Astellas e Yaskawa Electric Corporation, nasce la Joint Venture giapponese per le terapie cellulari

Astellas Pharma e Yaskawa Electric Corporation hanno siglato un accordo per la creazione di una Joint Venture focalizzata sullo sviluppo di una piattaforma di produzione per terapie cellulari, che sarà accessibile a istituzioni accademiche e startup. Per la realizzazione della Joint Venture le due aziende hanno stanziato un capitale pari a 4,5 miliardi di yen. Astellas sarà l’azienda proprietaria di…

Leggi

Direttiva europea acque reflue urbane. Le aziende dei farmaci off patent la impugnano davanti alla Corte di giustizia Ue

“Una misura abnorme e spropositata che rischia di scatenare uno tsunami di carenze di medicinali per le malattie croniche, principalmente fuori brevetto, con conseguenze molto serie per l’accesso dei pazienti alle cure e per la sostenibilità dei sistemi sanitari europei”. L’associazione dei produttori europei di equivalenti, biosimilari e Vam, Medicines for Europe, bolla così la Direttiva 2024/3019 sul trattamento delle acque…

Leggi

Daiichi Sankyo : “Le donne verso un cuore consapevole”, focus a Milano sulle malattie cardiovascolari femminili e medicina di genere

Il cuore delle donne merita un’attenzione particolare. E non solo nell’accezione più “romantica” del concetto. Il cuore delle donne merita un’attenzione che deve essere rivolta alla sua salute, ai rischi che corre in termini di patologie, e che deve concretizzarsi in strategie di prevenzione e in approcci terapeutici mirati. E’ questo l’obiettivo de “Le donne verso un cuore consapevole”, un…

Leggi

Merck KGaA punta all’acquisizione di SpringWorks Therapeutics

Il 2024 di Merck KGaA si è concluso con una crescita degli utili, sostenuta da un’ottima performance del business healthcare, che ha registrato un aumento delle vendite nette pari 7%, raggiungendo gli 8,5 miliardi di euro. Quello dell’oncologia è stato il settore trainante di questa performance, con un aumento delle vendite del 12,7% e un fatturato che si è attestato…

Leggi

Farmaci. EMA pubblica bando di gara per progetti di ricerca su qualità, sicurezza ed efficacia

L’Agenzia Europea per i Medicinali  ha indetto una procedura di gara aperta a tutti gli enti che siano in grado di svolgere ricerche ad alto impatto sulla qualità, la sicurezza e l’efficacia dei farmaci ad uso umano e veterinario. Le aree di studio riguardano: ricerca traslazionale; studi veterinari; ricerca metodologica/statistica; ricerca qualitativa; ricerca farmaco-epidemiologica; tecnologie innovative per la produzione e…

Leggi

SSN, nasce l’Ecosistema dei dati sanitari

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto con cui il Ministro della Salute – di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica – istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS). “Con il decreto sull’Ecosistema dei dati sanitari, l’Italia taglia un traguardo importante che la…

Leggi

Sandoz, bene il primo anno da azienda autonoma

Nel 2024 Sandoz ha registrato una crescita del 9% delle vendite nette di generici e biosimilari a terzi, certificando un primo anno finanziario solido come azienda indipendente. Dopo aver completato lo spin-off da Novartis nell’ottobre 2023, la pharma svizzera è stata impegnata nel lancio di nuovi prodotti e nella semplificazione del suo modello di business. I farmaci generici – con…

Leggi

Jazz Pharmaceuticals acquisisce Chimerix. Operazione da 935 milioni di dollari

Jazz Pharmaceuticals acquisisce la biotech USA Chimerix per circa 935 milioni di dollari cash. L’accordo – reso noto mercoledì 5 marzo- prevede che Jazz acquisisca le azioni di Chimerix al prezzo di 8,55 dollari ciascuna, cifra pari a un premio del 72,4% rispetto al prezzo di chiusura di Borsa del 4 marzo (4,96 dollari). La transazione dovrebbe concludersi nel secondo trimestre…

Leggi

AbbVie: parere positivo CHMP per upadacitinib nell’arterite a cellule giganti

Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo all’approvazione di upadacitinib (15 mg, una volta al giorno) per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti (ACG). La decisione finale della Commissione Europea è attesa nella prima metà del 2025. Se approvata, upadacitinib sarebbe la prima e unica terapia avanzata orale per gli adulti con ACG. “L’arterite a cellule…

Leggi

AstraZeneca: CHMP raccomanda durvalumab più chemioterapia nel NSCLC resecabile

La combinazione di durvalumab (Imfinzi) di AstraZeneca e chemioterapia ha ricevuto la raccomandazione di approvazione dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il trattamento di adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) resecabile. La raccomandazione è destinata a soggetti ad alto rischio di recidiva senza mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico o riarrangiamenti…

Leggi

Alexion, AstraZeneca Rare Disease: da AIFA ok a rimborsabilità asfotase alfa nella HPP a esordio pediatrico

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di asfotase alfa, una terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine indicata per il trattamento di pazienti affetti da ipofosfatasia (HPP) a esordio pediatrico, messa a punto da Alexion, AstraZeneca Rare Disease. La rimborsabilità è prevista nel caso la malattia insorga entro i sei mesi di età o, in caso di un esordio…

Leggi

Telemedicina: il 73% dei Professionisti Sanitari italiani vorrebbe integrarla nella pratica clinica

Negli ultimi anni la Telemedicina si è affermata come una delle innovazioni più promettenti per il settore sanitario. Grazie all’uso della tecnologia infatti, medici, infermieri e altri operatori sanitari possono migliorare l’efficienza del loro lavoro, ottimizzare il tempo e garantire un’assistenza più accessibile e tempestiva ai pazienti. Ma qual è la reale percezione di questa tecnologia tra i Professionisti Sanitari?…

Leggi

Cresce il Gruppo Menarini: 4,6 mld di fatturato 2024 (+5,2%). Ebitda a 460 mln di euro

Si alza sempre di più l’asticella del Gruppo farmaceutico italiano Menarini, che chiude il 2024 con un fatturato consolidato pari a 4 miliardi e 603 milioni di euro, in crescita del 5,2% rispetto al 2023. Un trend dal segno più, che surclassa anche quello dello scorso anno, che con 4,375 miliardi di euro, aveva portato a casa il migliore risultato…

Leggi

Novartis: in GU rimborsabilità SSN per il primo radioligando nel carcinoma prostatico resistente alla castrazione positivo al PSMA

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di lunedì 3 marzo, la terapia con radioligandi Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan di Novartis è ora ufficialmente rimborsabile per i pazienti italiani affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) progressivo, positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), che sono stati trattati con inibitore della via del recettore degli androgeni (AR) e chemioterapia…

Leggi

Lilly: ok CE a mirikizumab nel trattamento della malattia di Crohn in fase attiva da moderata a grave nei pazienti adulti

La Commissione Europea ha approvato mirikizumab di Lilly, antagonista dell’interleuchina-23p19 (IL-23p19), per il trattamento della malattia di Crohn in fase attiva da moderata a grave nei pazienti adulti che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un trattamento biologico. Mirikizumab era già stato approvato nel 2024 in Italia dall’AIFA…

Leggi

AIFA approva la rimborsabilità di risdiplam per neonati con SMA fin dai primi giorni di vita

Il 12 febbraio, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale del farmaco risdiplam per il trattamento di bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) fin dalla nascita. Nel 2021, risdiplam era stato autorizzato per pazienti a partire dai 2 mesi di età con diagnosi clinica di SMA di tipo 1, 2 o 3,…

Leggi