FDA: ok a primo device per la presbiopia. Tra i finanziatori Johnson& Johnson

La FDA ha approvato un dispositivo impiantato nella cornea per correggere la visione da vicino nei pazienti affetti da presbiopia o ipermetropia causata da una diminuzione di elasticità del cristallino dell’occhio. Il Raindrop Near Vision Inlay, prodotto da ReVision Optics, è dunque il primo impianto che migliora la vista cambiando la forma della cornea per migliorare la vista da vicino…

Leggi

Diabete: Medtronic presenta domanda all’FDA per “pancreas artificiale”

In vista dell’immissione sul mercato, Medtronic ha presentato all’FDA domanda per l’approvazione del suo sistema ibrido a circuito chiuso, che misura i livelli di glucosio nel sangue dei diabetici in tempo reale e regola automaticamente la quantità di insulina che trasporta. Se approvato, il dispositivo sarà il primo ‘pancreas artificiale’ al mondo. Il sistema è composto dal microinfusore di Medtronic…

Leggi

St. Jude Medical: marchio CE a nuovo software per pacemaker “real time”

Il nuovo software messo a punto da St. Jude Medical per trattare lo scompenso cardiaco (CRT) ha ottenuto il marchio CE. Il nuovo programma tecnologico utilizza un algoritmo in grado di inviare in tempo reale degli impulsi elettrici al cuore, a seconda delle condizioni del paziente, per ripristinare il corretto sincronismo della contrazione inter e atrio-ventricolare. Si tratta di un’opzione valida…

Leggi

Brexit: al Biotech il conto più salato?

Gli effetti della Brexit si fanno sentire con impatti non solo sull’economia in generale, ma anche nel settore dell’industria life-sciences. Le conseguenze sul breve termine, legate al crollo della sterlina (il più pesante degli ultimi 30 anni, secondo S&P), potrebbero portare alla perdita della tripla AAA per il Regno Unito. La Scozia, che due anni fa promosse un referendum per…

Leggi

Medtronic: accordo con start up di Los Angeles per area malattie croniche

Medtronic sta acquisendo un’intera linea di programmi di gestione delle malattie croniche da mettere sul mercato grazie a una nuova partnership con Canary Health, un start-up di Los Angeles. Con l’accordo, Medtronic diventa un rivenditore e distributore di tutti i programmi per l’autogestione delle malattie croniche sviluppati da Canary Health. I servizi sanitari rappresentano una priorità per Medtronic, che ha…

Leggi

Medical device: FDA pubblica guida rischi/benefici

L’FDA  ha redatto una bozza di guida sui rischi/benefici per il rispetto di conformità e applicazione degli apparecchi medicali. L’ente regolatorio americano  ha indicato che i rischi associati con un particolare apparecchio possono essere estrapolati per altri strumenti fatti dallo stesso produttore, così come per lo stesso tipo di dispositivo fabbricato da altre aziende. L’FDA ha annunciato la redazione della…

Leggi

Medical device: kit diagnostico Università di Cambridge vince l’European Inventor Award

(Reuters Health) – Un kit diagnostico per il sangue – ìn grado di rilevare infezioni come quelle dell’HIV e dell’epatite B in meno di due ore – ha vinto l’European Inventor Award, indetto dall’European Patent Office. SAMBA (Simple Amplification Based Assay) è stato messo a punto da un team di ricerca dell’Università di Cambridge, guidato dall’ematologa Helen Lee. Il kit…

Leggi

Medtronic: entro il 2019 pronto il competitor del robot da Vinci

(Reuters Health) –  Medtronic sta sviluppando un sistema di chirurgia robotica che verrà lanciato entro il 2019.”Il nuovo robot genererà entrate a partire dall’anno fiscale 2019″ ha detto Barry Hanson, responsabile della divisione di chirurgia mininvasiva, nel corso della presentazione agli investitori dell’azienda. Nella chirurgia assistita, il chirurgo guida i bracci meccanici del robot da una consolle computerizzata. L’approccio richiede…

