(Reuters Health) – La FDA ha deciso di avviare una procedura di revisione rapida per Imfinzi, l’antitumorale di AstraZeneca, nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule in fase avanzata, non trattato. La decisione finale è attesa per il primo trimestre del 2020. Fonte: Reuters Health News (Versione italiana per Daily Health Industry)
LeggiTag: Astrazeneca
AstraZeneca, ok FDA a Calquence nella leucemia linfatica cronica
(Reuters Health) – AstraZeneca ha ottenuto dalla FDA l’approvazione di Calquence per il trattamento della leucemia linfatica cronica, uno dei tipi più comuni di leucemia negli adulti. Il farmaco è stato approvato nell’ambito di un nuovo programma di revisione rapida in collaborazione con i watchdog in Canada e in Australia. Il via libera della FDA aggiunge slancio alla crescente attività…
LeggiAstraZeneca: ancora una conferma per Tagrisso dallo studio FLAURA
(Reuters Health) – La somministrazione di osimertinib, commercializzato come Tagrisso da AstraZeneca, determina un prolungamento del 20% della sopravvivenza globale mediana nei pazienti con carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule, con mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), rispetto ai pazienti in terapia con gefitinib o erlotinib. È il principale risultato del trial clinico FLAURA. I risultati…
LeggiAstraZeneca: bene anifrolumab nel LES
(Reuters Health) – Lo studio di fase avanzata TULIP-2 ha dimostrato che il farmaco sperimentale di AstraZeneca anifrolumab ha ridotto significativamente l’attività della malattia in pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES). Nel trial condotto su 365 pazienti sottoposti a terapia standard per LES da moderato a grave, il 47,8% di coloro che hanno ricevuto anifrolumab ha mostrato una riduzione dell’attività…
LeggiAstraZeneca: anemia, buoni dati sulla sicurezza per roxadustat
(Reuters Health) – I dati raccolti da diversi studi in fase avanzata dimostrano che roxadustat, di AstraZeneca, non aumenta il rischio di complicanze cardiovascolari potenzialmente mortali, come infarto e ictus, quando viene usato al posto della epoietina alfa nel trattamento dell’anemia, nei pazienti con malattia renale. I risultati sono stati presentati all’American Society of Nephrology Kidney Week 2019, che si…
LeggiAstraZeneca distribuirà antitumorali di Sun Pharma in Cina
(Reuters Health) – La principale azienda farmaceutica indiana, Sun Pharmaceutical, ha annunciato di aver stretto un accordo con AstraZeneca che consentirà alla pharma UK di distribuire alcuni dei suoi farmaci antitumorali in Cina. I termini economici dell’accordo, che avrà inizialmente una durata di 10 anni, non sono stati resi noti. Le azioni della società con sede a Mumbai sono salite…
LeggiAstraZeneca lancia nuovo fondo di investimenti in Cina
(Reuters Health) – AstraZeneca è in procinto di lanciare un nuovo fondo con China International Capital Corporation (CICC), per investire un miliardo di dollari nel settore sanitario cinese. L’annuncio è stato dato oggi dal CEO dell’azienda inglese, Pascal Soriot, nell’ambito nel China International Import Expo. Il fondo andrà a investire in società cinesi, tra cui aziende che hanno sede nel…
LeggiAstraZeneca: a Cheplapharm i diritti europei e russi di Seroquel
(Reuters Heath) – AstraZeneca vuole vendere i diritti per l’Europa e per la Russia di Seroquel, farmaco contro la schizofrenia, alla società tedesca Cheplapharm Arzneimittel, per una cifra pari a 178 milioni di dollari. Lo scopo della casa farmaceutica britannica è quello di dismettere i farmaci più vecchi. Seroquel e la sua versione Seroquel XR hanno infatti perso la protezione…
LeggiAstraZeneca, tumore polmone: Imfinzi e chemio frenano progressione malattia
