Tumori. La Fda lancia programma pilota per monitorare uso test diagnostici biomarker in abbinamento a cure

La Food and Drug Administration ha annunciato un nuovo programma pilota per il corretto utilizzo dei test diagnostici in vitro utilizzati per aiutare i medici a selezionare trattamenti antitumorali appropriati per i pazienti. “Il progetto – spiega Jeff Shuren, direttore del Center for Devices and Radiological Health della FDA – mira ad aiutare i medici formulando raccomandazioni trasparenti sulle prestazioni…

Leggi

Osteoporosi: arriva una pillola robotica per la somministrazione dei farmaci

Secondo quanto è emerso da uno studio clinico presentato al meeting annuale della Endocrine Society (ENDO 2023) – che si è tenuto a Chicago dal 15 al 18 giugno – una nuova “pillola robotica” ha raggiunto un’elevata percentuale di successo nella somministrazione orale di un farmaco per l’osteoporosi, che viene attualmente somministrato per via iniettiva. “Riteniamo che questo studio fornisca…

Leggi

Dispositivi medici. Nasce il Gruppo di lavoro di esperti sulla governance

Con l’obiettivo di elaborare proposte per la nuova governance dei dispositivi medici, Gutenberg, promotore del Forum Risk Management in Sanità, lancia un gruppo di lavoro con esperti provenienti dal mondo delle società scientifiche, dell’università, delle istituzioni, delle aziende ospedaliere e dell’industria. Le proposte verranno presentate come contributo alle istituzioni nazionali e regionali. “Così come condiviso da tutti – ha dichiarato…

Leggi

Neuralink, ok FDA a studio clinico sull’uomo per device impiantabile nel cervello

Neuralink, una delle aziende di Elon Musk, ha annunciato di aver avuto l’ok della FDA per avviare il primo studio clinico sull’uomo del device impiantabile a livello cerebrale, L’annuncio è arrivato via Twitter. Elon Musk non ha commentato la notizia e si è limitato a inviare le congratulazioni al team che ha lavorato alla tecnologia per diversi anni. Il dispositivo…

Leggi

Beckman Coulter presenta l’analizzatore di nuova generazione Access DxI 9000

Beckman Coulter, leader nella diagnostica clinica, ha presentato l’analizzatore per dosaggi immunometrici Access DxI 9000, il modello più efficace per spazio occupato. L’analizzatore DxI 9000 può eseguire fino a 215 test all’ora per metro quadro (test/ora/m2). Le innovazioni dell’analizzatore DxI 9000 rispondono alle attuali esigenze di velocità, affidabilità, riproducibilità, qualità ed ampliamento del menù. La piattaforma è stata verificata in…

Leggi

HTA dispositivi medici. Da Agenas le coordinate per “governare” le tecnologie. Arriva il Programma nazionale 2023-2025

Offrire uno strumento di supporto alle Regioni per rafforzare e implementare la loro governance sui processi di adozione e utilizzo delle tecnologie nei rispettivi Servizi Sanitari Regionali e avviare un programma continuo di formazione, che favorisca la conoscenza e l’utilizzo dell’HTA o di logiche HTA, a seconda dei livelli del sistema, da parte di tutti i professionisti sanitari, personale amministrativo…

Leggi

Test di microbiologia rapida, mercato in forte crescita

Secondo un rapporto di Technavio – società britannica di ricerche di mercato – le dimensioni del mercato dei test di microbiologia rapida sono destinate a crescere con un tasso annuale composto (CAGR) del 9,31% nel quinquennio 2022- 2027. Il mercato aumenterà il suo valore di 2.487,91 milioni di dollari. Alla fine del 2023 il Nord America arriverà a detenere una…

Leggi

Boggetti (Confindustria DM): “No a soluzioni lesive della concorrenza e degli investimenti”

“Siamo consapevoli che il Governo sta lavorando per reperire le risorse che consentano di sanare il buco di bilancio causato dal payback dei dispositivi medici per gli anni 2015-2018 e 2019-2022 e non possiamo che esprimere il nostro apprezzamento. Tuttavia, da più fonti – anche parlamentari – giungono voci secondo cui se non si riuscisse a reperire l’intera somma, la…