Leggi

Teva: FDA avvia processo di revisione per patch contro emicrania

Lente d’ingrandimento sul patch contro l’emicrania di Teva. L’FDA, a meno di un anno dal lancio del prodotto, dovrà infatti avviare dei processi di scrutiny per l’elevata percentuale di eventi avversi gravi registrati dai pazienti in questo periodo. Tra questi arrossamento, dolore, depigmentazione della pelle, vesciche, pelle screpolata. Un portavoce di Teva ha fatto sapere che la decisione dell’FDA è…

Leggi

Medical device, USA: 4 su 5 in commercio con pochi studi a sostegno

(Reuters Health) – Quattro apparecchi medici su cinque entrerebbero nel mercato americano con una procedura di approvazione ‘veloce’, senza la pubblicazione di studi scientifici chiari in merito a sicurezza ed efficacia. A denunciarlo è  uno studio coordinato da Hani Marcus dell’Institute of Global Health Innovation dell’Imperial College di Londra e pubblicato sul British Medical Journal. L’FDA definisce il ‘medical device’…

Leggi

Device: FDA approva primo impianto per dipendenza da oppiacei

(Reuters Health) – L’FDA  ha autorizzato la messa in commercio del primo impianto sottocutaneo a lento rilascio di farmaci per il trattamento della dipendenza dagli oppiacei. Il dispositivo è stato sviluppato da Titan Pharmaceuticals e da Braeburn Pharmaceuticals nell’ambito della progettazione di trattamenti contro la dipendenza da farmaci di facile abuso o di rivendita illecita. Come funziona il dispositivo L’impianto immette…

Leggi

Glucometri: partnership Medtronic-Qualcomm per dispositivi wireless

L’auto-monitoraggio del glucosio nel sangue è relativamente raro tra i pazienti diabetici nei paesi in via di sviluppo. I diabetici di tipo 2 in Paesi come la Cina e l’India, dove sta emergendo la prossima ondata massiccia di pazienti affetti da diabete, di solito non si fanno monitorare su base giornaliera, come è lo standard di cura nelle economie sviluppate.…

Leggi

JLABS@Toronto: apre il primo laboratorio start-up J&J fuori da USA

Dodicimila metri quadrati per fornire agli imprenditori spazi condivisi per laboratori e uffici e un mutuo scambio di esperienze in campo scientifico, industriale ed economico. Questo è JLABS@Torontol’ultimo progetto di Johnson & Johnson, il primo fuori dagli USA. La nuova struttura può ospitare fino a 50 start-up e apre i battenti con 22 aziende che spaziano in diversi settori, dalle…

Leggi

Device: arriva Memristor. È fatto di albumina, tungsteno e magnesio

Arriva dal lavoro di un gruppo di ricercatori britannici e cinesi un dispositivo solubile per impianti medici fatto di albumina, magnesio e tungsteno. Si tratta di un memristor, o memory resistor, ed è un nuovo tipo di resistenza che regola il flusso di corrente elettrica e può anche ‘ricordare’ le istruzioni. La notizia del nuovo dispositivo medico è apparsa su…

Leggi

Gsk-Save the Children: EMA raccomanda gel antisettico nato da partnership

Il Comitato per i Medicinali ad uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ha dato parere positivo per un gel antisettico a base di clorexidina per la prevenzione dell’onfalite (infezione del cordone ombelicale dei neonati) nei Paesi in via di sviluppo. Il gel è stato sviluppato congiuntamente da GSK e Save the Children nell’ambito di una partnership innovativa. Si…

Leggi

‘Blips’: come trasformare il proprio telefono in microscopio

Il selfie diventa una possibilità di cura per la pelle. Sarà possibile dalla settimana prossima grazie a ‘Blips’, il set di mini-lenti applicabili su qualsiasi smartphone o tablet inventato da SmartMicroOptics (Smo), start-up dell’Istituto italiano di tecnologia. Una start-up tutta italiana I ricercatori e fondatori della società Andrea Antonini e Tommaso Fellin, hanno presentato il nuovo prodotto al 100% made in Italy in una conferenza stampa insieme al…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025