Otsuka e Lundbeck: da AIFA ok rimborsabilità aripiprazolo iniettabile a lunga durata d’azione nel mantenimento di pazienti adulti con schizofrenia

L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di aripiprazolo in formulazione iniettabile a lunga durata d’azione (LAI), somministrato una volta ogni due mesi, per il trattamento di mantenimento della schizofrenia nei pazienti adulti stabilizzati con lo stesso farmaco. La decisione dell’ente regolatorio italiano si è basata sulla valutazione positiva dello studio bridging di farmacocinetica di 32 settimane. Aripiprazolo LAI, con somministrazione bimestrale,…

Leggi

Pfizer cede partecipazione residua in Haleon

Pfizer cede la sua partecipazione residua in Haleon, pari al 7,3% del capitale azionario emesso dalla società, per 2,55 miliardi di sterline. Ne dà notizia Bloomberg. Haleon è una spin off della Divisione Consumer Healthcare di GSK. Nata nel 2022, ha integrato anche le BU Consumer di Novartis e Pfizer. Nell’ambito dell’operazione con Pfizer, Haleon non venderà o emetterà nuove…

Leggi

Sanofi: accordo da 1,9 mld di dollari per un anticorpo di Dren Bio

Sanofi rafforza la sua pipeline di immunologia con l’acquisizione del candidato anticorpo DR-0201 della biotech californiana Dren Bio, per un corrispettivo economico che potrebbe arrivare a 1,9 miliardi di dollari, sulla base di determinati traguardi clinici e normativi. La pharma francese verserà 600 milioni di dollari quale anticipo. L’accordo dovrebbe diventare effettivo nel secondo trimestre del 2025. DR-0201 è un…

Leggi

Attenzione ai dazi Usa. Istat: Italia forte in export farmaci, ma il 23% delle operazioni è vulnerabile a trend mercato estero

L’export in valore di beni italiani negli Stati Uniti è principalmente costituito da vendite di prodotti farmaceutici, autoveicoli, navi e imbarcazioni, macchinari; tra i principali gruppi di prodotti, figurano anche le vendite di bevande (vini), articoli di abbigliamento e mobili. E’ quanto rileva il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Edizione 2025 dell’Istat, che conferma dunque il trend positivo fotografato dai recenti…

Leggi

Google lancia nuovi modelli AI open source per la ricerca farmacologica

In occasione dell’evento aziendale “The Check Up” Google ha presentato la nuova gamma di modelli di intelligenza artificiale realizzati per supportare la ricerca farmacologica. I modelli TxGemma sono, come suggerisce il nome, un’estensione della linea Gemma di modelli AI generativi (GenAI) open-source di Google, che a loro volta si basano sulla sua piattaforma AI Gemini, la cui ultima versione è…

Leggi

Intelligenza artificiale. EMA qualifica il primo strumento per diagnosticare la malattia infiammatoria epatica

Il CHMP dell’EMA ha emesso il primo parere di qualificazione su una metodologia di sviluppo innovativa basata sull’intelligenza artificiale. Lo strumento, denominato AIM-NASH, aiuta i patologi ad analizzare le scansioni bioptiche epatiche per identificare la gravità della MASH (steatoepatite associata a disfunzione metabolica; precedentemente nota come steatoepatite non alcolica NASH) negli studi clinici. Lo strumento AIM-NASH migliorerà l’affidabilità e l’efficienza…

Leggi

Roche, partnership con Oxford BioTherapeutics per terapie oncologiche basate su anticorpi

Partnership tra Roche e la britannica Oxford BioTherapeutics per la scoperta e la messa a punto di nuove terapie anticorpali contro il cancro. L’accordo ha un valore potenziale di 1 miliardo di dollari e prevede l’utilizzo della piattaforma OGAP-Verify di Oxford BioTherapeutics; un database con circa 7.000 proteine di membrana espresse da cellule tumorali e da cellule sane, che gli…

Leggi

AIFA. Online il nuovo Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti di interesse

