In Italia, ai primi posti al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. A preoccupare è, in particolare, l’espansione della prevalenza di fragilità severa che si è più che raddoppiata…
LeggiTag: anziani
Covid. Infettivologi: “Ruolo monoclonali importante in terapia precoce anziani”
“C’è la convinzione, non del tutto corretta, che l’emergenza Covid sia finita”, ma in questa fase “una delle armi che possiamo utilizzare sono gli anticorpi monoclonali. Tra questi, uno è fondamentale, il sotrovimab, l’unico monoclonale che mantiene la capacità di neutralizzare Omicron, l’ultima variante del virus: tutti gli altri non lo riconoscono”. Lo ha detto Mario Clerici, direttore dipartimento Fisiopatologia…
LeggiParere positivo del Chmp per candidato vaccino GSK contro il virus respiratorio sinciziale negli anziani
GSK annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali ha adottato un parere positivo all’unanimità raccomandando l’approvazione del candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per la prevenzione della malattia del basso tratto respiratorio (LRTD) causata da RSV negli adulti di età pari o superiore a 60 anni. Questa è la…
Leggi