(Reuters Health) – AbbVie ha annunciato le dimissioni di William Chase dalla carica di CFO. Lascerà la società a metà del 2019. Il ruolo di Chief Operating Officier della casa farmaceutica americana verrà assunto da Robert Michael. AbbVie ha dichiarato che Chase aveva annunciato a febbraio le sue intenzioni di lasciare la società, ma la casa farmaceutica americana non aveva…
LeggiTag: Abbvie
Abbvie: accordo R&D con Morphic per le malattie fibrotiche
Dopo aver investito con finanziamenti di serie A e B in Morphic Therapeutic, AbbVie stringe con la biotech un accordo R&D. La pharma USA mette a disposizione una cifra fino a 100 milioni di dollari per la licenza esclusiva di prodotti Morphic contro le malattie fibrotiche. La pipeline di Morphic è costituita da inibitori dell’integrina a somministrazione orale. In base…
LeggiAbbVie: ok CHMP a combo Venclyxto rituximab nella LLCr
Il CHMP ha rilasciato parere positivo per Venclyxto (venetoclax) in combinazione con rituximab per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivante/refrattaria (LLC r/r), che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. Lo ha annunciato AbbVie con un comunicato stampa. Il parere positivo del CHMP si basa sui risultati dello studio clinico di fase III MURANO, che ha valutato…
LeggiAbbVie, stress test per Humira. A ottobre in Europa i primi biosimilari
I biosimilari di Humira arriveranno sul mercato europeo il prossimo mese e i dirigenti di AbbVie sono al lavoro per contenere la minaccia. Il CEO Rick Gonzalez ha annunciato una politica di concorrenza sul prezzo per mantenere la leadership di Humira. I dirigenti di AbbVie hanno detto agli analisti USA di aspettarsi che le vendite di Humira – che rappresentano…
LeggiAbbvie: ok FDA a Orlissa (endometriosi)
La FDA ha approvato Orilissa (elagolix), il nuovo farmaco per l’endometriosi messo a punto da Abbvie. Si tratta della prima molecola per l’endometriosi approvata negli ultimi 10 anni.Nei trial Orlissa a bassi dosaggiha ridotto i dolori durante i rapporti e durante il ciclo nel 45% delle pazienti. Ma nei casi in cui è stato somministrato a dose più alte, l’efficacia…
LeggiAbbVie: dal primo ottobre al via lo smart working
AbbVie apre le porte allo smart working. a partire dal 1° ottobre, i dipendenti degli uffici commerciali potranno fare ricorso su base volontaria per due volte al mese al lavoro svolto in un luogo diverso dai locali dell’azienda, grazie alla dotazione di idonei strumenti informatici. Lo smart working viene avviato in via sperimentale per un anno, al termine del quale…
LeggiAbbVie: settimana della solidarietà per i dipendenti di tutto il mondo
Circa 8.000 dipendenti di AbbVie sono coinvolti – dal 18 al 22 giugno in oltre 50 paesi – nella quinta edizione dell’iniziativa di volontariato “Week of Possibilities” con diversi interventi a favore delle comunità locali. Due le iniziative nel nostro Paese che vedono 80 dipendenti di AbbVie Italia impegnati a prestare la loro opera per complessive 400 ore di volontariato a favore di due onlus…
LeggiAbbVie: sarà upadacitinib il post Humira?
