(Reuters Health) – La FDA ha concesso a Farxiga di AstraZeneca la priority review per la riduzione del rischio di attacchi cardiaci fatali nei pazienti adulti con ridotta frazione di eiezione (HFrEF) e in quelli con frazione di eiezione ventricolare sinistra preservata (HFpEF). La decisione dell’ente regolatorio americano premia gli sforzi di AstraZeneca per fare aggiungere proprio l’insufficienza cardiaca tra…
LeggiTag: Astrazeneca
AstraZeneca punta su Forxiga e amplia la forza vendite
Grazie a una riduzione del 26% del rischio di mortalità per cause cardiovascolari o di ricoveri per insufficienza cardiaca rispetto allo standard di cura, AstraZeneca punta tutto su Forxiga. E lo fa dichiarando di essere pronta ad ampliare la sua forza vendite per presentare i risultati direttamente ai medici. I dati arrivano da sperimentazione di fase III, Dapa-HF, che ha…
LeggiAstraZeneca: ok della Cina a Tagrisso nel tumore del polmone
(Reuters Health) – La National Medical Products Administration cinese ha dato l’ok alla commercializzazione di Tagrisso di AstraZeneca per il trattamento del tumore del polmone nel paese asiatico. La Cina ha approvato Tagrisso nel trattamento di prima linea degli adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule i cui tumori hanno determinate mutazioni geniche. Un mese fa, AstraZeneca ha dichiarato che,…
LeggiAstraZeneca: anifrolumab (LES) centra obiettivo studio
(Reuters Health) – Il candidato in sperimentazione contro le forme da moderata a grave di lupus eritematoso sistemico (LES) di AstraZeneca, anifrolumab, ha raggiunto l’obiettivo principale in uno studio di fase avanzata, il TULIP 2. Anifrolumab, che viene somministrato per via endovenosa, agisce mirando all’interferone, una proteina coinvolta nell’infiammazione. Secondo quanto comunicato da AstraZeneca, la terapia, nel corso della sperimentazione…
LeggiAstraZeneca: per Fasenra status di orphan drug da FDA
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha concesso lo status di farmaco orfano a Fasenra, di AstraZeneca, per il trattamento dell’esofagite eosinofila. Fasenra potrà essere impiegata nel trattamento dell’esofagite allergica, una malattia infiammatoria dell’esofago. La FDA conferisce lo status di “orfani” ai farmaci che hanno lo scopo di curare e prevenire malattie rare o disturbi che colpiscono meno…
LeggiAstraZeneca: fast track FDA per Farxiga
(Reuters Health) – La FDA ha conferito lo status di fast track alll’antidiabetico di AstraZeneca Farxiga nella prevenzione dell’insufficienza cardiaca e renale nei pazienti con malattia renale cronica. Farxiga, uno dei primi 10 farmaci di AstraZeneca per vendite, fa parte della classe degli antidiabetici inibitori della SGLT2, che portano a espellere lo zucchero dall’organismo attraverso le urine. A luglio, l’ente…
LeggiAstraZeneca, Q2 con Tagrisso al top
(Reuters Health) – Con risultati nel secondo trimestre dell’anno superiori alle aspettative degli analisti, AstraZeneca prevede un aumento delle vendite dei suoi prodotti per tutto il 2019. Le previsioni positive sono spinte soprattutto dalle vendite degli antitumorali, incluse quelle di Tagrisso, che sono quasi raddoppiate. Per riportare l’azienda alla crescita dopo anni di vendite in calo a causa della perdita…
LeggiAstraZeneca, alleanza mondiale contro il cancro al polmone
AstraZeneca vuole raddoppiare il tasso di sopravvivenza del carcinoma polmonare, portandolo a cinque anni, entro il 2025. Questo è un obiettivo ambizioso per una malattia che è la principale causa di morte per cancro negli Stati Uniti. Ma AZ non ha intenzione di farlo da sola. Infatti la società è uno dei quattro soci fondatori della nuova Lung Ambition Alliance,…
LeggiAstraZeneca: ok CE a Lynparza nel trattamento prima linea tumore ovarico avanzato
