AstraZeneca: quote in Innate Pharma per pipeline antitumorale

(Reuters Health) – AstraZeneca acquisterà un quota azionaria di nuova emissione, pari al 9,8%,di Innate Pharma,  una piccola azienda francese specializzata in antitumorali. A dichiararlo è stata la stessa casa farmaceutica inglese, che acquisterà la quota tramite 6,29 milioni di nuove azioni che verranno emesse a un prezzo di 10 euro l’una. Innate Pharma ha, attualmente, una capitalizzazione di mercato…

Leggi

AstraZeneca: ottima performance di Lynparza nel tumore ovarico

(Reuters Health) – Lynparza ha dimostrato di poter ridurre notevolmente il rischio di peggioramento del carcinoma ovarico in uno studio di fase III. Utilizzato come terapia di mantenimento e di rinforzo della chemioterapia, il farmaco di AstraZeneca ha fermato o invertito la crescita del tumore nel 60% dei pazienti studiati per tre anni nel trial. Solo il 28% dei soggetti…

Leggi

AstraZeneca: stop agli investimenti in UK senza accordo post Brexit

(Reuters Health) – “Se un accordo di transizione non chiarirà cosa succederà in futuro, manterremo la nostra decisione di non investire”. Sono le parole di Leif Johansson, presidente di AstraZeneca, che ieri ha illustrato al quotidiano francese Le Monde la sua visione sull’attuale fase di stallo degli accordi per la Brexit. “Un accordo sulla Brexit dovrà garantire che la Gran…

Leggi

AstraZeneca: in USA torna FluMist, vaccino antinfluenzale spray

AstraZeneca torna alla carica negli Stati Uniti con il vaccino antinfluenzale spray nasale FluMist Quadrivalente, con l’endorsement dell’advisory group dei CDC. La casa farmaceutica britannica ha annunciato martedì di aver prodotto 2,7 milioni di dosi per gli Stati Uniti che verranno usate in questa stagione. A differenza della maggior parte dei vaccini antinfluenzali, basati su virus inattivi, FluMist è un…

Leggi

AstraZeneca: durvalumab migliora OS nel tumore al polmone di fase III

AstraZeneca e MedImmune, la sua divisione di ricerca e sviluppo biologico globale, hanno presentato i dati di sopravvivenza globale (OS) dello studio di fase III PACIFIC con durvalumab durante il Presidential Symposium della 19a Conferenza mondiale sul tumore del polmone dell’International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC, Associazione internazionale per lo studio del tumore del polmone) a Toronto,…

Leggi

AstraZeneca: da CE via libera a Imfinzi (tumore al polmone)

(Reuters Health) – La Commissione Europea ha approvato Imfinzi di AstraZeneca per il trattamento del tumore del polmone, in particolare dei pazienti con malattia non operabile e in cui la massa tumorale è avanzata a livello locale, ma non si è diffusa in altre parti dell’organismo. L’ok della Commissione Europea arriva dopo il parere positivo del panel di esperti dell’EMA…

Leggi

AstraZeneca, la strategia per conquistare la Cina

Reuters Health) – Diagnosi “intelligente” dei tumori, kit per il diabete e sistemi di intelligenza artificiale per migliorare i prelievi in ambulanza. AstraZeneca punta alla messa a punto di nuove tecnologie per passare dall’essere un semplice fornitore di farmaci a un più ampio fornitore di servizi sanitari in Cina. L’azienda inglese punta a espandersi nel mercato asiatico attraverso una modalità…

Leggi

AstraZeneca: ok FDA a Lumoxiti (leucemia a cellule capellute)

(Reuters Health) – Via libera della FDA a Lumoxiti, il farmaco di AstraZeneca per la leucemia a cellule capellute. Lumoxiti (moxetumomab pasudotox-tdfk) è stato approvato per l’uso in pazienti adulti con leucemia a cellule capellute recidiva o refrattaria, già trattati con almeno due precedenti terapie sistemiche, tra cui un analogo della purina nucleoside. Il farmaco è una citotossina diretta contro…