(Reuters Health) – In uno studio di fase avanzata il farmaco in sperimentazione di AbbVie contro l’artrite reumatoide, upadacitinib, ha raggiunto l’obiettivo di arrestare la progressione della malattia da moderata a grave. Il farmaco è stato testato come monoterapia in pazienti che non erano stati trattati con metotressato. Secondo quanto riferito dall’azienda biotech, upadacitinib, che appartiene alla classe dei farmaci…
LeggiAbbVie a fianco di Operations Smile Italia
Nei giorni della campagna sms solidale “Smile House in Italia: dona una vita di sorrisi”, in corso fino al 17 giugno, AbbVie è a fianco della Fondazione Operation Smile Italia Onlus è attiva in Italia dal 2000 nella cura di queste malattie, che assicura ogni anno interventi ricostruttuvi ai bambini con palatoschisi, labiopalatoschisi o labioschisi. La Fondazione ha costituito due Centri…
LeggiAd AbbVie il Premio Emas Italia 2018
AbbVie si è aggiudicata il Premio Emas Italia 2018 per la Dichiarazione ambientale comunicativamente più efficace, nella categoria organizzazioni di grandi dimensioni. La biofarmaceutica con sede a Campoverde di Aprilia (LT) ha ottenuto il riconoscimento per aver realizzato un documento esaustivo nei testi, esempio di una comunicazione lineare e chiara nei contenuti, che si caratterizza per ricchezza espositiva, design, grafica e…
LeggiJAK inibitori nuovi blockbuster? Pfizer e AbbVie sulla buona strada
I farmaci JAK inibitori (Janus chinasi) ruberanno sempre maggiori quote di mercato agli antinfiammatori. Secondo Ronny Gal, analista di Bernstein, devono temere l’avanzata di questa classe di farmaci- che vede in Xeljanz di Pfizer e upadacitinib di AbbVie due validi antesignani – soprattutto i produttori dei farmaci contro l’artrite reumatoide. Gli inibitori JAK sono accreditati di dati di efficacia “migliori”…
LeggiTakeda, Pfizer, Amgen o AbbVie: chi comprerà Shire?
A chi conviene farsi avanti per l’acquisto della biotech con sede a Dublino? Tra i potenziali acquirenti dell’irlandese non ci sarebbe solo Takeda, ma in molte potrebbero trarre beneficio dall’investimento, almeno secondo gli analisti. Tra questi c’è Pfizer: gli analisti hanno ipotizzato per mesi che il colosso fosse orientato all’acquisto di società rivali nel settore immuno-oncologico come Bristol-Myers Squibb o…
LeggiAbbVie, accordo con Samsung Bioepis. In USA biosimilare di Humira solo da luglio 2023
(Reuters Health) – Dopo quello di settembre scorso concluso con Amgen, AbbVie stringe un nuovo accordo per ritardare l’arrivo sul mercato del biosimilare di Humira. L’azienda biotech americana ha infatti annunciato ieri di aver raggiunto l’intesa con Samsung Bioepis per non farne arrtivare il biosimilare sul mercato USA prima della fine di giugno 2023. Humira è il farmaco biologico più…
LeggiBiogen e AbbVie ritirano dal mercato Zinbryta (sclerosi multipla)
(Reuters Health) – Biogen e AbbVie hanno annunciato il ritiro dal mercato mondiale di Zinbryta, il loro farmaco contro la sclerosi multipla, in seguito alle segnalazioni di casi di infiammazione delle meningi in alcuni pazienti. Zinbryta, una terapia auto-iniettiva concepita per il trattamento di adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla, è stata approvata dagli organismi di regolamentazione statunitensi nel…
LeggiAbbVie: Maviret trascina il business dell’epatite C
Maviret, il farmaco pangenotipico di AbbVie approvato e lanciato lo scorso anno, ha sparigliato il mercato 2017 dell’epatite C. Con un’attenta strategia di pricing è riuscita a conquistare il 32% del mercato. Lo ha dichiarato il Ceo Richard Gonzalez nella conference call del Q4. La big pharma dell’llinois, ha riportato nel 2017 vendite totali nel settore dell’epatite C per 1,3…
LeggiAbbVie: la strategia post Humira passa per l’oncologia
Le previsioni per il mercato dell’oncologia, in casa AbbVie, sono molto incoraggianti e il CEO Richard Gonzalez confida in questo settore per compensare la perdita delle entrate che seguirà alla scadenza del brevetto di Humira. L’azienda sta investendo in questo senso 139 milioni di dollari in uno stabilimento in Irlanda, che creerà 100 posti di lavoro in più. Un portavoce…
Leggi