Flavia Binetti vanta una consolidata esperienza nel settore farmaceutico, prima in MSD, dove ha ricoperto molteplici ruoli di responsabilità, poi in Organon dove ha consolidato la sua posizione di leadership nel mondo della salute femminile. Esperta di strategie commerciali e marketing, di market access e pianificazione è da sempre una leader appassionata e inclusiva, combinando capacità strategiche a quelle imprenditoriali,…
LeggiTrump nominerà la direttrice ad interim del CDC Susan Monarez alla guida permanente dell’autorità
Meno di due settimane dopo aver ritirato bruscamente la nomina dell’ex deputato Dave Weldon (R-FL) alla guida dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), il presidente Donald Trump sembra aver scelto il suo prossimo candidato. Trump è pronto a nominare Susan Monarez, attuale direttrice dei CDC, per guidare l’agenzia in modo permanente. Lo ha riportato lunedì…
LeggiJ&J potenzia la produzione statunitense mentre le big pharma si riforniscono di nuovi impianti
Johnson & Johnson ha annunciato venerdì un piano di espansione significativo negli Stati Uniti che prevede un investimento di 55 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni in produzione, ricerca e sviluppo e tecnologia nel mercato nazionale. L’investimento sosterrà la costruzione di tre impianti di produzione avanzata e l’espansione di altri siti nelle divisioni farmaceutiche e di tecnologia medica di…
LeggiIA, un futuro (o presente) anche nel naming farmaceutico
Per l’IA un futuro anche nel naming farmaceutico? Sembra proprio di sì. L’impiego dell’Intelligenza Artificiale in questo campo è stato uno dei temi discussi in occasione di un talk show organizzato da Reuters Event Pharma, che si è tenuto il 18 e il 19 marzo a Philadelphia (USA). “Dare un nome a un farmaco è uno degli esercizi di branding…
LeggiAl cinema e in tv resiste lo stigma sulle malattie. I risultati di una ricerca USA sponsorizzata da Eli Lilly
Obesità, cancro, demenza, diabete ed eczema sono praticamente “invisibili” al cinema e in tv. Lo evidenzia una ricerca condotta negli USA da Annenberg Inclusion Initiative – un think tank che studia i temi della diversità e dell’inclusione nel mondo dell’ entertainment – e sponsorizzata da Eli Lilly. Per capire come vengono rappresentate queste patologie sul grande e sul piccolo schermo,…
LeggiCommissione AIFA approva passaggio delle gliflozine a distribuzione in farmacia
La commissione scientifico-economica (Cse) dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha approvato il passaggio della classe farmaceutica delle gliflozine – impiegate contro il diabete – dalla distribuzione in ospedale alle farmacie del territorio. Si tratta della seconda fase della ‘riforma’ prevista dalla legge di Bilancio 2024, per la quale lo scorso anno era stata la volta delle gliptine, sempre farmaci di…
LeggiAstraZeneca: 2,5 miliardi di dollari per un centro ricerca e sviluppo in Cina
AstraZeneca ha annunciato un investimento di 2,5 miliardi di dollari per la creazione del suo sesto centro strategico di ricerca e sviluppo a livello mondiale, che sorgerà a Pechino. L’impianto – che dovrebbe essere operativo nel 2029 – rientra in un progetto di collaborazione strategica tra la pharma anglo-svedese e il Governo Municipale della capitale cinese. “Questo investimento di 2,5…
LeggiPayback DM, filiera industriale: confronto costruttivo con Governo
“La convocazione del tavolo tecnico al Ministero dell’Economia e delle Finanze per affrontare la questione payback dispositivi medici rappresenta un passo importante da parte del Governo, che dimostra la volontà politica di risolvere un vulnus normativo in grado di danneggiare in modo irreversibile imprese, Servizio sanitario nazionale e cittadini. Oggi abbiamo avviato un confronto costruttivo con tutte le parti coinvolte,…
LeggiOtsuka e Lundbeck: da AIFA ok rimborsabilità aripiprazolo iniettabile a lunga durata d’azione nel mantenimento di pazienti adulti con schizofrenia
