La spesa farmaceutica complessiva a livello nazionale nel periodo gennaio-ottobre 2024 si è attestata a 19.661,7 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,3% (16.884 mln di euro) pari a +2.777,8 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul Fsn provvisorio 2024 del 17,82% ed un aumento rispetto allo stesso periodo del 2023 pari al 7,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (quando il valore era di 18.288,6 mln di euro). Lo rivelano i dati del monitoraggio della spesa farmaceutica dell’AIFA.
La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-ottobre 2024 calcolata, secondo quanto disposto dalla Legge di bilancio 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1 commi 225- 227, al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 6.630,1 mln di euro, evidenziando un aumento rispetto a quella dell’anno precedente (+212,2 mln di euro).
I consumi, espressi in numero di ricette (480,5 milioni di ricette), mostrano un aumento (+1,9 %) rispetto al 2023; anche l’incidenza del ticket totale mostra un lieve incremento (+2%). Per quanto concerne le dosi giornaliere dispensate, mostrano un lieve aumento rispetto allo stesso periodo del 2023 (+0,7%, pari a 141 milioni).