologie renali.”È il secondo farmaco ad entrare nella fase di sviluppo nell’ambito della nostra collaborazione strategica con AstraZeneca nei settori delle malattie cardiovascolari, metaboliche e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025