Via libera dal CHMP di EMA a Rinvoq (upadacitinib ) di AbbVie. Il farmaco è un inibitore selettivo e reversibile della JAK-1 (Janus kinase) per il trattamento dell’artrite reumatoide da moderatamente a severamente attiva in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o che sono intolleranti a uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD). Va somministrato per…
LeggiTag: Abbvie
ESMO 2019/Tumore dell’ovaio: novità sugli inibitori PARP
Nelle pazienti affette da tumore dell’ovaio di grado avanzato, gli inibitori PARP in associazione a bevacizumab (Roche) e somministrati in terapia di mantenimento, così come aggiunti alla chemioterapia in prima linea e somministrati successivamente come mantenimento o somministrati solo come mantenimento, hanno determinato un beneficio a livello di prolungamento della sopravvivenza libera da progressione (PFS). Il risultato è stato evidente…
LeggiAbbVie: ok del NICE a risankizumab per la psoriasi a placche negli adulti
l’Istituto Nazionale per la Salute e l’Eccellenza Clinica del Regno Unito (NICE) ha espresso parere favorevole in merito all’impiego di risankizumab di AbbVie, un inibitore dell’IL-23, nei pazienti adulti affetti da psoriasi a placche in forma moderata o grave, per cui siano fallite le terapie sistemiche convenzionali. Nell’ambito degli studi clinici risankizumab ha dimostrato tassi elevati di completa risoluzione delle…
LeggiAbbVie: Campoverde di Aprilia sempre più hub del futuro
AbbVie punta sull’innovazione ed espande la capacità produttiva del proprio sito italiano di Campoverde di Aprilia (LT), che entra così nella preparazione di nuovi farmaci, in particolare per il trattamento delle malattie autoimmuni, la cui introduzione è attesa nei prossimi mesi. Il nuovo investimento ammonta a 30 milioni di dollari e riguarda gli stabilimenti chimici facenti parte del sito produttivo…
LeggiAbbVie, Skyrizi outstanding
Dopo il lancio avvenuto a maggio, Skyrizi di AbbVie ha incassato 48 milioni di dollari nel secondo trimestre, superando di gran lunga la stima di 13 milioni fatta dagli analisti di Piper Jaffray. E oltre i dati sulle vendite, ci sono molti altri numeri importanti che fanno ben sperare, ha detto il CEO di AbbVie venerdì scorso durante la comunicazione…
LeggiAbbVie-Allergan, il merger che piace agli analisti
Tra tutte le mega fusioni annunciate quest’anno, l’acquisizione di Allergan da parte di AbbVie per 63 miliardi di dollari sarebbe la più indovinata. A pensarla così è l’analista di SVB Leerink, Geoffrey Porges, secondo il quale AbbVie non solo genererà sinergie migliori del previsto grazie all’acquisto dell’azienda irlandese, ma dimostrerà anche che è un affare più efficace rispetto all’operazione da…
LeggiAbbVie prima nell’Italy Pharma RepTrak 2019
AbbVie conquista anche quest’anno la prima posizione nello studio di Italy Pharma RepTrak 2019, condotto da Reputation Institute, società leader mondiale nella misurazione della reputazione aziendale. AbbVie mostra un profilo reputazionale complessivamente forte nelle sette dimensioni che concorrono a determinare il legame emotivo espresso dall’opinione pubblica verso l’azienda: prodotti e servizi di qualità, innovazione, ambiente di lavoro, correttezza e trasparenza,…
LeggiAbbVie, l’ascesa di Skyrizi
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha raccomandato Skyrizi di AbbVie come trattamento di seconda linea per la psoriasi a placche grave negli adulti per i quali i trattamenti convenzionali come ciclosporina, methoxotrato e fototerapia non sono risultati efficaci. Nella sua valutazione finale, il NICE ha affermato che Skyrizi, usato come farmaco di seconda linea, è più…
LeggiAncora un megamerger: AbbVie acquisisce Allergan
(Reuters Health) – AbbVie ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Allergan alla cifra di circa 63 miliardi di dollari. Il CEO di AbbVie, Richard Gonzalez, ha dichiarato che la società era ben posizionata per questa operazione grazie all’enorme quantità di denaro che genera Humira.”Humira sta acquistando asset che la sostituiranno a lungo termine”, ha commentato il manager, che guiderà la…
LeggiAbbVie: upadacitinib efficace nei pazienti con AR attiva
(Reuters Health) – La monoterapia con l’inibitore selettivo JAK-1 upadacitinib di AbbVie è risultata efficace nei pazienti con artrite reumatoide attiva che non hanno risposto in modo adeguato al metotressato. È il risultato del trial clinico di fase III SELECT-MONOTHERAPY, guidato da Josef Smolen della Medical University di Vienna, in Austria, e pubblicato da Lancet. Circa due terzi dei pazienti…
LeggiAbbVie: ecco Hidradisk, app per l’idrosadenite suppurativa
Hidradisk è un’applicazione gratuita per smartphone che promette di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da idrosadenite suppurativa (Hs), una patologia sistemica cronica con interessamento cutaneo. Di natura infiammatoria, la malattia si manifesta con la formazione di cisti e noduli dolorosi localizzati in alcune aree del corpo (inguine, ascelle, glutei e sotto il seno) e ha un impatto…
LeggiAbbVie, per Skyrizi via libera anche dalla Ce
A pochi giorni dal via libera della FDA, la Commissione Europea ha approvato Skyrizi (risankizumab) di AbbVie per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Skyrizi (150 mg) è stato approvato per essere somministrato mediante due iniezioni sottocutanee ogni 12 settimane, dopo due dosi di avvio somministrate alla settimana 0…
LeggiNHS England con Gilead MSD e AbbVie per eradicazione epatite C
Il NHS England ha firmato un accordo con Gilead, MSD e AbbVie per l’acquisto di farmaci anti epatite C a prezzi competitivi e implementare programmi per rintracciare pazienti in tutto il paese. Il contratto vale circa 1 miliardo di sterline e dovrebbe durare tre anni. Gilead è “felice di collaborare con NHS” per quanto riguarda la cura dell’epatite C, ha…
LeggiAbbVie: disco verde FDA per Skyrizi
(Reuters Health) – Via libera dalla FDA a Skyrizi, il trattamento per la psoriasi a placche messo a punto da AbbVie. L’indicazione dell’ente regolatorio americano è per gli adulti con psoriasi a placche di grado da moderato a severo. Il farmaco dovrebbe essere disponibile sul mercato USA a partire dal mese di maggio. Skyrizy, già approvato in Canada e in…
LeggiAbbVie: dal Giappone il primo sì a Skyrizi
Il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese ha approvato Skyrizi di AbbVie per il trattamento di tre tipi di psoriasi e contro l’artrite psoriasica. Si tratta del primo inibitore dell’interleuchina-23 mai approvato al mondo e il farmaco ha già avuto il parere positivo di un comitato di revisione europeo, mentre la decisione della FDA è attesa per…
LeggiAbbVie: ok del CHMP a Skyrizi (psoriasi)
Parere positivo del CHMP per Skyrizi (risankizumab), l’inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave in pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Risankizumab nasce da una collaborazione tra Boehringer Ingelheim e AbbVie; quest’ultima si occuperà dello sviluppo e della commercializzazione di risankizumab a livello globale. “Siamo molto soddisfatti che il CHMP abbia riconosciuto il potenziale…
Leggi