Nello studio di Fase III MIRASOL mirvetuximab soravtansine (Elahere) di AbbVie ha ridotto di un terzo il rischio di morte nelle pazienti con cancro ovarico resistente al platino, positivo al recettore alfa dei folati (FRα). Dopo oltre 30 mesi di follow-up e rispetto alla chemioterapia, la sopravvivenza globale è infatti migliorata del 32% nelle pazienti in trattamento con mirvetuximab soravtansine.…
LeggiTag: Abbvie
AbbVie: parere positivo CHMP per upadacitinib nell’arterite a cellule giganti
Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo all’approvazione di upadacitinib (15 mg, una volta al giorno) per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti (ACG). La decisione finale della Commissione Europea è attesa nella prima metà del 2025. Se approvata, upadacitinib sarebbe la prima e unica terapia avanzata orale per gli adulti con ACG. “L’arterite a cellule…
LeggiAbbVie entra nel settore dell’obesità. Accordo con Gubra da 2,3 miliardi di dollari
AbbVie entra nel mercato dei trattamenti per l’obesità grazie a un accordo di licenza da 2,3 miliardi di dollari per l’acquisizione dei diritti globali di GUB014295, un candidato analogo dell’amilina a lunga durata d’azione, sviluppato dalla biotech danese Gubra. AbbVie verserà a Gubra 350 milioni di dollari come anticipo; sono previsti ulteriori pagamenti fino a 1,875 miliardi di dollari, legati…
LeggiAbbVie acquisisce Nimble, spinout di Roche
Con 200 milioni di dollari Abbvie acquisisce Nimble Therapeutics – spinout di Roche dal 2019 – e si assicura la sua pipeline di farmaci peptidici orali per patologie immunitarie come la psoriasi e le malattie infiammatorie intestinali. L’accordo prevede ulteriori pagamenti legati a obiettivi di sviluppo e regolatori. Il candidato principale della pipeline di Nimble è una terapia orale progettata…
LeggiAbbVie: ok CE a mirvetuximab soravtansine nel trattamento del tumore ovarico platino resistente
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di mirvetuximab soravtansine (AbbVie) per il trattamento in monoterapia di pazienti adulte con cancro epiteliale dell’ovaio, cancro della tuba di Falloppio o cancro peritoneale primitivo, positivo al recettore alfa dei folati (FRα), platino resistente, sieroso di alto grado, che hanno ricevuto da uno a tre precedenti regimi di trattamento sistemico. Mirvetuximab…
LeggiAbbVie e Gedeon Richter: collaborazione nella neuropsichiatria
AbbVie ha avviato una collaborazione con l’azienda farmaceutica ungherese Gedeon Richter per sviluppare nuovi trattamenti per patologie neuropsichiatriche. L’accordo si concentra sulla scoperta, il co-sviluppo e la concessione di licenze per candidati che puntano a nuovi bersagli clinici. La partnership arriva a valle di quasi due decenni di collaborazione tra le due aziende su progetti relativi al Sistema Nervoso Centrale,…
LeggiAbbVie: rimborsabilità in Italia per atogepant nella prevenzione dell’emicrania
Atogepant di AbbVie è ora la prima terapia orale rimborsata in Italia per il trattamento degli adulti che presentano almeno 8 giorni di emicrania disabilitante al mese negli ultimi tre mesi. Il farmaco – un antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) – è indicato nel trattamento preventivo dell’emicrania episodica e cronica, alla dose raccomandata…
LeggiAbbVie: AIFA approva la rimborsabilità di epcoritamab nel linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di epcoritamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario (R/R) a due o più linee di terapia sistemica. Epcoritamab è il primo e unico anticorpo bispecifico che può essere somministrato sottocute. “Per molto tempo i pazienti affetti da DLBCL R/R non hanno avuto…
LeggiEmicrania: nel 2033 ubrogepant di AbbVie dominerà il mercato