Leggi

Dispositivi medici. Nasce l’Osservatorio nazionale dei prezzi

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023 il decreto 23 gennaio 2023 che disciplina la composizione e le funzioni dell’Osservatorio nazionale dei prezzi dei dispositivi medici. L’Osservatorio opera presso la Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della salute. L’Osservatorio è composto: a) dal direttore della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio…

Leggi

Sindrome di Tourette, un dispositivo da polso riduce i sintomi

Sono promettenti i risultati della sperimentazione clinica di un nuovo dispositivo da polso progettato per aiutare a controllare i sintomi della sindrome di Tourette: il sistema ha dimostrato di ridurre significativamente la gravità e la frequenza degli attacchi. Il prototipo, che è stato provato anche dal cantante Lewis Capaldi, recentemente immortalato dalle telecamere durante un concerto in preda ai forti…

Leggi

Monitoreremo la glicemia con un Apple Watch?

Secondo quanto riferisce Bloomberg, Apple starebbe lavorando allo sviluppo di una funzione non invasiva di monitoraggio continuo della glicemia per l’Apple Watch. Il gigante tecnologico avrebbe centinaia di ingegneri che lavorano da anni al progetto segreto denominato “E5”, che ha come obiettivo la rilevazione dei livelli di glucosio nel sangue di una persona senza pungere la pelle. Il dispositivo di…

Leggi

Confindustria DM: stop al payback

“Cancellare il payback e trovare insieme a tutti gli attori del sistema soluzioni per il sostegno del Servizio sanitario nazionale, eliminando norme inique che invece ne ostacolano lo sviluppo perché questo è un modo per sostenere l’Italia, i suoi cittadini e i professionisti che lavorano al suo servizio”. È la richiesta di tutti i rappresentanti dell’industria dei dispositivi medici, che…

Leggi

Confindustria DM: negli ospedali italiani Tac, mammografi e risonanze magnetiche sempre più vecchi

Sono quasi 37mila le apparecchiature di diagnostica per immagini presenti in Italia non più in linea con l’attuale livello di innovazione. Tra quelle più vecchie di 10 anni il 92% dei mammografi convenzionali, il 96% delle Tac (meno di 16 slice), il 91% dei sistemi radiografici fissi convenzionali, l’80,8% delle unità mobili radiografiche convenzionali, il 30,5% delle risonanze magnetiche chiuse…

Leggi

Dispositivi medici. Ema monitorerà le carenze durante le emergenze sanitarie

Dal 2 febbraio Ema ha responsabilità aggiuntive per quanto riguarda il monitoraggio e la mitigazione delle carenze di dispositivi medici critici durante le emergenze sanitarie. Le nuove disposizioni sono l’ultima parte ancora da attuare del Regolamento (UE) 2022/123, che rafforza il ruolo dell’Ema nella gestione delle crisi di medicinali e dispositivi medici critici durante le emergenze sanitarie. L’Agenzia è ora…

Leggi

Dispositivi medici. In Gazzetta il decreto che proroga al 30 aprile i pagamenti per le aziende

Sbarca in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore la proroga al 30 aprile 2023 per il saldo da parte delle aziende di dispositivi medici del ripiano dello sforamento del tetto di spesa 2015-2018 che vale 2,2 miliardi. Ora il provvedimento sarà trasmesso alle Camere per la sua conversione in Legge. In questi mesi il Governo poi valuterà l’andamento dell’economia e…

Leggi

Roche Diagnostics: arriva in Italia il test Elecsys IGRA SARS-CoV-2

È disponibile sul mercato italiano il test Elecsys IGRA SARS-CoV-2 di Roche Diagnostics, pensato per supportare una migliore comprensione della risposta immunitaria all’infezione da SARS-CoV-2 e alla vaccinazione. Il test costituisce uno strumento aggiuntivo per prendere decisioni più informate in merito a cure, misure sanitarie e opzioni di trattamento, che risultano particolarmente importanti per i gruppi di pazienti a rischio.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025