Per ampliare la sua pipeline di farmaci per le malattie infiammatorie AbbVie ha acquisito la biotech USA Landos Biopharma, al prezzo di 20,42 dollari per azione, per un totale di circa 138 milioni di dollari. La big pharma ha inoltre accettato di pagare il cosiddetto “diritto di valore contingente” per un valore di 11,14 dollari per azione, che porterebbe nelle…
LeggiTag: Abbvie
AbbVie: arriva in Italia la combo foslevodopa/foscarbidopa in infusione sottocutanea per Parkinson in fase avanzata
AbbVie annuncia l’arrivo in Italia della combo foslevodopa/foscarbidopa (uso sottocutaneo) per il trattamento della malattia di Parkinson in fase avanzata, nei pazienti rispondenti a levodopa, con gravi fluttuazioni motorie e ipercinesia o discinesia, nel caso in cui le combinazioni di medicinali disponibili per la patologia non abbiano dato risultati soddisfacenti. Quella di AbbVie è la prima e unica terapia a…
LeggiAbbVie: Robert Michael nuovo CEO dal 1°luglio
Robert Michael, attuale presidente e direttore operativo di AbbVie, è stato designato dal consiglio di amministrazione dell’azienda nuovo CEO, al posto di Richard Gonzalez. Michael entrerà in carica partire dal 1° luglio. Gonzalez lascia la guida di AbbVie dopo 11 anni per assumere la carica di presidente esecutivo del consiglio di amministrazione. Il nuovo CEO Robert Michael – il cui…
LeggiAbbVie conclude l’acquisizione di ImmunoGen per 10,1 miliardi di dollari
AbbVie ha completato l’acquisizione di ImmunoGen per 10,1 miliardi di dollari. Un’operazione che rafforza in modo significativo la sua pipeline oncologica con trattamenti promettenti per i tumori solidi e le neoplasie ematologiche. La transazione porta nel portafoglio di AbbVie anche il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) Elahere (mirvetuximab soravtansine-gynx). Elahere è il primo e unico ADC approvato dalla FDA per il trattamento…
LeggiAbbVie, 223 milioni di dollari per il restyling del sito di Singapore
Sono cominciati i lavori di ampliamento dell’impianto di produzione AbbVie a Singapore. Il restyling costerà 223 milioni di dollari. L’entrata in funzione è prevista per il 2026. L’organico del sito salirà a 500 dipendenti impiegati nei settori della produzione, del controllo qualità, della catena di fornitura, dell’ingegneria e dell’amministrazione. I lavori consentiranno al sito di ampliare di 24.000 litri la…
LeggiAbbVie lancia nella UE farmaco per il trattamento del Parkinson a infusione sottocutanea
AbbVie ha ufficialmente lanciato nel mercato dell’Unione Europea Produodopa, primo e unico farmaco per la terapia della malattia di Alzheimer a infusione sottocutanea. Produodopa (foslevodopa/foscarbidopa, due profarmaci della levodopa) ha ottenuto l’approvazione nell’UE nel 2022, ma il suo lancio è stato ritardato fino a novembre 2023, quando ha ottenuto il via livera anche per il dispositivo con pompa Vyafuser, sviluppato…
LeggiAbbVie, shopping miliardario nelle neuroscienze. Acquisita Cerevel Therapeutics
AbbVie acquisisce Cerevel Therapeutics e la sua promettente pipeline di farmaci per le neuroscienze per una cifra pari a circa 8,7 miliardi di dollari. La pipeline di Cerevel comprende diversi candidati in varie fasi di sviluppo clinico e preclinico, con potenziale applicazione in patologie come la schizofrenia, la Malattia di Parkinson e i disturbi dell’umore. L’antipsicotico emraclidina è uno dei…
LeggiPharma, nuovo big deal: AbbVie acquisisce ImmunoGen per 10 miliardi di dollari
Giovedì 30 novembre AbbVie ha annunciato la conclusione di un accordo da 10,1 miliardi di dollari per l’acquisizione di ImmunoGen, azienda specializzata nei cosiddetti coniugati anticorpo-farmaco. Con questa operazione AbbVie rafforza la sua presenza nel settore oncologico. Nel portafoglio della pharma USA entra ora Elahere, trattamento per il cancro ovarico messo a punto da ImmunoGen, le cui vendite – come…