È online il nuovo Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti di interesse all’interno dell’Agenzia Italiana del Farmaco , adottato dal Consiglio di amministrazione dell’AIFA con delibera n. 9 del 12 febbraio 2025 e approvato a dal Ministro della salute di concerto con il Ministro della Funzione Pubblica e il Ministro dell’economia e delle finanze (ai sensi dell’art. 22,…

Leggi

Otsuka e Lundbeck: CE approva brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti over 13

La Commissione Europea ha approvato brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni di età. Il farmaco è un antipsicotico atipico orale che viene assunto una volta al giorno. Messo a punto da Otsuka, è stato sviluppato e commercializzato con Lundbeck nell’ambito di un accordo di collaborazione. Per brexpiprazolo si tratta dell’estensione dell’approvazione del 2018,…

Leggi

Pierre Fabre: da AIFA rimborsabilità per tabelecleucel nel trattamento della PTLD positiva al virus Epstein-Barr

L’AIFA ha concesso la rimborsabilità a tabelecleucel – attualmente la prima terapia cellulare allogenica a cellule T specifica per il virus di Epstein-Barr (EBV) ottenuta da donatori sani – per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 2 anni, con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr (EBV+ PTLD) recidivata o…

Leggi

AstraZeneca, accordo con Alteogen per formulazioni sottocutanee di terapie oncologiche

AstraZeneca ha siglato un accordo di licenza esclusiva con Alteogen per l’impiego della piattaforma Hybrozyme, che utilizza ALT-B4 – enzima ialuronidasi ricombinante umano di proprietà della biotech coreana – per sviluppare formulazioni sottocutanee di diverse terapie oncologiche. ALT-B4 facilita la somministrazione sottocutanea di farmaci, solitamente erogati tramite infusione endovenosa, mediante l’idrolisi temporanea di acido ialuronico nella matrice extracellulare. Alteogen, oltre…

Leggi

Oms: “Da oggi al 2050 il cancro costerà all’economia globale più di 25 trilioni di dollari”

Da oggi al 2050 il cancro costerà all’economia globale più di 25 trilioni di dollari. Ma il costo economico impallidisce in confronto a quello umano. Ogni ora 280 bambini perdono un genitore a causa del cancro. Solo il 25% delle donne affette da tumore al seno in tutto il mondo ha accesso ai farmaci salvavita e quasi il 50% con…

Leggi

Shionogi: ensitrelvir funziona come profilassi post esposizione al COVID-19

In occasione della 32° Conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (CROI, Conference of Retroviruses and Opportunistic Infections- che ha avuto luogo a San Francisco dal 9 al 12 marzo – Shionogi ha tenuto una presentazione orale scientifica late-breaking per illustrare i nuovi dati del suo studio globale di fase III, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo SCORPIO-PEP (Stopping…

Leggi

Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia

I pazienti che soffrono di apnee notturne, se seguiti da remoto con un sistema che prevede il coinvolgimento di una centrale medica, aderiscono maggiormente alla terapia, con migliori risultati clinici. È quanto emerge da uno studio di fattibilità condotto da ricercatori italiani, attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing. Grazie alla telemedicina, il paziente si sente…

Leggi

Ema pubblica strategia congiunta con agenzie di regolamentazione dei medicinali dell’Ue fino al 2028

Pubblicata dall’Ema e dall’associazione dei responsabili delle agenzie per i medicinali (Hma) la strategia congiunta della rete delle agenzie regolatorie del farmaco dell’Ue fino al 2028, in seguito alla sua recente adozione da parte dell’Hma e del consiglio di amministrazione dell’Ema. La strategia, intitolata “Cogliere le opportunità in un panorama dei medicinali in evoluzione”, è un aggiornamento completo della strategia…

Leggi

BMS: Commissione Europea approva liso-cel nel trattamento del linfoma follicolare

La Commissione Europea ha approvato la terapia CAR-T liso-cel (Breyanzi) di Bristol Myers Squibb per il trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare (FL) recidivante o refrattario, dopo due o più linee di terapia sistemica. In Italia liso-cel è già approvata e rimborsabile per l’uso nei pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), linfoma primitivo del mediastino…

Leggi