(Reuters Health) – L’antitumorale Lynparza di AstraZeneca ha avuto l’ok della Commissione Europea per l’uso in prima linea nel trattamento del carcinoma ovarico con mutazione BRCA in fase avanzata. A dichiararlo è stata la stessa azienda inglese.La decisione ha fatto seguito al parere positivo di un panel di esperti espresso ad aprile scorso. I geni BRCA sono responsabili della produzione…
LeggiASCO 2019 tranquilla? Non per Amgen, AstraZeneca e Regeneron
L’edizione 2019 dell’ASCO a molti osservatori è sembrata più “tranquilla” – in termini di comunicazioni di dati e di studi presentati – rispetto a quelle degli anni passati. Non mancano, però, voci che dissentono. Sanket Agrawal, direttore generale del programma KRAS di Amgen, e Dave Fredrickson, EVP e responsabile globale della business unit oncologica di AstraZeneca, sottolineano come il contributo…
LeggiAstraZeneca: Calquence (LLC) centra obiettivo primario in studio fase avanzata
(Reuters Health) – Con un miglioramento significativo nei pazienti con leucemia linfatica cronica rispetto alla chemioterapia, Calquence di AstraZeneca, a base di acalabrutinib, ha raggiunto l’endpoint primario in un secondo studio clinico di fase avanzata, in un mese. AstraZeneca ha preso i diritti sul farmaco quando, nel 2015, ha acquistato una quota di maggioranza di Acerta Pharma. Attualmente il prodotto…
LeggiAstraZeneca/MSD: tumore del pancreas, Lynparza raddoppia PFS
(Reuters Health) – Nei pazienti con tumore del pancreas portatori di una mutazione a livello del gene BRCA il trattamento con l’inibitore PARP Lynparza (olaparib), di AstraZeneca e MSD, ha raddoppiato il tempo della sopravvivenza senza progressione della malattia rispetto al placebo. È quanto emerge da una sperimentazione presentata all’ASCO annual meeting, in corso a Chicago (USA). Le mutazioni a…
LeggiAstrazeneca: obiettivo tumori early stage
Puntare ai prodotti che trattano i tumori nelle fasi precoci: è questa la nuova strategia in campo oncologico di AstraZeneca. Una scelta voluta dal capo della ricerca in oncologia dell’azienda inglese, José Baselga, che ha espresso la sua linea in un’intervista ail Wall Street Journal. AstraZeneca testerà inizialmente i farmaci su pazienti con tumori in fase avanzata, per valutarne la…
LeggiAstraZeneca-Daiichi Sankyo: funziona nuovo trattamento tumore al seno
(Reuters Health) – Con una risposta clinicamente significativa nei pazienti con carcinoma mammario in stadio 4 e con cellule tumorali che esprimono una specifica proteina superficiale, funziona il trattamento trastuzumab deruxtecan, o DS-8201, nel carcinoma mammario. Ad annunciare i risultati positivi della fase intermedia di sperimentazione sono state AstraZeneca e Daiichi Sankyo, che insieme stanno testando la terapia. Trastuzumab deruxtecan…
LeggiAstraZeneca e Transgene insieme per sviluppare virus oncolitici
Con un pagamento in anticipo a favore di Transgene pari a dieci milioni di dollari, AstraZeneca si assicura un ruolo attivo nel campo dello sviluppo dei virus oncolitici nell’ambito oncologico. I virus oncolitici hanno conosciuto un ritorno di interesse negli ultimi anni, da quando le principali aziende farmaceutiche, come Boehringer Ingelheim e Johnson & Johnson li hanno identificati come metodi…
LeggiAstraZeneca, nuova vita per selumetinib
Dopo diversi fallimenti a livello sperimentale nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule e del tumore della tiroide, l’inibitore MEK 1 / 2 selumetinib, di AstraZeneca, potrebbe prendersi una rivincita. Un team di ricercatori dell’azienda inglese, collaborando con scienziati del Barbraham Institute, nel Regno Unito, ha infatti scoperto perché il medicinale va incontro a resistenza e soprattutto che…
Leggi