Leggi

AstraZeneca Italia: Pescatore nuovo VP Business Unit Oncology

Dal 3 settembre 2018 Scott Pescatore è il nuovo Vice President Business Unit Oncology di AstraZeneca Italia. Dopo la laurea in Farmacia conseguita presso il Philadelphia College of Pharmacy&Science e il dottorato in Farmacologia presso la Scuola di Medicina della University of Pennsylvania, ha poi intrapreso la sua carriera nel settore farmaceutico, occupandosi principalmente di oncologia. Nel corso della sua…

Leggi

AstraZeneca e Amgen: breakthrough therapy per tezepelumab (asma)

(Reuters Health) – Tezepelumab, antiasmatico di ultima generazione messo a punto da AstraZeneca e Amgen, ha ottenuto la designazione di breakthrough therapy da FDA. Tezepelumab è un prodotto iniettabile destinato a un  ampio range di pazienti con asma grave. In uno studio di fase intermedia del 2017 su 584 pazienti, il farmaco ha mostrato di essere in grado di ridurre…

Leggi

AstraZeneca: Q2 trascinato dai nuovi farmaci

“Siamo in un punto cruciale della crescita, con i nostri nuovi prodotti che stanno accelerando e presto supereranno il declino dei vecchi. Ancora qualche trimestre e avremo finito con le scadenze dei brevetti e saremo in un posto molto diverso”. Con queste parole, il CEO di AstraZeneca, Pascal Soriot, invita ancora una volta gli investitori a tenere duro, ma questa…

Leggi

AstraZeneca: partnership con 4D Molecular per terapie AAV

Sviluppare terapie geniche contro le malattie polmonari croniche. A questo scopo AstraZeneca e 4D Molecular Therapeutics hanno stretto una collaborazione che sfrutterà vettori virali adeno-associati (AAV) di 4D per creare terapie che inseriscono geni che codificano proteine terapeutiche direttamente nelle cellule umane. Il tutto nasce dall’approfondimento, negli ultimi anni, dei meccanismi genetici alla base di malattie polmonari croniche, come la…

Leggi

AstraZeneca: via libera in Giappone a Imfinzi e a Lynparza

(Reuters Health) – A meno di sei mesi dall’approvazione nei mercati occidentali, AstraZeneca ha avuto il via libera in Giappone per due antitumorali di punta. Protagonisti della rapida approvazione in Giappone sono stati Imfinzi (durvalumab) il farmaco immunoterapico approvato negli USA per il trattamento dei pazienti con cancro del polmone con malattia localmente avanzata e non operabile e che è…

Leggi

AstraZeneca: ok da CE a Tagrisso monoterapia in prima linea nel tumore al polmone

La Commissione Europea ha approvato Tagrisso (osimertinib) di AstraZeneca come monoterapia in prima linea  per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare localmente avanzato o metastatico con mutazione di EGFR. Tagrisso è approvato e rimborsato in Italia per la seconda linea di trattamento nei pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare localmente avanzato o metastatico con mutazione di EGFR.…

Leggi

Lilly e AstraZeneca abbandonano lanabecestat (Alzheimer)

(Reuters Health) – Lilly e AstraZeneca hanno annunciato che interromperanno gli studi in fase avanzata del loro candidato per la terapia dell’Alzheimer. Il trattamento, lanabecestat, appartiene alla classe di farmaci inibitori dell’enzima di scissione della beta secretasi (BACE), che blocca un enzima coinvolto nella produzione di una proteina che genera placche cerebrali. La sperimentazione dei farmaci per l’Alzheimer ha purtroppo…

Leggi

AstraZeneca: Imfinzi continua a convincere

(Reuters Health) – Con un miglioramento anche della sopravvivenza complessiva, l’immunoterapico di AstraZeneca, Imfinzi (durvalumab), continua a dare risultati positivi nell’ambito del trattamento del tumore del polmone.I dati sul prolungamento della sopravvivenza complessiva, annunciati venerdì scorso, arrivano dopo quelli sul prolungamento della sopravvivenza libera da progressione della malattia, con pazienti che sono arrivati a 16,8 mesi, contro i 5,6 mesi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025