In Italia sono oltre 2 milioni le persone che convivono con una malattia rara. Una convivenza spesso difficile, segnata da piccole e grandi sfide quotidiane legate alla diagnosi tardiva e alla complessa gestione della patologia. In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025 che coincide, come ogni anno, con l’ultimo giorno del mese di febbraio, Sanofi presenta la sua…
LeggiAstraZeneca e MSD: da Milano riparte la campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Ereditare una mutazione genetica non significa ereditare un tumore; tuttavia si ha un’aumentata probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, come quelle del seno, dell’ovaio, della prostata e del pancreas. Conoscere la storia “oncologica” della propria famiglia…
LeggiZambon sceglie Massimo Grandi come Chief Core Therapies Officer
Massimo Grandi è il nuovo Chief Core Therapies Officer di Zambon. Il manager avrà l’obiettivo di sviluppare ulteriormente il posizionamento dei prodotti core della pharma italiana, aprendo a nuovi mercati, nuovi canali e nuove opportunità. L’ingresso di Massimo Grandi rafforzerà le due Business Unit strategiche dell’azienda: l’area delle Core Therapies, alla cui guida sarà lo stesso Grandi, e quella delle…
LeggiIndicazioni dei farmaci oncologici: differenze nel 52% dei casi fra Ema e Fda
La definizione di un’indicazione terapeutica formulata dalle agenzie di regolamentazione è un elemento decisivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali e per l’accesso dei pazienti alle cure. Secondo alcuni studi, le indicazioni oncologiche concesse dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e dalla Food and Drug Administration (Fda) statunitense nel periodo tra il 1999 e il 2008 sono clinicamente diverse in…
LeggiThermo Fisher acquisisce la Unit di purificazione di Solventum per 4 mld di dollari
La CDMO Thermo Fisher ha raggiunto un accordo con Solventum per acquisirne la Unit dedicata alla filtrazione e alla purificazione dei farmaci in fase di sviluppo. L’operazione – il cui closing è previsto per la fine del 2025 – avrà un costo di 4,1 miliardi di dollari. “L’aggiunta dell’attività di Solventum è un’eccellente combinazione strategica per la nostra azienda e…
LeggiFuoco di Sant’Antonio. Un italiano su 2 non conosce la pericolosità dell’Herpes Zoster e soprattutto fra i 50 ed i 60 anni ne sottovaluta i rischi
In occasione della Settimana della Prevenzione dal Fuoco di Sant’Antonio, in programma dal 24 febbraio al 2 marzo, gli esperti raccomandano alle persone di informarsi. Anche perché stando ad un sondaggio condotto da Ipsos Healthcare, per conto di GSK, su 8.400 cittadini di 9 Paesi (Cina, Brasile, Italia, Giappone, Germania, Irlanda, India, Portogallo, Stati Uniti), tra i 50 ed i…
LeggiTumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
La metà dei casi di tumore dell’ovaio presenta alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA. Sono chiamati deficit di ricombinazione omologa (HRD, Homologus Recombination Deficiency); tra questi rientrano le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2, e sono in grado di guidare la scelta della terapia più efficace. Il test HRD, che identifica questi deficit genetici, dovrebbe essere eseguito in tutte…
LeggiCelltrion: ok CE a biosimilare di tocilizumab
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di CT-P47 (Avtozma), biosimilare di tocilizumab messo a punto da Celltrion. Il via libera CE consente l’utilizzo di CT-P47 per le stesse indicazioni di tocilizumab: artrite reumatoide da moderata a gravemente attiva, artrite idiopatica giovanile poliarticolare, arterite a cellule giganti e artrite idiopatica giovanile sistemica attiva. La concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio…
LeggiPfizer: Patrizia Cavazzoni, ex alto funzionario della FDA, è il nuovo CMO
Patrizia Cavazzoni, ex funzionario di alto livello della FDA, entra a far parte di Pfizer come nuovo Chief Medical Officer. Cavazzoni ha guidato il Center for Drug Evaluation and Research (CDER) dell’agenzia regolatoria statunitense dal 2021 fino a metà gennaio 2025. È uno dei numerosi funzionari di vertice che hanno lasciato l’incarico prima dell’insediamento dell’amministrazione Trump. Nel nuovo incarico la…
LeggiGilead, HIV: anche l’EMA valuta lenacapavir come PrEP
L’EMA ha accettato di procedere con la revisione accelerata della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) per lenacapavir come profilassi pre-esposizione (PrEP). Lo ha annunciato Gilead con un comunicato. La risposta dell’EMA arriva una settimana dopo l’annuncio dell’accettazione della NDA (New Drug Application) da parte della FDA per lenacapavir come PreP “Il raggiungimento di un altro importante traguardo normativo, subito…
LeggiPayback, appello di sette associazioni: il TAR del Lazio lo dichiari illegittimo
Il TAR del Lazio dichiari illegittimo il payback 2015-2018 per dare un futuro alle imprese dei dispositivi medici del Paese e dare tempo al Governo di cancellare la norma. Questo l’appello univoco di Aforp, Confapi salute università ricerca, Confimi Industria Sanità, Confindustria dispositivi medici, Conflavoro PMI Sanità, Coordinamento filiera, Fifo Confcommercio, in vista dell’udienza del TAR sul payback prevista per…
LeggiJohnson & Johnson: nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa
Johnson & Johnson – in occasione del Congresso della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO) 2025 – ha presentato i dati relativi a guselkumab emersi dallo studio di fase III ASTRO sulla terapia di induzione con il farmaco somministrato per via sottocutanea in adulti con colite ulcerosa di grado da moderato a grave. Alla settimana 12 dello studio guselkumab ha…
Leggibluebird bio acquisita da due società di private equity
Bluebird bio, biotech USA specializzata in terapie geniche, sarà acquisita dalle società di private equity Carlyle e SK Capital Partners. L’accordo arriva dopo un lungo periodo di difficoltà finanziarie, calo delle performance azionarie e preoccupazioni per il flusso di cassa vissuto dalla biotech. Carlyle e SK Capital Partners forniranno il capitale necessario per il proseguimento dei programmi di terapia genica…
Leggi“Servono alternative al payback. Aziende verso nuovo ricorso a Tar, ma superarlo si può”. Intervista a Confalone (Novartis)
La minaccia di dazi dagli Usa, la riforma di legislazione europea ancora ferma al palo, il payback grande ‘spettro’ del comparto, una manovra economica che non ha pienamente soddisfatto le aspettative del settore. Il mondo dell’industria farmaceutica italiana affronta un momento complesso. “Pur mantenendo il proprio primato di comparto solido nella produzione e fortemente innovativo, con un export da record…
LeggiAstraZeneca acquisisce la filiale cinese di FibroGen
Grazie a un accordo del valore di 160 milioni di dollari, AstraZeneca acquisisce la filiale cinese di FibroGen. La transazione, che dovrebbe concludersi entro metà anno, consentirà alla biotech USA di avere la liquidità necessaria per onorare un prestito a termine concesso da Morgan Stanley Tactical Value e per finanziare ricerca e altre operazioni fino al 2027. Di contro, AstraZeneca…
LeggiMSD: CE approva belzutifan per RCC e malattia di Von Hippel Lindau
La Commissione Europea ha approvato in maniera condizionata belzutifan, inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia (HIF-2α) di MSD, in monoterapia per due indicazioni: il trattamento di pazienti adulti affetti dalla malattia di Von Hippel Lindau – una malattia genetica rara che colpisce circa 200.000 persone a livello mondiale e da 10.000 a 15.000 persone in Europa – che…
Leggi