La combo tra Keytruda, di MSD, e Padcev, terapia di Seagen e Astellas, ha ridotto i tumori della vescica in quasi il 65% dei pazienti trattati e la durata mediana della risposta non è stata ancora raggiunta, il che significa che la maggior parte dei pazienti era ancora in risposta al momento della raccolta dati. Sono questi i risultati riferiti…
LeggiTag: Astellas
Astellas: accordo con Sutro Biopharma per antitumorali coniugati farmaco-anticorpo
Astellas ha siglato una partnership da 1,36 miliardi di dollari con la biotech americana Sutro Biopharma per una serie di coniugati farmaco – anticorpo ad azione antitumorale, destinati ai pazienti che non rispondono alle attuali immunoterapie. L’accordo prevede un pagamento anticipato di 90 milioni di dollari, oltre a ulteriori 422,5 milioni legati al raggiungimento di obiettivi chiave di sviluppo per…
LeggiAstellas, nuovo headquarter nel cuore di Milano
Antirion, società di gestione del risparmio indipendente, ha perfezionato il contratto di locazione di Astellas Pharma che occuperà una porzione importante di ED.G.E. – Edifici Garibaldi Executive – un complesso di edifici destinato ad uso uffici che è in procinto di nascere dalla riqualificazione dell’immobile di Viale Luigi Sturzo 45, di fronte alla stazione ferroviaria di Porta Garibaldi. L’edificio con…
LeggiAstellas, partnership di tre anni con Università di Harvard
Astellas e Università di Harvard hanno stipulato un accordo di ricerca di tre anni. La pharma giapponese ha dichiarato che lancerà “sfide” basate sui suoi obiettivi di ricerca seguendo le proposte della prestigiosa Università americana. “Attraverso questa alleanza, miriamo a integrare le ultime scoperte scientifiche nella nostra pipeline di ricerca e sviluppo per accelerare gli sforzi per scoprire farmaci, dalla…
LeggiAstellas: conferme per combo Padcev-Keytruda (MSD) nel cancro alla vescica
Astellas e Seattle Genetics hanno positivamente impressionato Wall Street lo scorso autunno quando la combinazione del loro farmaco Padcev con Keytruda di MSD ha avuto successo nel contrastare il cancro alla vescica in un gruppo di pazienti precedentemente non trattati. Pochi giorni le due aziende partner – in occasione del meeting dell’American Society of Clinical Oncology – hanno presentato risultati…
LeggiAstellas traina la farmaceutica giapponese
(Reuters Health) – Astellas Pharma ha confermato venerdì 30 gennaio le proprie previsioni sugli utili dell’intero anno in corso, grazie al balzo in avanti delle vendite del suo farmaco per il cancro alla prostata, Xtandi, che ha contrastato i costi di acquisti all’estero. La società ha dichiarato che prevede un utile operativo di 263 miliardi di yen ($ 2,4 miliardi),…
LeggiAstellas: accordo con Adaptimmune per terapie CAR-T
Sviluppare terapie CAR-T e TCR (T-cell receptor). E’ questo lo scopo dell’accordo siglato tra Astellas e Adaptimmune. Dall’azienda giapponese subito 50 milioni di dollari e l’impegno a collaborare con Adaptimmune per identificare eventuali target terapeutici e sviluppare le relative terapie cellulari. Adaptimmune, a sua volta, metterà a disposizione il suo know how per l’identificazione e validazione dei target e riceverà…
LeggiAstellas acquisisce Xyphos Biosciences
(Reuters Health) – Con l’obiettivo di espandesi nel campo dell’immuno-oncologia, Astellas ha deciso di acquistare la biotech americana Xyphos Biosciences per 665 milioni di dollari. In base all’accordo, Astellas pagherà 120 milioni di dollari in anticipo, mentre il resto sarà saldato al raggiungimento di obiettivi chiave. L’azienda giapponese potrà disporre della piattaforma tecnologica di terapia cellulare di Xyphos e sul…
LeggiAstellas: da FDA accelerated approval per Padcev nel tumore della vescica