LeggiIl NICE raccomanda per la prima volta un farmaco per il Parkinson
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha formulato una raccomandazione positiva per l’uso di Produodopa (foslevodopa-foscarbidopa) di AbbVie come trattamento opzionale per la Malattia di Parkinson in stadio avanzato. Questa terapia viene somministrata attraverso una pompa ad infusione che opera ininterrottamente per 24 ore. Il dispositivo presenta notevoli vantaggi come le dimensioni compatte, la trasportabilità e la…
LeggiAbbVie acquisisce Mitokinin e allarga il focus sulle malattie neurodegenerative
AbbVie acquisisce Mitokinin, una piccola azienda biotecnologica californiana, ed entra in possesso del suo trattamento sperimentale per la cura della malattia di Parkinson. Il candidato agisce sul potenziamento dell’attività dell’enzima PINK1 che, secondo la ricerca, può proteggere i neuroni dal danneggiamento e dalla morte mantenendo la corretta funzionalità dei mitocondri, i principali fornitori di energia alla cellula. I mitocondri disfunzionali…
LeggiAbbVie: nuova indicazione per Botox?
A breve l’impiego di Botox – che vanta già numerose indicazioni cliniche e di medicina estetica- potrebbe essere esteso al trattamento della perdita di elasticità delle pelle del volto causata dall’invecchiamento. AbbVie ha annunciato i risultati positivi di uno studio di fase III condotto per questa indicazione, che può includere anche l’alterazione della linea della mascella e della parte inferiore…
LeggiAbbVie: ok Aifa a rimborsabilità Skyrizi nella malattia di Crohn da moderata a severa
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità in Italia di Skyrizi (risankizumab) di AbbVie – 600 mg per via intravenosa come dose d’induzione e 360 mg per via sottocutanea per il mantenimento – per il trattamento della malattia di Crohn attiva da moderata a severa negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata, una perdita di risposta o una intolleranza alla terapia…
LeggiAbbVie presenta a FDA ed EMA la domanda di approvazione per Skyrizi nella colite ulcerosa
AbbVie ha presentato ufficialmente alla Food and Drug Administration degli Stati Uniti e all’Agenzia Europea per i Medicinali la domanda di approvazione per l’impiego di Skyrizi (risankizumab) nel trattamento della colite ulcerosa da moderatamente a gravemente attiva. Questa nuova indicazione comprende sia l’uso per via endovenosa del farmaco a dosi di 1.200 mg per l’induzione, sia quello sottocutaneo con dosaggio…
LeggiAbbVie: da AIFA via libera a rimborsabilità di Rinvoq nella colite ulcerosa
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità in Italia di Rinvoq (upadacitinib, 45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di mantenimento]) per il trattamento della colite ulcerosa attiva da moderata a severa in pazienti adulti che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un agente biologico. “La colite…
LeggiAbbvie, inizia la “Week Of Possibilities”: 200 volontari in Italia sostengono le comunità locali
Per una settimana – a partire da lunedì 26 giugno – i dipendenti di AbbVie, tra Roma, Aprilia e Latina, parteciperanno all’ottava edizione della Week of Possibilities, un progetto che unisce i dipendenti di tutto il mondo per supportare le comunità locali attraverso attività di volontariato. Migliaia di dipendenti AbbVie saranno impegnati in più di 50 paesi. In Italia l’impegno…
LeggiIndagine ‘cost-of-illness’ sull’artrite reumatoide. La remissione fa risparmiare 12.000 euro l’anno al paziente
L’artrite reumatoide (AR) è una patologia infiammatoria cronica immuno-mediata che provoca dolore, rigidità, gonfiore e perdita di funzionalità articolare. Sebbene possa manifestarsi inizialmente in qualsiasi articolazione, l’AR insorge tipicamente nella mano e nel piede. Nel mondo ne soffrono 23,7 milioni di persone e circa 300.000 in Italia, con 5.000 nuove diagnosi ogni anno. Nel nostro Paese, il burden economico associato…
Leggi