L’AIFA ha concesso la rimborsabilità a tabelecleucel – attualmente la prima terapia cellulare allogenica a cellule T specifica per il virus di Epstein-Barr (EBV) ottenuta da donatori sani – per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 2 anni, con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr (EBV+ PTLD) recidivata o…
LeggiAstraZeneca, accordo con Alteogen per formulazioni sottocutanee di terapie oncologiche
AstraZeneca ha siglato un accordo di licenza esclusiva con Alteogen per l’impiego della piattaforma Hybrozyme, che utilizza ALT-B4 – enzima ialuronidasi ricombinante umano di proprietà della biotech coreana – per sviluppare formulazioni sottocutanee di diverse terapie oncologiche. ALT-B4 facilita la somministrazione sottocutanea di farmaci, solitamente erogati tramite infusione endovenosa, mediante l’idrolisi temporanea di acido ialuronico nella matrice extracellulare. Alteogen, oltre…
LeggiOms: “Da oggi al 2050 il cancro costerà all’economia globale più di 25 trilioni di dollari”
Da oggi al 2050 il cancro costerà all’economia globale più di 25 trilioni di dollari. Ma il costo economico impallidisce in confronto a quello umano. Ogni ora 280 bambini perdono un genitore a causa del cancro. Solo il 25% delle donne affette da tumore al seno in tutto il mondo ha accesso ai farmaci salvavita e quasi il 50% con…
LeggiShionogi: ensitrelvir funziona come profilassi post esposizione al COVID-19
In occasione della 32° Conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (CROI, Conference of Retroviruses and Opportunistic Infections- che ha avuto luogo a San Francisco dal 9 al 12 marzo – Shionogi ha tenuto una presentazione orale scientifica late-breaking per illustrare i nuovi dati del suo studio globale di fase III, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo SCORPIO-PEP (Stopping…
LeggiTelemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
I pazienti che soffrono di apnee notturne, se seguiti da remoto con un sistema che prevede il coinvolgimento di una centrale medica, aderiscono maggiormente alla terapia, con migliori risultati clinici. È quanto emerge da uno studio di fattibilità condotto da ricercatori italiani, attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing. Grazie alla telemedicina, il paziente si sente…
LeggiEma pubblica strategia congiunta con agenzie di regolamentazione dei medicinali dell’Ue fino al 2028
Pubblicata dall’Ema e dall’associazione dei responsabili delle agenzie per i medicinali (Hma) la strategia congiunta della rete delle agenzie regolatorie del farmaco dell’Ue fino al 2028, in seguito alla sua recente adozione da parte dell’Hma e del consiglio di amministrazione dell’Ema. La strategia, intitolata “Cogliere le opportunità in un panorama dei medicinali in evoluzione”, è un aggiornamento completo della strategia…
LeggiBMS: Commissione Europea approva liso-cel nel trattamento del linfoma follicolare
La Commissione Europea ha approvato la terapia CAR-T liso-cel (Breyanzi) di Bristol Myers Squibb per il trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare (FL) recidivante o refrattario, dopo due o più linee di terapia sistemica. In Italia liso-cel è già approvata e rimborsabile per l’uso nei pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), linfoma primitivo del mediastino…
LeggiAstraZeneca acquisisce la belga EsoBiotech per rafforzarsi nelle terapie cellulari
Con l’acquisizione della startup belga EsoBiotech, AstraZeneca rafforza la sua presenza nel campo delle terapie cellulari. L’accordo tra le due parti è stato raggiunto sulla base di un pagamento progressivo che potrà arrivare a un miliardo di dollari, a seguito di un anticipo di 425 milioni cash. I restanti 575 milioni saranno riconosciuti da AstraZeneca agli investitori di Esobiotech al…
LeggiFondazione Edison: aziende farmaceutiche a capitale italiano, motore dell’economia del Paese