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di aripiprazolo in formulazione iniettabile a lunga durata d’azione (LAI), somministrato una volta ogni due mesi, per il trattamento di mantenimento della schizofrenia nei pazienti adulti stabilizzati con lo stesso farmaco. La decisione dell’ente regolatorio italiano si è basata sulla valutazione positiva dello studio bridging di farmacocinetica di 32 settimane. Aripiprazolo LAI, con somministrazione bimestrale,…
LeggiPfizer cede partecipazione residua in Haleon
Pfizer cede la sua partecipazione residua in Haleon, pari al 7,3% del capitale azionario emesso dalla società, per 2,55 miliardi di sterline. Ne dà notizia Bloomberg. Haleon è una spin off della Divisione Consumer Healthcare di GSK. Nata nel 2022, ha integrato anche le BU Consumer di Novartis e Pfizer. Nell’ambito dell’operazione con Pfizer, Haleon non venderà o emetterà nuove…
LeggiSanofi: accordo da 1,9 mld di dollari per un anticorpo di Dren Bio
Sanofi rafforza la sua pipeline di immunologia con l’acquisizione del candidato anticorpo DR-0201 della biotech californiana Dren Bio, per un corrispettivo economico che potrebbe arrivare a 1,9 miliardi di dollari, sulla base di determinati traguardi clinici e normativi. La pharma francese verserà 600 milioni di dollari quale anticipo. L’accordo dovrebbe diventare effettivo nel secondo trimestre del 2025. DR-0201 è un…
LeggiAttenzione ai dazi Usa. Istat: Italia forte in export farmaci, ma il 23% delle operazioni è vulnerabile a trend mercato estero
L’export in valore di beni italiani negli Stati Uniti è principalmente costituito da vendite di prodotti farmaceutici, autoveicoli, navi e imbarcazioni, macchinari; tra i principali gruppi di prodotti, figurano anche le vendite di bevande (vini), articoli di abbigliamento e mobili. E’ quanto rileva il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Edizione 2025 dell’Istat, che conferma dunque il trend positivo fotografato dai recenti…
LeggiGoogle lancia nuovi modelli AI open source per la ricerca farmacologica
In occasione dell’evento aziendale “The Check Up” Google ha presentato la nuova gamma di modelli di intelligenza artificiale realizzati per supportare la ricerca farmacologica. I modelli TxGemma sono, come suggerisce il nome, un’estensione della linea Gemma di modelli AI generativi (GenAI) open-source di Google, che a loro volta si basano sulla sua piattaforma AI Gemini, la cui ultima versione è…
LeggiIntelligenza artificiale. EMA qualifica il primo strumento per diagnosticare la malattia infiammatoria epatica
Il CHMP dell’EMA ha emesso il primo parere di qualificazione su una metodologia di sviluppo innovativa basata sull’intelligenza artificiale. Lo strumento, denominato AIM-NASH, aiuta i patologi ad analizzare le scansioni bioptiche epatiche per identificare la gravità della MASH (steatoepatite associata a disfunzione metabolica; precedentemente nota come steatoepatite non alcolica NASH) negli studi clinici. Lo strumento AIM-NASH migliorerà l’affidabilità e l’efficienza…
LeggiRoche, partnership con Oxford BioTherapeutics per terapie oncologiche basate su anticorpi
Partnership tra Roche e la britannica Oxford BioTherapeutics per la scoperta e la messa a punto di nuove terapie anticorpali contro il cancro. L’accordo ha un valore potenziale di 1 miliardo di dollari e prevede l’utilizzo della piattaforma OGAP-Verify di Oxford BioTherapeutics; un database con circa 7.000 proteine di membrana espresse da cellule tumorali e da cellule sane, che gli…
LeggiAIFA. Online il nuovo Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti di interesse
È online il nuovo Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti di interesse all’interno dell’Agenzia Italiana del Farmaco , adottato dal Consiglio di amministrazione dell’AIFA con delibera n. 9 del 12 febbraio 2025 e approvato a dal Ministro della salute di concerto con il Ministro della Funzione Pubblica e il Ministro dell’economia e delle finanze (ai sensi dell’art. 22,…
Leggi