Abbott-St.Jude: la fusione potrebbe favorire un terzo player

Dalla fusione di Abbott e St.Jude Medical potrebbe trarre vantaggio un terzo player del mercato dei dispositivi impiantabili, e in particolare Heartware,  nonostante la cattiva performance del  Q1. A sostenere questa tesi è Jason Mills, analista di Canaccord Genuity , secondo il quale l’accordo tra le due aziende è positivo per Heartware perché crea una maggiore parità di condizioni nel mercato…

Leggi

Stryker: al via JointCoach, programma ‘value-based’

Il colosso ortopedico Stryker sta lanciando un programma per offrire sostegno ai pazienti dal momento in cui è programmato l’intervento di sostituzione articolare fino a 90 giorni dopo l’operazione. L’iniziativa ha l’obiettivo di permettere agli ospedali clienti un pagamento più sicuro per la sostituzione di anca e ginocchio, contribuendo a migliorare i risultati per il paziente stesso. Negli Usa, i…

Leggi

Fda: sì al primo farmaco stampato in 3D

La Food and Drugs Administration (Fda) ha approvato il primo medicinale stampato in 3D. Si tratta di un farmaco contro l’epilessia che, prodotto con questa tecnica, presenta particolari caratteristiche di solubilità, fondamentale per i pazienti con crisi epilettiche. Il farmaco, prodotto dall’azienda dell’Ohio Aprecia Pharmaceuticals, è il levetiracetam, utilizzato per il trattamento delle crisi epilettiche. Grazie alla costruzione ‘a strati’ dovuta alla produzione attraverso la stampante la pastiglia una volta…

Leggi

Medtronic: ok da FDA per primo pacemaker wireless

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato la messa in commercio del primo pacemaker senza fili. Prodotto da Medtronic, Micra – questo il nome del device – viene istallato via catetere e non richiede l’incisione cutanea, come i pacemaker tradizionali. Oltre a offrire il vantaggio di una chirurgia mininvasiva, Micra, non avendo cavi collegati al cuore, riduce anche la…

Leggi

Con Connectivity Bridge Google punta sempre di più sull’healthcare

Alphabet ha detto che i big data giocheranno un ruolo chiave nelle sue iniziative ‘med tech’. Ora la compagnia ha rivelato un device che può connettere e sincronizzare informazioni mediche più facilmente. La tecnologia potrebbe diventare cardine per gli sforzi di Alphabet focalizzati all’healthcare. Verily, la divisione della compagnia precedentemente conosciuta come Google Life Sciences, sta sviluppando Connectivity Bridge, che…

Leggi

Abbott lancia studio sui danni cerebrali per un nuovo protocollo diagnostico

Validare insieme diverse tecniche come l’eye-tracking, la ricerca di biomarkers nel sangue e tecniche di imagin, per sviluppare un protocollo standard da utilizzare per l’identificazione di danni al cervello: sarebbe questo l’obiettivo principale di uno studio clinico che verrà lanciato dall’azienda americana Abbott insieme a esperti dell’Hennepin County Medical Center di Minneapolis. In questo campo ci sono stati rapidi avanzamenti…

Leggi

Polpastrelli bionici restituiscono sensibilità agli amputati

Un polpastrello artificiale connesso chirurgicamente con i nervi che possa far percepire agli amputati ruvidezza e morbidezza delle superfici. È quanto hanno sperimentato i ricercatori della Scuola Sant’Anna di Pisa (Ssa) e dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (Svizzera). Nei primi test, il device è stato connesso a un amputato ed è anche stato usato da non amputati per distinguere la…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025