L’industria farmaceutica italiana è uno dei settori trainanti del made in Italy e conferma la sua centralità nell’innovazione, nella ricerca e nella crescita economica del Paese. Nel 2023 questo settore ha prodotto ricavi per 16,8 miliardi di euro (+60% rispetto al 2016), dei quali 12,8 realizzati all’estero, ovvero il 76% del totale. Tutto questo emerge dall’ultimo rapporto della Fondazione Edison dedicato…
LeggiVaccino antipneumococco PCV20, uno studio Hta lo promuove come nuova arma contro le infezioni pneumococciche nei bambini
L’adozione del vaccino PCV20 rappresenta un’importante innovazione nella lotta contro le infezioni pneumococciche, con potenziali benefici significativi per la salute pubblica italiana. E’ quanto emerge dal documento di Health Technology Assessment (HTA) del vaccino coniugato 20-valente (PCV20) per la prevenzione delle infezioni causate da Streptococcus pneumoniae in età pediatrica in Italia pubblicato sui quaderni dell’Italian Journal of Public Health World.…
LeggiAbbVie, studio MIRASOL: mirvetuximab soravtansine riduce di un terzo il rischio di morte nel cancro ovarico
Nello studio di Fase III MIRASOL mirvetuximab soravtansine (Elahere) di AbbVie ha ridotto di un terzo il rischio di morte nelle pazienti con cancro ovarico resistente al platino, positivo al recettore alfa dei folati (FRα). Dopo oltre 30 mesi di follow-up e rispetto alla chemioterapia, la sopravvivenza globale è infatti migliorata del 32% nelle pazienti in trattamento con mirvetuximab soravtansine.…
LeggiMarketing Farmaceutico: quali priorità per il futuro? Partecipa al sondaggio
Il settore farmaceutico sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Digitalizzazione, omnicanalità, intelligenza artificiale e nuove forme di engagement stanno ridisegnando le strategie di comunicazione tra aziende, professionisti della salute e pazienti. Ma in questo scenario in rapida evoluzione, quali saranno le vere priorità per il marketing farmaceutico nel futuro? Su quali leve punteranno le aziende per garantire risultati concreti…
LeggiMallinckrodt ed Endo, merger da 6,7 miliardi di dollari
Mallinckrodt Pharmaceuticals ed Endo hanno concordato di fondersi sulla base di un accordo da 6,7 miliardi di dollari. Gli azionisti di Mallinckrodt avranno la maggioranza della nuova realtà, con il 50,1% delle quote, mentre quelli di Endo, detentori del 49,9%, riceveranno 80 milioni di dollari cash. Ai vertici, in qualità di presidente e CEO, siederà l’attuale numero uno di Mallinckrodt,…
LeggiGilead, HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III
In occasione della Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) – che si è tenuta a San Francisco dal 9 al 12 marzo – Gilead ha presentato i primi dati del suo studio di Fase I, attualmente in corso, che esamina due nuove formulazioni annuali di lenacapavir – inibitore iniettabile del capside dell’HIV-1 – come profilassi pre-esposizione (PrEP). I dati…
LeggiEMA, Rui Santos Ivo nuovo presidente del Consiglio di Amministrazione
Nella riunione del 13 marzo, il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha eletto Rui Santos Ivo come presidente del Consiglio per un periodo di tre anni. Rui Santos Ivo subentra a Lorraine Nolan, amministratore delegato dell’Irish Health Products Regulatory Authority (HPRA), che completerà il suo mandato di presidente del Consiglio il 21 marzo 2025. Santos Ivo è…
LeggiPayback dispositivi medici. Istituito tavolo tecnico al Mef presieduto da Giorgetti. Primo incontro il 21 marzo
Nasce al Mef un tavolo tecnico sul payback per i dispositivi medici presieduto dal ministro Giorgetti. E’ giunta infatti alle Regioni e alle associazioni di categoria la comunicazione del ministero con la richiesta di indicare i nomi dei rappresentanti delegati a partecipare. “Il 21 marzo al ministero dell’Economia sarà finalmente istituito il Tavolo tecnico di lavoro, presieduto dal ministro Giorgetti,…
Leggi