Nel 2033 Ubrelvy (ubrogepant) di AbbVie dominerà il mercato dell’emicrania come farmaco più venduto nei sette maggiori mercati farmaceutici: Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone. È questa la previsione che emerge dai dati elaborati dagli analisti di GlobalData. Ubrelvy, tra nove anni, riuscirà a realizzare vendite pari a 1,07 miliardi di dollari, grazie anche a un…
LeggiAbbVie: Roopal Thakkar nuovo Chief Scientific Officer
Roopal Thakkar è il nuovo Chief Scientific Officer (CSO) di AbbVie. Thakkar, che attualmente ricopre nell’azienda la carica di Senior Vice President Chief Medical Officer, Global Therapeutics, prenderà il posto di Thomas Hudson, che andrà in pensione. Nel ruolo di CSO Thakkar sarà anche responsabile dei sei principali centri di R&D situati negli Stati Uniti, in Germania e in Giappone.…
LeggiAbbVie amplia le sue prospettive per le IBD con l’acquisizione di Celsius
Per 250 milioni di dollari AbbVie acquisisce Celsius Therapeutics, una biotech che sta sviluppando un anticorpo per la cura delle malattie infiammatorie intestinali. Celsius, fondata nel 2018, ha completato uno studio di Fase I per il suo candidato principale, denominato CEL383. Il farmaco sperimentale inibisce un gene che codifica la proteina TREM1, la quale intensifica la risposta infiammatoria che porta…
LeggiAbbVie: nuova strada per Skyrizi nelle IBD con l’approvazione FDA per la colite ulcerosa
Skyrizi (risankizumab) di AbbVie ha ricevuto dalla FDA l’approvazione come trattamento per la colite ulcerosa, diventando così, negli Stati Unit., il primo inibitore dell’IL-23 indicato per entrambi i principali tipi di malattia infiammatoria intestinale: la colite ulcerosa e la Malattia di Crohn. L’approvazione per l’impiego nella colite ulcerosa si basa sui risultati di uno studio di 12 settimane, denominato INSPIRE,…
LeggiAbbVie: da uno studio di confronto risultati positivi per upadacitinib
AbbVie ha comunicato i risultati positivi del primo studio testa a testa sulla dermatite atopica che ha confrontato Rinvoq (upadacitinib) – alla dose iniziale di 15 mg al giorno – con dupilumab alla dose normalmente indicata. Lo studio di Fase IIIb/IV LEVEL UP ha valutato l’efficacia e la sicurezza di questi farmaci in soggetti di età pari o superiore a…
LeggiCerevel (AbbVie): risultati positivi per tavapadon nella Malattia di Parkinson
Cerevel Therapeutics – una biotech acquisita da AbbVie a dicembre 2023 – ha annunciato che il suo candidato per la Malattia di Parkinson, tavapadon, ha avuto successo in uno studio clinico di Fase III. Rispetto al placebo tavapadon ha contribuito a tenere a bada le dirompenti fluttuazioni motorie della malattia, prolungando il tempo totale di controllo dei sintomi di poco…
LeggiAbbVie: The Lancet Neurology pubblica i risultati positivi dello studio ELEVATE su atogepant (emicrania)
The Lancet Neurology ha pubblicato i risultati completi dello studio di Fase III ELEVATE che ha valutato atogepant di AbbVie come trattamento preventivo dell’emicrania episodica in persone che hanno fallito da due a quattro classi di trattamenti preventivi orali. Il termine “emicrania episodica” comprende quelle persone che hanno meno di 15 giorni di mal di testa al mese. “L’emicrania non…
LeggiAbbVie si illumina di verde e di blu per la Prima Notte Mondiale del Parkinson
In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson AbbVie si unisce alla campagna internazionale “Spark the Night” per la Notte Mondiale del Parkinson. Nella notte tra l’11 e il 12 aprile si accenderanno 10 milioni di luci in tutto il mondo per 10 milioni di persone che convivono con questa malattia e per rappresentare simbolicamente e collettivamente il percorso verso la…
Leggi