(Reuters Health) – Con tre mesi di anticipo rispetto al previsto, la FDA ha approvato ieri il farmaco sperimentale di Astellas e Seattle Genetics, Padcev, nel trattamento del tumore della vescica. Si tratta della prima terapia approvata dall’autorità regolatoria negli USA per i pazienti con carcinoma uroteliale avanzato o metastatico. Il farmaco tratterà, in particolare, i pazienti la cui malattia…
LeggiPfizer/Astellas: ok FDA a estensione Xtandi nel mHSPC
(Reuters Health) – La FDA ha approvato l’estensione di Xtandi, di Pfizer e Astellas, al trattamento del carcinoma prostatico metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC). Xtandi, in combinazione con una terapia anti-ormonale, ha ridotto del 61% il rischio di diffusione del cancro o di morte negli uomini che soffrono di questa malattia rispetto al placebo somministrato con la terapia anti-ormonale. La…
LeggiTumore prostata: una risposta da combo MSD, Pfizer e Astellas
Un team di scienziati della Duke University ha identificato un recettore sulla superficie cellulare del tumore prostatico aggressivo resistente alla castrazione, che guiderebbe la resistenza al trattamento con terapia ormonale standard. Il gruppo, coordinato da Jiaoti Huang, ha anche sperimentato un candidato di MSD che, inibendo il recettore, ridurrebbe il tumore negli animali da laboratorio. Lo studio è stato pubblicato…
LeggiAstellas, shopping terapie geniche: acquisita Audentes Therapeutics
(Reuters Health) – Con un’operazione da circa tre miliardi di dollari cash, Astellas ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Audentes Therapeutics, con l’obiettivo di dare una spinta al business delle terapie geniche. L’azienda giapponese offre dunque 60 dollari per azione per Audentes, con un premio del 110% rispetto alla chiusura di lunedì 1 dicembre. L’accordo, che deve essere comunque approvato…
LeggiAstellas, un manager si occuperà della centralità del paziente
In Astellas la centralità del paziente non sarà più soltanto uno slogan. L’azienda giapponese ha assunto il primo dirigente che si occuperà proprio di valutare l’opinione di pazienti e medici per tenerne conto nelle diverse fasi dello sviluppo dei farmaci. Si tratta di Anthony Yanni, che arriva da Sanofi, dove era a capo dell’unità che si occupa di ‘patient insight,…
LeggiAstellas e Pfizer: attesa per Xtandi in priority review
Pfizer e Astellas stanno aspettando il via libera per Xtandi, il farmaco per combattere il cancro della prostata e, grazie alla recente decisione della FDA, potrebbero non dover aspettare così a lungo. A metà agosto, infatti, l’agenzia regolatoria americana ha deciso la “revisione prioritaria” per il farmaco dopo la richiesta da parte delle due aziende farmaceutiche di poterlo utilizzare contro…
LeggiAstellas: farmaco sperimentale riduce carcinoma della vescica
(Reuters Health) – Enfortumab vedotin, un farmaco sperimentale sviluppato da Seattle Genetics e Astellas, ha portato a una riduzione significativa e rapida del tumore nei pazienti con carcinoma della vescica avanzato precedentemente trattati con immunoterapia e chemioterapia. L’evidenza arriva da uno studio di fase intermedia presentato all’ASCO. Enfortumab vedotin è stato testato su 125 soggetti. Nel 44% dei pazienti il…
LeggiAstellas: accordo con biotech per nuove tecnologie di formulazione
Astellas Pharma ha definito un accordo con ReForm Biologics per ridurre la viscosità dei suoi prodotti biologici. La collaborazione sfrutterà gli eccipienti di ReForm sviluppati per consentire la somministrazione sottocutanea assistita da dispositivi di molecole di grandi dimensioni. Il progetto si basa su quanto è riuscita a mettere a punto ReForm in tema di formulazione dei prodotti biologici attraverso la…
Leggi