(Reuters Health) – La combinazione di durvalumab, l’anti-CTLA4 di AstraZeneca, noto con il nome commerciale di Imfinzi, e chemioterapia è efficace nel frenare la progressione del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico. A evidenziarlo è stato l’ampio studio clinico di fase avanzata Poseidon, i cui risultati sono stati anticipati ieri dall’azienda inglese. Nella sperimentazione i pazienti hanno ricevuto Imfinzi…
LeggiAstrazeneca, quinto trimestre consecutivo di crescita
(Reuters Health) – Continua il periodo positivo per AstraZeneca. L’azienda inglese, sotto la spinta della forte domanda degli antitumorali Tagrisso e Lynparza e della crescita del 40% in Cina, ha aumentato le stime per l’intero anno per la seconda volta in questo 2019. AstraZeneca nel Q3 ha superato le aspettative sia di profitto che di vendite, superiori a 6,13 miliardi…
LeggiAstraZeneca: Farxiga per l’insufficienza cardiaca. C’è l’ok della FDA
(Reuters Health) – Farxiga di AstraZeneca ha ottenuto l’approvazione negli Stati Uniti come trattamento per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca negli adulti con diabete di tipo 2. L’approvazione della FDA si basa sui risultati dello studio clinico DECLARE-TIMI 58. Farxiga, già approvato come trattamento contro il diabete di tipo 2, fa parte della classe di antidiabetici inibitori SGLT2 che…
LeggiAstraZeneca: ok FDA a revisione prioritaria per trastuzumab deruxtecan
(Reuters Health) – Ok della FDA americana alla revisione prioritaria di trastuzumab deruxtecan, il trattamento sperimentale di AstraZeneca contro il tumore del seno metastatico HER2 positivo. A dichiararlo la stessa azienda inglese, che ha stretto un accordo da 6,9 miliardi di dollari per lavorare con la giapponese Daiichi Sankyo sulla terapia. Il trattamento, noto anche come DS-8201, ha come target…
LeggiCarcinoma prostata: Zejula e Lynparza all’esame FDA
Ci sono due inibitori PARP in lotta per l’approvazione della FDA contro il carcinoma della prostata; Lynparza di AstraZeneca e MSD dovrebbe essere in pole-position. Ma Janssen, con il suo farmaco Zejula, non è molto indietro. La FDA ha infatti concesso la designazione di ‘breakthrough therapy’ a Zejula per la cura dei pazienti con carcinoma prostatico metastatico e con mutazioni…
LeggiAstraZeneca: ok FDA ad auto-somministrazione di Fasenra
(Reuters Health) – La FDA ha dato il via libera alla modalità di auto-somministrazione del farmaco contro l’asma di AstraZeneca, Fasenra, per la cui assunzione è necessaria una penna pre-riempita dotata di un auto-iniettore monouso. Il dispositivo è già approvato in Europa. L’ente regolatorio americano aveva concesso un’approvazione rapida a Fasenra nel trattamento dell’esofagite eosinofila, un’infiammazione allergica dell’esofago. Il farmaco…
LeggiAstraZeneca: alla tedesca Cheplapharm i diritti su Losec
(Reuters Health) – AstraZeneca è in procinto di vendere i diritti commerciali globali relativi al suo farmaco per il trattamento del reflusso acido Losec alla società farmaceutica tedesca Cheplapharm Arzneimittel GmbH per 276 milioni di dollari. Cheplapharm inizialmente verserà ad AstraZeneca circa 243 milioni: i restanti 33 milioni saranno riscossi nel 2021 e nel 2022, in base alle vendite realizzate.…
LeggiESMO 2019/Tumore dell’ovaio: novità sugli inibitori PARP
Nelle pazienti affette da tumore dell’ovaio di grado avanzato, gli inibitori PARP in associazione a bevacizumab (Roche) e somministrati in terapia di mantenimento, così come aggiunti alla chemioterapia in prima linea e somministrati successivamente come mantenimento o somministrati solo come mantenimento, hanno determinato un beneficio a livello di prolungamento della sopravvivenza libera da progressione (PFS). Il risultato è stato evidente…
Leggi